un 'ultima cosa: per calare in motore e sganciare l'ammo posteriore, devo staccare anche la scatolina con i fili elettrici o non c'è bisogno?
inoltre ho notato che se tiro l'aria circa a metà - tre/quarti il motore fa per spegnersi e fa i tipici sintomi da motore grasso (come è giusto che sia) appena invece la apro tutta il motore sale di giri fino a quando sembra che voglia salire ancora ma sembra come murato (e fa il rumore un po' grasso)
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Dirtelo così per me è difficile, bisognerebbe sentire come si comporta
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
É proprio questo il sintomo che fa capire che peschi aria:
Ti spiego: tu monti getti abbastanza normali per il 50 ma pescando aria la benzina che entra é insufficiente rispetto all'aria. Per questo la vespa muore.
Se usi lo starter tu diminuisci drasticamente la quantità d'aria in entrata e quindi la miscela di benzina/aria raggiunge valori accettabili per il funzionamento del motore che quindi resta in moto. Ció nonostante da te la quantitá d'aria in entrata rimane tanta perció il motore sale di giri a ritmi impressionanti.
chiaro ma allora dovrebbe avere un comportamento simile sia se apro lo starter a metà o che lo apro tutto, ma se lo apro a metà la vespa muore come è giusto che sia, se lo apro tutto la vespa sale di giri, ovvero prova che pesca aria da qualche parte, ma non dovrebbe salire di giri anche se lo apro a metà?