Martedi 14 febbraio anniversario della morte del MITICO Marco Pantani..... non vorrei sbagliarmi ma qualche TV l'ha ricordato??? Noon voglio fare confronti ma se fosse stato un calciatore famoso.......
Martedi 14 febbraio anniversario della morte del MITICO Marco Pantani..... non vorrei sbagliarmi ma qualche TV l'ha ricordato??? Noon voglio fare confronti ma se fosse stato un calciatore famoso.......
Sicuramente gli appassionati ora mi odieranno, ma la relatà è che ha buttato via la sua vita...
E da sportivo era uno dei tanti dopati che popolano il ciclismo. (E gli altri sport)
Personalmente sono anni che non seguo più calcio e sport dove girano troppi soldi, perchè di vero e genuino non c'è rimasto nulla.
Aggiungo: un mese fa è morto Ahola, campione del mondo in carica di enduro, e non ne ha parlato nessuno, il 14 (3 giorni fa) è mort Diego Bosis, 44 anni, e non ne ha parlato nessuno, tutto questo perchè nei loro sport di soldi ne girano pochi, ed in tv non li fanno mai vedere.
al di la del fatto che pantani non è mai risulatato positivo a nulla, se non alla sua morte, dove fu trovato un miscuglio di farmaci e cocaina (non mi è dato sapere se i controlli fossero tarocchi o quant'altro ma non è mai risultato nulla, a parte una volta dove a madonna di campiglio aveva l'ematocrito di pochi decismi superiore, ma è madonna di campiglio e non era il solo, anche savoldelli ebbe lo stesso problema)vero anche che negli anni 90 molte sostanze nemmeno erano prese in considerazione e il doping era meno alla ribalta.
rimane il fatto che un campione rimane sempre un uomo, coi suoi drammi e le sue debolezze.
non sarei daccordo sul fatto notorietà.pantani era famoso a prescindere, non di certo perchè nel ciclismo girino molti soldi, anzi,si vive di sponsorizzazzioni.e lo stipendio di un ciclista è forse 1/10 di un pilota quand'anche sconosciuto. semmai i soldi si fanno con le pubblicià, nel momento in cui sei ''noto''
Nel ciclismo, più di ogni altri sport, si fa uso di sostanze dopanti, questo dato è certo (vedi l'ultimo caso tra i professionisti Alberto Contador) e si parte già dai dilettanti, se non peggio dai ragazzini, a fare assumere schifezze agli atleti.
Va cambiata la mentalità e dovrebbero sicuramente girare meno soldi per mantenere lo sport pulito, o almeno con una parvenza di pulito.
Quoto invece il fatto che tante volte ci si dimentica che anche i campioni sono uomini con tutte le loro fragilità.
Peccato per Marco, abbandonato proprio quando ne aveva più bisogno, ma la solitudine va di pari passo col successo e la noia, e devi essere veramente forte per restare pulito "dentro"
Gg
In Vespa da sempre!!!
per la questione ematocrito, non è tutto così scontato.perchè se così fosse ogni abitante del perù risulterebbe parecchio dopato!.. ci sono fattori da considerare.
comunque inutile negare, la lotta al doping è stringente solo engli ultimi anni. forse anche troppo. perchè non avete idea di che vita faccia un atleta professionista sottoposto a controlli settimanali, si diventa paranoici per qualunque cosa. per farti capire, un cameriere o anche tua madre che ti cucina una zuppa di cavoli potrebbe stroncarti la carriera se non si usano procedure da camera chilurgica.
contador è emblematico, si parla di valori a frazione di decimi. non so quanto valore possa avere.
per il resto il ciclismo è uno sport dove lo sforzo fisico è DRAMMATICO chiaro che piu che ogni altro sport doping aiuta. ma tanto tutti ora vanno con le bici a motore, avoglia..!!
Diciamo che il ciclismo è lo sport più controllato!! Non vorrei dire una cavolata ma mi sembra che i tennisti si fossero opposti categoricamente al controllo antidoping!!
Il Pirata è stato ucciso dai media e dalla TV... ecco perchè nessuna televisone lo ricorda. E personalmente credo che a Marco da lassù non importi molto perchè i suoi tifosi ci saranno sempre!
Ciao Marco, mi hai reso orgoglioso di essere italiano!![]()
Alla fine per un motivo o per un altro quoto tutti é tre i commenti!! Questo lo dico da tifoso, dopo di lui più nulla!!!!