e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
anche io ho avuto problemi con carter del px 150 e arcobaleno...ho comprato l'albero anticipato mazzuchelli, mi sono accorto dopo che il cono è piu grande del vecchio motore px. percio' vuol dire che qualcosa cambia.
il mazzuchelli è proprio quello....ma quando l'ho montato aveva un gioco tremendo dentro ai cuscinetti, rimontato l'originale tutto tranquillo, percio' deduco che il maz 162 non vada bene per tutte le vespe 125-150..
solo in quello del volano, mi dava molto gioco!!!!
non credo!!! se non c'era per quello vecchio dove prendevo lo spessore?
Devi comprare un cuscinetto nuovo. Ti danno sia la gabbia a rulli che la sede interna che va sull'albero. E' per questo ch3e dici che l'albero mazzucchelli non va bene. Gli alberi sono tutti uguali dalla TS "seconda serie" fino all'ultimo PX, l'unica differenza e' la gola sulla spalla lato frizione che non e' presente sui modelli che montavano la frizione 8 molle, ma non mi sembra che la mazzucchelli faccia questo tipo di albero.
Vol.
Azz...ma allora sui forum, si parla di albero piccolo e grosso lato volano come mai??
Di diverso tra carter nuovi e vecchi ci sarebbe anche il sistema di funzionamento del paraolio.
Nei carter nuovi il paraolio viene montato internamente e nella sede del cuscinetto c'è un foro di scolo che fa defluire l'olio esternamente (e non dentro al tamburo) in caso di mal tenuta del paraolio.
Quindi, nel caso si monti il paraolio esternamente c'è da chiudere il forellino di scolo con un punto di saldatura o del bicomponente.
Io ho elaborato un 150 elestart, montando un 177 Polini con corsalunga.
Per raccordare bene il gruppo termico ho dovuto riportare materiale all'esterno della parte di basamento che accoppia al gruppo termico, così ho potuto ricavare i travasi senza dover assottigliare troppo il materiale.
C'è stato anche un gran lavoro di raccordatura della valvola e della scatola filtro, che soprattutto sui motori più recenti hanno tolleranze eccessive.
Come dice Vol, occhio alla gola nell'albero per la frizione 8 molle, io l'ho sostituita con una 7 molle, più robusta, così non mi sono posto il problema dell'albero (che ho sostituito con un corsalunga).
Ho modificato il paraolio del mozzo: sugli elestart l'originale è interno, all'esterno c'è un parapolvere e tra i 2 c'è un canale di scolo dell'olio.
Ho montato il paraolio esterno ed ho tappato il canale di scolo. Preferisco così, perchè se cede il paraolio non devo aprire i carter.
Altra cosa fondamentale: se vuoi mantenere il motorino di avviamento, oltre alla modifica al telaio per montarlo sui telai non elestart, devi modificare il gruppo termico lavorandolo e creando un canale per lo scorrimento della ruota dentata del volano, altrimenti non calza.