interessante! sulla Gianna non ho avuto tutti questi problemi,almeno finora,vedremo col nuovo motore..
interessante! sulla Gianna non ho avuto tutti questi problemi,almeno finora,vedremo col nuovo motore..
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Gabri se hai messo un 24 del 200 è probabile che tu avessi già la ghigliottina piu adatta.
Io presi il corpo sul forum ed ero senza,a quel punto mi feci una cultura sulle ghigliottine
Comunque se non sono 177 che ciucciano di rado ho sentite dire che c'è stato bisogno di cambiare ghigliottina sul 24
Per fare delle prove puoi tappare parte del foro ovale da cui prende aria l'unghiata sulla ghigliottina,usi un po' di nastro americano e fai vari tentativi con varie aperture.
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
sinceramente non lo so,so che è uno spacco ( ;) ),ora ce l ha il mio amico Dario che ha allargato vari passaggi interni e controllato i piani di appoggio,o meglio,li ha rifatti.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Gabri se non è troppo diversa, si fa sempre in tempo a modificarla ricopiando esattamente la famosa 11... Anche se, mi è sembrato fosse identica, posso verificare
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Considerate comunque che secondo me dipende molto dalla lavorazione che viene fatta sui carter (se viene fatta). Sulla mia ad esempio la ghigliottina migliore è risultata quella originale del SI-20 della P125X, ossia la mia ghigliottina originale. Le altre ingrassavano o smagrivano troppo in mezzo.
Lo so perché il mio carburatore era stato tutto sciappinato e non montava la ghigliottina originale. Risultato: troppo grassa ai medi. Ho messo quella originale e mai avuto più problemi.
Non ho provato con quella del SI-24, ma non ne sento minimamente il bisogno, la carburazione è perfetta.
Piccolo aggiornamento: per eliminare il vuoto in ripresa ho montato la vaschetta galleggiante della COSA con spillo ammortizzato, però da 4.4mm perché quello da 5.2 non c'era disponibile ed era da ordinare.
Che dire, vuoto quasi totalmente eliminato! Però si è smagrita molto ai bassi, mi sa che devo mettergli il 55/160. Dico quasi totalmente perché oggi ci ho fatto un giretto di prova e, mentre prima avvertivo il vuoto ogni volta che mollavo e riprendevo il gas, oggi me lo ha fatto solo una volta, tra l'altro veramente minuscolo. Appena posso fare un giro più completo riprovo.
Tra l'altro ho risolto un'altra piccola magagna: prima mollando il gas la vespa strattonava, ora invece va liscia come l'olio!
Ciao a tutti,
ecco la mia config., su base base PX 2013 euro3 :
GT : Polini 177 ghisa
Carter lavorati : si
Albero motore: Pinasco C57
Carburatore: SI24 raccordato a scatola & carter
Getti Carburatore : min 70/160 max 150/be3/145
Anticipo : Originale
Frizione : Originale con dischi carbonio Newfren
Rapporti : Originali / frizione 22 denti
Marmitta: Padellino SIP Road 2.0
Scaldate/Grippature : Rodaggio
Consumi : rodaggio
Velocità max : rodaggio
La Vespa sembra avere un grosso potenziale, anche se per il momento è messa grassa per il rodaggio (min.1 000 kms)
ai 1/4 di gas tortoglia un po ma quando si stabilizza fa paura : oviamente mollo subito per colpa del rodaggio...
La frizione non regge, slitta : devo montare le molle dure e anche forse rimontare i dischi originali (quelli carbonio sembrano non adatti)
Rodaggio finito, faro l'utimo set-up (carb., candela & anticipo) con la scatola d'aria Pinasco e il filtro Polini, e a quel momento vedremo
velocita e consumi
Ciao
Se vuoi cambiare il carburatore devi con un 24 ad esempio devi raccordare la scatola e la valvola e devi di aprire il motore.....
ciao
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
sto progettando di fare un motorello turistico-allegro... polini da scatola, travasi raccordati, si 20 e megadella... che fasatura d'aspirazione mi consigliate?
Solo allungare la luce di aspirazione di 4mm verso ammortizzatore e 3-4mm verso cilindro, albero non anticipato e senza ulteriore asportazione dalla mannaia per riequilibratura; così da mantenere una fasatura allungata sulla luce ma un volume nocivo contenuto che da un vigoroso richiamo all'apertura aspirazione anche ai bassi.
