cioè hai fatto le varie prove per dire che non tira aria?
non capisco,se tiri lo starter non cambia nulla,zero?
cioè hai fatto le varie prove per dire che non tira aria?
non capisco,se tiri lo starter non cambia nulla,zero?
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
apprendo i serbatoi il minimo rimane stabile, togliendo il minimo la vespa si spegne, a pedivella ha compressione e la marma è secca ecc...la vespa non tira aria !
tirando lo starter la vespa parte meglio (ma lo so che sono magro ai bassi...quindi tutto logico) e in progressione tartaglia e non prende giri ; anche qua tutto logico...
la vespa è una bomba e funziona da sogno : fluidita , entrata in copia, giri, fa i 130 ecc...ok
l'unica cosa che volevo sapere è se l'abinamento "testa a candela centrale e candela fredda nuova di zecca" possano influenzare l'affidabilita
della lettura della stessa candela nel classico test candela per i alti (terza a manetta e controllo) ?? e se è il caso, perché ? (squish, rdc diverso, non dovrei ritardare l'anticipo ?)
ecc, ecc...
s
É la stessa cosa che gli stavo per chiedere
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
semplicemente la candela nuova ci mette un dieci km a perdere il bianco.
dopo si può leggere.
comunque devi arrivare ad un punto che se a motore caldo,in terza quarta o qualsiasi marcia,cioè mentre vai, apri lo starter si deve imbrodare,allora più o meno ci sei.
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
aggiornamento sulla carburazione : ho cambiato il getto con un 65/160 (al posto del 60/160)...niente da fare, è troppo grassa, in rilascio da "colpi", e quando appro
fa fatica a prendere i suoi giri, tartaglia ecc... quindi son tornato col 60/160 e ho svitato di mezzo giro la vite posteriore : cosi tutt'ok, minimo stabile, progressione
fluida : direi che cosi sono a posto col minimo.
per le massime aperture, alla fine dei conti son tornato sul 190Be3 e ho aumentato il getto del Massimo a 150 (invece di 14...devo ancora controllare la candela ma tutt'ok
ho ritrovato i 130km/h e passa (125 seduto)
missile... velocità degne di un 177... hai getti smisurati a mio dire... ma se funziona OK.
104 di massimo é un po piccolino , metti almeno 108 110
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Ci ho provato prima con un 110 poi con un 102 alesato ma è grasso, al minimo tartaglia ed è inguidabile e ai massimi stalla a 60-65 in terza, che è la stessa velocitá che raggiungo se tiro l'aria adesso, mentre senza arriva anche a 75km.h. (ma vibra da paura). Il 110 andava bene prima quando avevo il carburatore imbarcato che aspirava aria. Penso sia colpa del filtro al quale sembrano aver sostituito la retina. Comunque in normali condizioni di utilizzo, quindi senza tirarla eccessivamente, la candela (l82yc, quella delle 500) è nera tendente al marrone.
Questa è la configurazione che vorrei cominciare a preparare per fine mese sul mio px150e dell'83. E' la mia prima elaborazione quindi volevo sapere che ne pensate.
GT : Polini 177
Carburatore: dell'orto si 24-24 E
Getti Carburatore : min 55/160 max 160/be3/120
Frizione : 6 molle (3 standard e 3 rinforzate) con scatola pinasco rinforzata
Rapporti : 22/68
Marmitta/Espansione: sito
Albero motore: Mazzucchelli Anticipato
Note: Carter raccordati al cilindro, e carburatore raccordato. Pensavo di lasciare intatte le L del cilindro e la valvola. Allora?
Ultima modifica di PaoLo589; 09-07-14 alle 16:21
Sono quasi a fine rodaggio, percorsi 900 km di rodaggio.
ecco la mia configurazione:
GT : Polini 177
Carburatore: 26/26 spaco
Getti Carburatore : min 55/160 max 160/be3/130
Frizione : 8 molle
Rapporti : 23/65 e cambio a denti grossi
Scaldate/Grippature : No e spero di non averne...
Se si , dopo quanti km : xxxxx
Marmitta/Espansione: Sito plus
Carter : raccordati a cilindro e carburo
Albero motore: Corsa 60
Filtro Aria: vortex polini raccordato al 26 e con cono per auto alla scatola carburo
Accensione: originale
Consumi : 26 km/l circa misto
Velocità: non ho ancora tirato. ma a 3/4 di gas arrivo ai 100km/h di tachimetro
@paolo io le L le ho lasciate e va bene... se le togli occhio a raccordare perché i carter li son sottili... i più smanettoni tolgono le L oppure le raccordano... però boh secondo me è un di più da farsi con fasi molto spinte...
@best small... ammazza che configurazione bella spinta!
Ultima modifica di carloee; 17-07-14 alle 10:51
Ragazzi ho comprato un paio di Carter che hanno già la valvola lavorata, in più ho ordinato un Mazzucchelli anticipato... Dite che funzionerà tutto bene, o disdico l'ordine dell'albero?
Eccomi quà. Questa è la mia:
GT : Polini 177
Carburatore: 24/24 spaco
Getti Carburatore : min 55/160 max 160/be3/140
Frizione : 6 molle pinasco
Rapporti : 23/64 malossi
Scaldate/Grippature : Non ancora.
Se si , dopo quanti km : xxxxx
Marmitta/Espansione: Megadella V4+
Carter : raccordati a cilindro e carburo
Albero motore: Corsa 57
Filtro Aria: Non presente
Accensione: originale
Consumi : 23 km/l circa
Velocità: 120+ di strumento
Km percorsi 1700
Per il carburo stavo pensando al cornetto Pinasco. Qualcuno lo ha provato?
Ultima modifica di peppins; 26-07-14 alle 21:15
Non c'é una ricetta perfetta , può andar bene o male in entrambe i casi , i fattori da tenere in considerazione sono tanti .
Inviato dal mio HUAWEI Y300-0100 utilizzando Tapatalk
Sapresti indicarmene qualcuna?
Che ne dite? Colonna originale del 125 con max 108. Mi sembra un po' magrina, sbaglio?![]()
La candela è nuova di pacca o sbaglio ?
Comunque sembra chiara io farei almeno +2 di max se non +4 almeno per il rodaggio
Ultima modifica di Gt 1968; 22-08-14 alle 19:26