raga ma il valore non lo fa un appassionato, lo fa il riccone che compra a cifre folli.
nel dopoguerra la vespa era un mezzo per l'operaio, ora quei modelli sono beni di lusso e sono percepiti tali dalla maggior parte delle persone, perchè parte di un design storico e culturale italiano. voglio dire, esistono trenini di latta venduti a 30000 euro e il 99% delle persone non sa manco della loro esistenza.
mentre vedere una 98 parcheggiata in piazza ti da quel strano senso di lusso e raffinatezza.

ora, tutti vorremmo una 98 a 1000 euro, ma penso che nessuno di voi, oggi, venderebbe una 98 a quel prezzo. non siate ipocriti, perchè sono convinto che i vostri conti li sapete fare e sapete dare anche il giusto valore alle cose.