Per darti un termine di paragone, a un mio amico ho fatto così per un Pinasco ghisa su una px125e (4^ z36 denti grossi), abbinato a testa Polini, un albero Tameni c60 biella 105mm, SI24 e rapporti Polini 23/64DD su frizione 7 molle, volano non alleggerito, padella Sito standard.
E' uscito un motore che già al rilascio della frizione ha dei bassi da 200 ma sale di giri rapidamente divorando il 23/64DD (anche in 2) fino a oltre 110 km/h, ma beve meno di un 200 (dice di fare 30km/litro godendoselo).
Contando che hai un Polini raccordato e una megadella, dovresti aver qualcosa di simile con un po' meno bassi per il c57 e un po' più di brio per il cilindro e la megadella.
Ultima modifica di motoracer15; 22-11-13 alle 09:04
per quanto riguarda il cilindro, ho notato che il condotto dello scarico, precisamente la parte più esterna al cilindro, dove si fissa la marmitta, ha uno spessore elevato, che crea un bel ''dislivello'' con la marmitta stessa... è forse il caso di lavorarne l'ultima parte svasandolo? cioè fare una strombatura che si raccordi meglio con la marmitta? così i gas di scarico faranno meno turbolenze... voi come avete fatto?
male certo fa, meno turbolenze in quel punto significa anxhe meno depositi
puoi usarr una spazzola da trapano di tela abrasiva lamellare a grana grossa che entri un po a fatica
e farla girare solo sullo spigolo appunto
P1000424.jpg
diventa
P1000426.jpg
ora mi pare più onesto.
@motoracer, alla fine ho fatto la valvola in modo da avere 110-55 di aspirazione (vedi topic: sprint non abbastanza sprint)
E TANTI AUGURI DI BUON ANNO AGLI SMANETTONI![]()
Ultima modifica di carloee; 31-12-13 alle 18:21
Se ti faceva il gradino nella marmitta male non fa (anche se probabilmente la differenza non è percepibile), anche se avrei cercato di allungare la raggiatura e rendere meno "brusca" la variazione di diametro
Monta tutto e facci sapere![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
Dalle foto non vedo bene, è stata svasata solo l'uscita o anche allargata la luce sul cilindro?
Ed in ogni caso non sarebbe meglio lucidarla?
A occhio direi che la luce di scarico è stata lasciata intatta, solo l'imbocco esterno è stato svasato... Si sarebbe meglio lucidare, se non altro per non far attaccare residui carboniosi, ma senza diventar pazzi, io lucido con carta grossa e poi media+wd40 stop, e non si incrosta nulla, non serve uscir pazzi con paste e quant'altro![]()
[SIGPIC][/SIGPIC]
"Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"
il grado di finitura che do io è dato dalla spazzola cilindrica a setole d'acciaio che uso per pulire il condotto.
Si deposita praticamente niente, più che altro è nella parte iniziale del collettore marmitta che se ne fa sempre una discreta quantità. ....
sarà mica lo scalino che hai appunto svasato/strombato ¿¿¿
non vi ho mai pensato prima..... provo a svasare anche io il malossi!
si il cilindro è tutto originale, ho solo svasato un pò li... comunque ok, darò una passata con grana 100 poi 300 e via, tanto per evitare i residui
abbiamo detto la stessa cosa... dunque me lo confermi... il cambio delle arcobaleno è piu lungo rispetto a quelle prearco
e perche qui pistone e gabriele affermano il contrario?
cmq no ti ricorreggo
px primaserie primaria lunga - cambio corto
125 ------ 22/67
150-------22/67
arcobaleno e px-e primaria corta - cambio lungo
125 ------- 20/68
150 --------21/68
lml non so
px primaserie primaria lunga - cambio corto DENTI PICCOLI
125 ------ 22/68
150-------22/67
arcobaleno e px-e primaria corta - cambio lungo
125 ------- 20/68
150 --------21/67
LML125 ne ho appena fatta una 2009 e aveva primaria 21/67 il cambio non l'ho aperto ma dubito sia denti piccoli... in compenso provandola ho avuto la netta impressione che anche la 4^ non sia quella corta z36 del 125 piaggio, ma la z35 lunga come le 150/200 piaggio.
Evidentemente il cilindro 5 travasi e l'ammissione lamellare rendono una coppia tale da permettere questo notevole allungamento....