Pagina 27 di 28 PrimaPrima ... 1725262728 UltimaUltima
Risultati da 651 a 675 di 989

Discussione: "Testo Unico" sul Polini 177.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    L'avatar di jollyrr
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    genova
    Età
    44
    Messaggi
    32
    Potenza Reputazione
    0

    Re: "Testo Unico" sul Polini 177.

    Pensavo proprio a qualcosa del genere, per l albero che dici?
    Jasil e RMS si possono comprare o e meglio che vado col mazzucchelli?
    Per le molle frizione bastano delle rondelle?

  2. #2
    VRista L'avatar di carlocantoni
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    Viterbo
    Età
    53
    Messaggi
    287
    Potenza Reputazione
    10

    Re: "Testo Unico" sul Polini 177.

    Se vuoi risparmiare puoi tenere l'originale

  3. #3
    L'avatar di jollyrr
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    genova
    Età
    44
    Messaggi
    32
    Potenza Reputazione
    0

    Re: "Testo Unico" sul Polini 177.

    L originale lml ho letto essere molto delicato,il realtà apro il blocco più per cambiare l albero che per raccordare i carter

  4. #4
    VRista L'avatar di carlocantoni
    Data Registrazione
    Nov 2015
    Località
    Viterbo
    Età
    53
    Messaggi
    287
    Potenza Reputazione
    10

    Re: "Testo Unico" sul Polini 177.

    Hai una Lml quindi. Allora io metterei il nuovo Polini se il prezzo non è un problema. Io ho un Pinasco corsa 60 e mi sono trovato molto bene. Non ho esperienza diretta con altri alberi ma ho sentito parlare bene di Tameni e Mazzucchelli

  5. #5
    L'avatar di jollyrr
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    genova
    Età
    44
    Messaggi
    32
    Potenza Reputazione
    0

    Re: "Testo Unico" sul Polini 177.

    Si, l avevo scritto poco sopra, direi che un cilindro del genere sarebbe sprecato per l uso che ne farei, pensavo di puntare sul polini perche da quanto ho letto il DR si sposa male con i miei carter ed il pinasco ha bisogno di essere lavorato di travasi

  6. #6

    Data Registrazione
    Jan 2017
    Località
    Castello di Godego
    Età
    34
    Messaggi
    6
    Potenza Reputazione
    0

    Re: "Testo Unico" sul Polini 177.

    Salve a tutti sono nuovo, vi presento la configurazione del mio px125e :

    GT: ovviamente 177 Polini ghisa , 7 travasi nuovo modello di scatola, scarico lucidato

    Albero: mazzuchelli "anticipato" C. 57

    Carter lavorati : travasi raccordati, valvola aperta 2-2.5 mm per parte, carburatore raccordato al carter ed al fondo della scatola carburatore

    Carburatore: si 24/24 pinasco (lo rivendono solo con il loro marchio, non sò da chi sia prodotto)
    Cornetto Polini e filtro in spugna al posto del soffietto (kit)
    Airbox maggiorato pinasco

    Getti Carburatore : minimo 55/160 massimo 160/be3/140 ( ad inizio lavori non pensavo di arrivare ad una misura così grande, ma la carburazione è perfetta)

    Frizione : Power clutch pinasco 6 molle ( completa con spingi molle pinasco e cuscinetto clutch slider, al posto della boccola in ottone), tanti si lamentavano del cuscinetto perché da quanto ho capito lo abbinavano allo spingimolle originale, che essendo di un materiale più tenero veniva mangiato, io mi trovo benissimo per ora

    Rapporti : 23/65 DD pinasco

    Scaldate/Grippature : NO
    Marmitta/Espansione: megadella v4 cl3
    Note Opzionali : km percorsi circa 4000
    Consumi : Non controllati
    velocità max : 115-8 km/h GPS la moto di fianco segnava quasi 130, motore molto coppioso, in prima aprendo tutto devo sbilanciarmi in avanti altrimenti si alza la ruota.

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di peppins
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    bari
    Età
    51
    Messaggi
    906
    Potenza Reputazione
    12

    Re: "Testo Unico" sul Polini 177.

    23/65 è DE

    "Quelli della chat"

  8. #8

    Data Registrazione
    Jan 2017
    Località
    Castello di Godego
    Età
    34
    Messaggi
    6
    Potenza Reputazione
    0

    Re: "Testo Unico" sul Polini 177.

