Quali sono i migliori?
Quali sono i migliori?
Beh, io preferisco di gran lunga i regolabili, ma dipende anche dal tipo di vespa e dall'uso che ne fai. Su un modello molto vecchio preferisco sicuro l'originale, ma sul PX non riesco a fare a meno del regolabile (il Carbone venduto da Paolone qui sul forum è un ottimo prodotto)![]()
Sul PX sicuramente regolabili
Parere personale: Bitubo a gas.
Costano ma valgono ogni euro che paghi.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Se fai un uso turistico della vespa ti sconsiglio i bitubo che sono troppo sportivi e troppo cari..
con i Carbone mi trovo bene, tutta un'altra stabilità rispetto agli originali, non affondano per nulla e anche con il parabrezza non sento più l'effetto vela, però li trovo un po' troppo rigidi ancora, le buche si sentono ma hanno meno di 1000km e pare che bisogna aspettare perchè diano il meglio. per il prezzo sicuramente un ottimo acquisto
ti consiglio anche i Yss che per altri pareri qui sul forum pare che vadano molto bene, costano come i Carbone ma sembra che siano da subito più sensibili e vadano molto bene per un uso turistico, prova a fare qualche ricerca.
ciao
Sul fatto di non essere a buon mercato sono d'accordo, ma sul troppo o poco sportivo dipende dalla regolazione che imposti ...
Ho provato una serie infinita di ammortizzatori ma, dietro consiglio di chi già li utilizzava, ho testato i bitubo ed è stato amore a prma .... buca
Peccato per il colore molto vistoso, se erano grigi erano perfetti.
Comunque -lantico-VESPISTA- vedi che alla fine tutti propendono per gli ammortizzatori regolabili, di qualsiasi profilo essi siano.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Io mi trovo benissimo con gli Yss.
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Io ho i bitubo da più di 5 anni e... sono una meraviglia!
Secondo me basta prendere la mano con le regolazioni e si trova il setup giusto in tutte le condizioni. In città tra buche e pavè è una meraviglia, chiaro che le buche si sentono (però meno che con i piaggio originali o sebach e rms che ho avuto) ma la differenza è che la vespa non si scompone e continua ad andare dritta. Inoltre ti dimentichi degli affondamenti dell'anteriore in frenata (che quindi migliora).
L'ho usata su strade a scorrimento veloce per 8 mesi (tragitto casa-lavoro) e aumentando il freno idraulico di due "clik" era perfetta, zero pompaggi sui curvoni veloci ed ondeggiamenti ridotti in scia ad un altro veicolo o quando venivo superato.
Ci sono andato in vacanza varie volte (tenda, bagagli e due persone) ma aumentando un po' il precarico e freno idraulico avevo la vespa perfetta nonostante la zavorra.
L'ho pure portata varie volte su un paio di piste da kart con gli amici e come ciclistica non era affatto male, mi ci sono divertito. Sberleffi e prese in giro a non finire riguardo alle prestazioni motoristiche, al mio 200 originale mancano almeno 20cv rispetto alle vespe preparate per il campionato italiano...
Ciao
Il mio dopo 500 km si è ammorbidito. Ho quello con ghiera regolabile...ed è totalmente scarico
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
Ciao ho montato gli Yss sul px125e che ho dato a mio figlio, ma non ho riscontrato questo problema.....la sospensione ant lavora benissimo. (Anche la post ovviamente)
È quella rossa....
Vabbe che peso 120 ma comunque affonda quando mi siedo
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
provato un pò tutto....
il TOP è POST un CINESE TECNOETRE a molla stretta (per avviamento) da 25 euro.... e rialzo della 200
anteriore RMS con spessore alla molla.....
scherzo, scherzo.... BITUBO a gas.... brutti ma eccezionali!
Fanno i MIRACOLI, quasi come il TECNOETRE da meno di 30 euro... quello è IMBATTIBILE!
In Vespa da sempre!!!
diametro dello stelo è la cosa più importante. con ghiera di carico regolabile i nuovi carbone sono eccellenti
Effettivamente ho controllato e l yss non affonda molto davanti. Però devo dire che non rimbalza e attutisce bene le buche
Inviato dal mio SM-G928F utilizzando Tapatalk
io che ho la LML star deluxe 125 4T quale dovrei prendere di YSS regolabili ?
questi?
http://www.scooter-center.com/it/pro...zEkaAu3t8P8HAQ
scusate ma per i carbone anteriore voi quale intendete quello chiuso come l'originale o quello con la molla a vista..perche' sarei intenzionato a cambiare il mio posteriore che per ben 2 volte dopo 500km è andato e quindi volevo cambiarli entrambi ma preferire il classico per l'anteriore...
Salve a tutti, io ho una gts 250 e sono proprio intenzionato a cambiare gli ammortizzatori posteriori, ho ancora gli originali dal 2006, quindi cosa mi consigliate? premesso che faccio solo uso cittadino quindi molte scaffe ecc, e non vorrei spendere molto ho visto che gli YSS posteriori costano sulle 100€ vorrei restare su questa cifra, grazie a tutti
Ugaccio, benvenuto su VR e buona permanenza.
Sfortunatamente in questo forum non si parla delle moderne Vespa a cambio automatico, dunque difficilmente troveresti l'aiuto che cerchi. Ti consiglio di rivolgere la domanda agli utenti del forum Modernvespa.it, che certamente sapranno esserti maggiormente d'aiuto.
Link: http://www.modernvespa.it/