    Mi sono sbagliato scusa, avevo in mente i rapporti che ho sul cinquantino, ora correggo, grazie

  9. #9

    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Pomigliano
    Età
    33
    Messaggi
    46
    Potenza Reputazione
    0

    Re: "Testo Unico" sul Polini 177.

    GT : 7 travasi nuova versione
    GT lavorato: L RIMOSSE
    Carter lavorati: si
    anticipo: 19°
    Carburatore: si2o strombato e raccordato con cornetto e rialzo
    Getti Carburatore : max 160/be3/130 da affinare min 50
    Frizione : 7 molle
    Rapporti : 23drt/68
    Scaldate/Grippature : nessuna
    Marmitta/Espansione: padellino per adesso
    consumi : nd
    velocità max : 120 di tachimetro da prendere con le pinse
    la quarta mura un po per via del padellino e della seconda guarnizione sotto al cilindro. ho abbassato la testa di 0,5 per ottenere uno squish adeguato, prossimamente monto e vedrò la differenza.anticipo su IT.
    il motore è divertente e mi permette di stare tra 90\100 senza sforzare troppo.
    le prime tre marce sono divertenti e togliendo le L ho guadagnato un bel po in ripresa.
    prossimo step un albero anticipato e uno scarico

  10. #10

    Data Registrazione
    Sep 2013
    Località
    vicenza
    Età
    35
    Messaggi
    20
    Potenza Reputazione
    0

    Re: "Testo Unico" sul Polini 177.

    Citazione Originariamente Scritto da davidecosa Visualizza Messaggio
    GT : 7 travasi nuova versione
    GT lavorato: L RIMOSSE
    Carter lavorati: si
    anticipo: 19°
    Carburatore: si2o strombato e raccordato con cornetto e rialzo
    Getti Carburatore : max 160/be3/130 da affinare min 50
    Frizione : 7 molle
    Rapporti : 23drt/68
    Scaldate/Grippature : nessuna
    Marmitta/Espansione: padellino per adesso
    consumi : nd
    velocità max : 120 di tachimetro da prendere con le pinse
    la quarta mura un po per via del padellino e della seconda guarnizione sotto al cilindro. ho abbassato la testa di 0,5 per ottenere uno squish adeguato, prossimamente monto e vedrò la differenza.anticipo su IT.
    il motore è divertente e mi permette di stare tra 90\100 senza sforzare troppo.
    le prime tre marce sono divertenti e togliendo le L ho guadagnato un bel po in ripresa.
    prossimo step un albero anticipato e uno scarico
    Mi potresti gentilmente spiegare il discorso delle "L levate"? Hai qualche foto? Grazie

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di Pierluigi
    Data Registrazione
    Aug 2013
    Località
    Canosa di Puglia
    Età
    31
    Messaggi
    111
    Potenza Reputazione
    12

    Re: "Testo Unico" sul Polini 177.

    Citazione Originariamente Scritto da turbostar Visualizza Messaggio
    Mi potresti gentilmente spiegare il discorso delle "L levate"? Hai qualche foto? Grazie
    DI regola, la canna del cilindro ha una forma ad L "segnata in rosso sulla foto". Eliminandola, hai una forma trapezoidale della finestra (visibile sempre in foto)
    Enlight1.jpg

  12. #12
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: "Testo Unico" sul Polini 177.

    Ogni qualvolta che sento parlare delle "L" di questo GT, che tralaltro ho provato anch'io a togliere, mi chiedo:
    Ma un'azienda come Polini con fior fiore di ingegneri, perchè ha lasciato questa conformazione delle luci?
    Si guadagna veramente nello squadrarle o sono solo sensazioni?

    Chi sa parli!


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  13. #13

    Data Registrazione
    May 2017
    Località
    porto viro
    Età
    59
    Messaggi
    1
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: "Testo Unico" sul Polini 177

    Buon giorno ragazzi,mi sono appena iscritto e ho un pò di confusione riguardo ad elaborare la mia vespa p150x.
    Ho acquistato tempo fa cilindro polini177 albero anticipato,frizione polini e rapporti 64-23 marmitta pinasco (quella a padella)
    A questo punto mi mancherebbe il carburatore,che cosa mi consigliate?ho letto del 24/24,del 26/26 PINASCO vrx e con altre 100 sigle,il problema più grosso è la carburazione da quanto leggo in giro,cosa che per me purtroppo è quasi arabo.L'idea è quello di raccordare tutto cilindro ,aprire aspirazione lucidare ecc ecc,ma il carburatore????? MONTO UN28 PHBH???Sono un attimino in confusione chi riesce cortesemente ad aiutarmi??
    Grazie

  14. #14
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    58
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Riferimento: "Testo Unico" sul Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da maxpass Visualizza Messaggio
    Buon giorno ragazzi,mi sono appena iscritto e ho un pò di confusione riguardo ad elaborare la mia vespa p150x.
    Ho acquistato tempo fa cilindro polini177 albero anticipato,frizione polini e rapporti 64-23 marmitta pinasco (quella a padella)
    A questo punto mi mancherebbe il carburatore,che cosa mi consigliate?ho letto del 24/24,del 26/26 PINASCO vrx e con altre 100 sigle,il problema più grosso è la carburazione da quanto leggo in giro,cosa che per me purtroppo è quasi arabo.L'idea è quello di raccordare tutto cilindro ,aprire aspirazione lucidare ecc ecc,ma il carburatore????? MONTO UN28 PHBH???Sono un attimino in confusione chi riesce cortesemente ad aiutarmi??
    Grazie
    io NON posso aiutarti....

    datosi che monto il 20-20 sul mio motore TS con cambio a denti stretti, la tua PX probabilmente è migliore nell'albero (cono 20 il tuo 17 il mio) e certo nella possibilità che ha seppur X e non XE di poter montare una accensione elettronica PXE vednuta con tanto di volano alleggerito sui 130 euro su E-bay!!! Manca al kit un gommino e la staffa bobina tipo PXE elettronica e sono altri €10 a dir tanto ma hai volano ed accensione che sono per il mio TS a puntine solo un miraggio, per me sole accensioni da 300 e passa snaturando per altro il tutto!

    E non posso aiutarti dicendoti che devi basettare 1mm sotto e farti fare la basetta di rame tra testa e cilindro e spinare il cilindro sopra di almeno 2mm, nè spiegarti come si mette e rifasa lo scarico, nemmeno è tanto lecito parteggiare per la marmitta POLINI nuova anzichè quella di validi Artigiani in V4 (migliore ma più costosa) o la solita SIP ROAD troppo rumorosa, essendo accusato di simpatia per la POLINI...

    quindi pur bruciando i 109 GPS sui 600mt scarsi mi trovo a dovermi esimere dal darti consigli per il tuo motore troppo diverso dal mio, ma potenzialmente capace di sfondare il muro dei 111 GPS anche con un banale 24 SI, ma certo con ben altra frizione che non la mia modesta sei molle per 125/150 con anello da sei euro e kit 7 dischi CIF da 10euro....

  15. #15
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Re: Riferimento: "Testo Unico" sul Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da maxpass Visualizza Messaggio
    Buon giorno ragazzi,mi sono appena iscritto e ho un pò di confusione riguardo ad elaborare la mia vespa p150x.
    Ho acquistato tempo fa cilindro polini177 albero anticipato,frizione polini e rapporti 64-23 marmitta pinasco (quella a padella)
    A questo punto mi mancherebbe il carburatore,che cosa mi consigliate?ho letto del 24/24,del 26/26 PINASCO vrx e con altre 100 sigle,il problema più grosso è la carburazione da quanto leggo in giro,cosa che per me purtroppo è quasi arabo.L'idea è quello di raccordare tutto cilindro ,aprire aspirazione lucidare ecc ecc,ma il carburatore????? MONTO UN28 PHBH???Sono un attimino in confusione chi riesce cortesemente ad aiutarmi??
    Grazie
    Innanzitutto benvenuto in VR


    Passa in piazzetta oppure qui http://old.vesparesources.com/in-pia...icorrenze.html per presentarti agli altri utenti.


    Ti consiglio anche di leggere il regolamento del forum che trovi qui http://old.vesparesources.com/misc.php?do=showrules


    Se poi ti va, puoi presentare la tua vespa qui: http://old.vesparesources.com/nostre-vespa/ con qualche foto e descrizione.






    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  16. #16
    VRista Junior L'avatar di Mototebt
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Bacoli (NA)
    Età
    27
    Messaggi
    210
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Riferimento: "Testo Unico" sul Polini 177

    Buonasera ragazzi, sto per montare un polini in ghisa con padella polini, pignone da 22(/6, SI20/20 spaco. Con che getti posso partire per iniziare a fare il rodaggio?

  17. #17
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Genova
    Messaggi
    138
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: "Testo Unico" sul Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da Mototebt Visualizza Messaggio
    Buonasera ragazzi, sto per montare un polini in ghisa con padella polini, pignone da 22(/6, SI20/20 spaco. Con che getti posso partire per iniziare a fare il rodaggio?
    48 minimo, 108 massimo

  18. #18
    VRista Junior L'avatar di Mototebt
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Bacoli (NA)
    Età
    27
    Messaggi
    210
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Riferimento: "Testo Unico" sul Polini 177

    Citazione Originariamente Scritto da skaloppa Visualizza Messaggio
    48 minimo, 108 massimo
    Di minimo è già 48 o sbaglio?

    Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk

  19. #19

    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    Afragola
    Età
    36
    Messaggi
    15
    Potenza Reputazione
    0

    Re: "Testo Unico" sul Polini 177.

    Ciao grazie mille.. in effetti no, non ho lavorato nulla [emoji28]
    Per iniziare mi volevo limitare, poi magari più in là provvedo [emoji51]
    In realtà il 110 me l'ha consigliato il meccanico e me l'ha carburato lui, solo che non so se fidarmi o meno..
    Infatti mi ha detto che poi sarebbe bene anche montare carburatore 24, pignone 22, e marmitta polini (il contrario di ció che hai detto, nnamo bene)!
    Il minimo in realtà lo mantiene bene, a parer mio (che ne so poco), ma vedró ancora meglio in questi giorni.



    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  20. #20

    Data Registrazione
    Jan 2017
    Località
    Castello di Godego
    Età
    34
    Messaggi
    6
    Potenza Reputazione
    0

    Re: "Testo Unico" sul Polini 177.

    Non ho detto che il 110 sia sbagliato anzi, ma devi controllarlo dopo il rodaggio e le prime tirate, se il minimo lo tiene bene ed in rilascio il motore è regolare va bene, il 24 non ha proprio senso se la valvola non è stata lavorata.
    Il pignone invece ti consiglio anche io di cambiarlo che così guadagni in velocità massima ma soprattutto riesci a tenere una velocità di crociera con un minore numero di giri motore, per la configurazione attuale tieni la padella o metti una padella svuotata, una marmitta ad espansione favorisce gli alti regimi ed attualmente hai un motore che spinge ai bassi, poi se ti apre il carter per lavorare la valvola ed i travasi le modifiche che ti ha proposto vanno bene.

  21. #21

    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    Afragola
    Età
    36
    Messaggi
    15
    Potenza Reputazione
    0

    Re: "Testo Unico" sul Polini 177.

    Ottimo, grazie mille.. a quanto pare per avere soddisfazione devo aprire e lavorare tutto


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  22. #22

    Data Registrazione
    Jan 2017
    Località
    Castello di Godego
    Età
    34
    Messaggi
    6
    Potenza Reputazione
    0

    Re: "Testo Unico" sul Polini 177.

    Si, intanto goditi e macina km con la tua configurazione che ti porterà ovunque, per portare una vespa che corre bisogna avere testa e soprattutto conoscerla, prima di fare ulteriori modifiche al motore ti consiglio di investire in sicurezza, (cosa assolutamente da fare se si modifica una vespa) ti faciliterà molto la guida soprattutto sportiva in solitaria o se porti un passeggero femminile 😁, ammortizzatori che puoi cambiarti da solo (100€ la coppia circa, ti consiglio gli yss invece dei carbone), se la Vespa frena a singhiozzo i tamburi sono ovalizzati (soprattutto l'anteriore) falli rettificare (20€ o meno te la cavi) ma tieni le ganasce originali facendoci dei tagli obliqui (usa una lima od un seghetto, con questa modifica favorisci la pulizia dei tamburi ed eviti la vetrificazione causata dalla polvere che rilascia il ferodo delle pastiglie), cambia i cerchi se anche quelli sono ovalizzati con quelli in lega che sono più robusti od originali e metti delle gomme nuove (s83 per tutte le stagioni, io uso le metzler me1 per l'estate e le Michelin city grip Winter per l'inverno su cerchi tubeless sip)...per tutte queste cose puoi arrangiarti, YouTube è pieno di tutorial, oppure apri un post, ultima cosa quasi mi dimenticavo, se hai un emulsionante be5 sul getto del massimo metti un be3, il be5 smagrisce troppo ai medio alti

  23. #23

    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    Afragola
    Età
    36
    Messaggi
    15
    Potenza Reputazione
    0

    Re: "Testo Unico" sul Polini 177.

    Uao.. ne devo fare di strada per capirne qualcosa! Vabè animo e coraggio..
    Comincio con l'affidabilità sicuramente.. poi semmai dovesse capitarmi di aprire il motore (spero mai) a quel punto faró tutto quello che serve per godermela appieno.
    Sicuro cambio l'emulsionatore a sto punto.. poi quando sarà cercheró nel forum o apriró qualche thread.

    Grazie mille Goe90 [emoji4]


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  24. #24
    VRista
    Data Registrazione
    Dec 2014
    Località
    Rosasco (PV)
    Età
    48
    Messaggi
    440
    Potenza Reputazione
    11

    Re: "Testo Unico" sul Polini 177.

    Chiedo consiglio agli esperti di Polini, dato che ho abbandonato il progetto pinasco alluminio per problemi economici...
    Allora ho già dei pezzi e altri li devo prendere e volevo chiudere un motore così configurato:
    Polini ghisa diam. 63 immacolato con una scaldatina alle spalle (già in possesso)
    Albero anticipato corsa 60 e biella da 105 o 110 marca Tameni (conosco il fornitore)
    Carter raccordati senza rimuovere le L e valvola solo raccordata (misurerò poi le fasi con l'albero anticipato)
    Frizione 6 molle con anello rinforzo, 4 dischi e pignone ... 23 piaggio o 23 DRT ?
    Corona 65 o 68 ... ? con parastrappi doppia molla.
    Quarta marcia da ... 35 o 36?
    accensione ducati elestart senza ghiera
    carburatore spaco 20/20 mix con coperchio della cosa e spillo grosso, passaggio getto max allargato a 1,5, ghigliottina .1, cono e coperchio grosso altrimenti solo coperchio grosso e filtro con fori nel cuore.
    Padella Scootopia (già in possesso)

    Utilizzo 99,9% da solo, senza passeggero, strade prettamente extraurbane e pianeggianti, saltuariamente collinari...
    Vorrei un motorello allegro ma non troppo e qui il dilemma tra quarta lunga e corta e primaria del 125 con pignone 23 o primaria 200 da 23/65...
    Non vorrei avere una rapportatura che in una giornata di vento non mi tiene nemmeno la quarta...
    Si accettano consigli.

  25. #25

    Data Registrazione
    Apr 2015
    Località
    Afragola
    Età
    36
    Messaggi
    15
    Potenza Reputazione
    0

    Re: "Testo Unico" sul Polini 177.

    Aggiorno: dal momento che ho dovuto aprire il motore ho fatto fare tutti i lavori del caso sul mio px125e arcobaleno.

    GT: polini 177 raccordato e travasi lavorati
    Carburatore: si26 raccordato a scatola e carter, min 55/160, max 120/be3/160
    Frizione: 6 molle, rinforzata
    Rapporti: 22/68
    Scaldate/grippate: per ora no, ho fatto circa 300 km, sono ancora a rodaggio
    Marmitta: originale (si lo so, è un abominio, ma la spesa era già tanta; a breve monterò una sip o una mega)

    Note: unico mio dubbio è la carburazione, al minimo regge bene, ed in accelerazione non sento vuoti ecc.. in realtà anche a pieni giri non ho problemi, solo che leggo ovunque in giro che il max 120 con carburatore si26 è poco (anche se è quello che esce dalla scatola)..
    Voi che dite?

    ps quando cambierò marmitta, sicuro so di dover aumentare il getto max, ma per ora mi fido di questa configurazione? comunque adesso ho un'altra vespa spettacolo

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •