Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 989

Discussione: "Testo Unico" sul Polini 177.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: "Testo Unico" sul Polini 177.

    Ho notato una cosa, col getto max da 104, se tengo il filtro sotto la sella in posizione, la Cosa spernacchia più o meno a tutti i regimi, mentre togliendolo, non "smitraglia" più, ma ho paura che sia troppo magra.
    In tutti e due i casi pare che in quarta si sieda e non riesca a tirarla a dovere. La velocità massima che ho rilevato col GPS è di "ben" 89 km/h.
    Tengo a precisare che non ho ancora fatto la prova della candela, che non ho toccato la vite posteriore del carburatore, l'anticipo non l'ho spostato e che ho il pignone da 22.
    Prima, seconda e terza, vanno alla grande. Potrebbe essere il pignone troppo lungo, tralasciando per il momento la carburazione?
    Come Dexolo, ho notato anch'io che il motore scalda molto meno del 125 originale.
    Avete idee da suggerirmi?

    P.S.
    Oggi vado a fare la prova della candela, poi vi dico.



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  2. #2
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: "Testo Unico" sul Polini 177.

    Prova candela superata! È un po' chiaretta, non un bel nocciola, ma un po' tendente al giallino. Ho provato sia con la candela vecchia, poi montandone una nuova. Forse dovrei montare un getto max un pelino più grande, per sicurezza (avrei pensato ad un 108 oppure 110).
    Il problema della quarta rimane. Mi sono venute in mente queste possibilità:

    1) Marmitta un po' tappata (47000 km)
    2) Anticipo da regolare (come e quanto?)

    C'è qualche buon anima che mi aiuta?



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    39
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: "Testo Unico" sul Polini 177.

    per l'anticipo dovresti (a spanne) spostare la linea di riferimento dello statore poco dopo la linea di riferimento presente sul carter...diciamo di uno o due millimetri. in senso orario se vuoi ritardare. arriverai quasi a finecorsa poichè l'asola finisce non permettendo di ruotare oltre lo statore.
    ritardando dovresti allungare leggermente di più a scapito dell'accelerazione..però scalderai anche di meno.
    usa la candela di gradazione giusta.

    dopo 47000km la marmitta potrebbe effettivamente essere un po' tappata. puoi bruciarla senza andare a sostituirla...la prima volta che fai il barbecue o accendi il camino ne approfitti. c'è un topic in evidenza se non ricordo male che spiega come fare per bruciarla e liberarla.

    per la prova candela parti sempre dal punteggio di getto max più grande possibile e poi riduci due punti per volta fino alla soluzione ottimale, non il contrario.

    vorrei chiederti che rapporti monti...perchè per farti un esempio ti dico che io monto la primaria denti dritti polini e con il cilindro polini montato p&p non riesco a tirare la 4 a dovere...se invece monti i rapporti originali dovresti tirarla agevolmente col rischio di andare addirittura fuori giri e grippare o scaldare

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    39
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: "Testo Unico" sul Polini 177.

    aggiungo, se non sai come si fa a regolare l'anticipo:
    l'optimus sarebbe usare una strobo che però non tutti hanno (io per primo).

    cmq dovrai smontare il volano utilizzando l'estrattore apposito che funziona col metodo del dado e controdado. è semplicissimo da usare accoppiato a due chiavi inglesi. costa sugli 8 euro. prima di mettere l'estrattore dovrai togliere il bullone di serraggio (con una pistola pneumatica o una chiave a cricchetto accoppiata ad un bloccavolano....per bloccare il volano alcuni usano un cacciavite lungo posto a bloccaggio,col rischio di rompere le alette del volano stesso...per non correre rischi uso una mezzaluna che serve a regolare gli ammortizzatori carbone o sebac)
    una volta tolto il bullone ricorda di togliere anche il rasamento (una sorta di rondellone con una scanalatura per far passare la chiavetta) e solo dopo puoi usare l'estrattore come spiegato poco sopra.

    occhio a non perdere la chiavetta se questa non è ben fissata nella sua sede nel braccio dell'albero motore.

    a questo punto avrai lo statore d'avanti a te...è tenuto al carter da 3 vitarelle da allentare per poterlo ruotare. regolato a piacimento ristringi le 3 vitarelle e rimonti il volano ed il rasamento facendo attenzione a far combaciare la scanalatura interna del cono del volano (ed ovviamente la scanalatura del rasamento) con la chiavetta a mezzaluna do cui ti parlavo prima..

    serra molto bene il dado per non rischiare di schiavettare e far danni.

    spero di esser stato abbastanza esaustivo,se hai dubbi chiedi

  5. #5
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: "Testo Unico" sul Polini 177.

    Se la cosa non tira può anche dipendere dall'anticipo sbagliato.

    Citazione Originariamente Scritto da MimminoAlbe Visualizza Messaggio
    per l'anticipo dovresti (a spanne) ....
    A spanne non sarebbe il caso di farlo, non è un metodo preciso, e secondo me nemmeno usare i millimetri che sono una misura lineare, mentre lo spostamento deve avvenire in gradi.

    Ora non ricordo a quanti gradi è previsto l'anticipo per il polini, ma c'è scritto sulle sue istruzioni, forse 19*? La prima volta che vado giù ad Asti lo porto a casa e lo metto nello scanner, che può essere utile.

    Comunque io non dispondendo della strobo ho cercato in rete a quanti gradi fosse l'anticipo del mio motore in origine, ho fatto la differenza per vedere di quanto dovessi spostarlo per raggiungere i gradi previsti e poi usando un goniometro l'ho spostato. Operazione da pochi minuti.

    In ogni caso avevo recentemente partecipato ad una discussione qua su VR dove mi veniva spiegato come verificare l'anticipo (non l'ho ancora fatto ) provate a cercarla, c'era tutta la procedura semplificata per chi (come me) non l'ha mai fatto.







  6. #6
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: "Testo Unico" sul Polini 177.

    Ho trovato questo, sul sito Polini:

    Grazie a MimminoAlbe, allo statore ci arrivo ;) volevo sapere quanto ruotare lo statore. I riferimenti sul copriventola possono essere utili?
    La candela B8ES può andare?
    I rapporti sono gli originali, accoppiati al pignone da 22 denti.
    File Allegati File Allegati



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    39
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: "Testo Unico" sul Polini 177.

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    Ho trovato questo, sul sito Polini:

    Grazie a MimminoAlbe, allo statore ci arrivo ;) volevo sapere quanto ruotare lo statore. I riferimenti sul copriventola possono essere utili?
    La candela B8ES può andare?
    I rapporti sono gli originali, accoppiati al pignone da 22 denti.

    scusa,avevo inteso che non sapevi arrivarci..

    i riferimenti sul copriventola quali sono?
    cmq la candela 8 va bene, io ho usato anche la 9..
    consiglio di non usare la ngk ma la corrispettiva della champion, candela secondo me di qualità decisamente migliore.

    il polini è p&p? se così fosse,visto che hai allungato i rapporti col pignone da 22 magari non tira la 4 per un misto tra questo e anticipo errato..fai due prove e girando troverai la formula che più ti si confà

  8. #8
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: "Testo Unico" sul Polini 177.

    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    Ho trovato questo, sul sito Polini:
    E' lui!


    Citazione Originariamente Scritto da Qarlo Visualizza Messaggio
    volevo sapere quanto ruotare lo statore. I riferimenti sul copriventola possono essere utili?
    Come fai ad usare i riferimenti sul copriventola se lo devi togliere per accedere al volano?
    I riferimenti devi prenderli tra statore e carter, sicuramente c'è già qualche segno, se non c'è fallo tu con una punta, e poi spostati di conseguenza.







  9. #9
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    39
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: "Testo Unico" sul Polini 177.

    grandiii!!!!

    Anticipo: mm.2 prima del P.M.S. oppure 19*corrispondenti a mm.38 misurati sulla fascia del volano
    Candela: grado termico L78C scala Champion.

    questo fuga ogni dubbio anche per quanto concerne i mm in questione

  10. #10
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: "Testo Unico" sul Polini 177.

    Intendevo questi.
    S'intende che una stroboscopica sia necessaria per questo tipo di verifica.

    N.B.
    Necessito di candela a passo lungo, con la testa MMW.
    Immagini Allegate Immagini Allegate



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  11. #11
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    39
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: "Testo Unico" sul Polini 177.

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Se la cosa non tira può anche dipendere dall'anticipo sbagliato.



    A spanne non sarebbe il caso di farlo, non è un metodo preciso, e secondo me nemmeno usare i millimetri che sono una misura lineare, mentre lo spostamento deve avvenire in gradi.

    Ora non ricordo a quanti gradi è previsto l'anticipo per il polini, ma c'è scritto sulle sue istruzioni, forse 19*? La prima volta che vado giù ad Asti lo porto a casa e lo metto nello scanner, che può essere utile.

    Comunque io non dispondendo della strobo ho cercato in rete a quanti gradi fosse l'anticipo del mio motore in origine, ho fatto la differenza per vedere di quanto dovessi spostarlo per raggiungere i gradi previsti e poi usando un goniometro l'ho spostato. Operazione da pochi minuti.

    In ogni caso avevo recentemente partecipato ad una discussione qua su VR dove mi veniva spiegato come verificare l'anticipo (non l'ho ancora fatto ) provate a cercarla, c'era tutta la procedura semplificata per chi (come me) non l'ha mai fatto.
    hai ragione sul fatto che i mm siano lineari e non sono la stessa cosa dei gradi..per l'esattezza un grado corrisponde a 0,8-0,9 mm.
    mezzo mm di differenza, nel caso dell'anticipo, non comporta danno alcuno, piuttosto una non perfetta messa in fase dell'accensione.
    ti assicuro che, per assurdo, puoi girare con lo statore tutto avvitato in senso antiorario e non far danni se non si esagera col manico...puoi invece girare assolutamente tranquillo con lo statore tutto in senso orario e non provocare danni di alcun tipo. in questo caso puoi al massimo avere un motore un po' fiacco ai bassi.
    parlare di mezzo mm nel caso dell'anticipo per il polini non è proprio come quando si parla della lavorazione della valvola in cui anche pochissimi gradi comportano gravi problemi di carburazione e fastidiosi reflussi o, ancora, quando si parla di cilindri "rifasati" in cui è necessario fare due conti.


    tuttavia, per far combaciare l'anticipo con quello previsto per il polini (se non ricordo male sono 16 gradi ma non lo posso giurare)è sufficiente spostarsi appena al di la della linea sul carter corrispodente alla IT,linea che dovrebbe corrispondere ai 18

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di MimminoAlbe
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    Taranto/Verona
    Età
    39
    Messaggi
    2 075
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: "Testo Unico" sul Polini 177.

    va detto, in realtà, che non tutti i carter hanno 18 gradi corrispondenti ad IT...questo è solo un riferimento di massima dato dalla piaggio, riferimento che andrebbe effettivamente verificato su ogni diverso motore.

    aggiungo, inoltre, che nel caso di utilizzo di alberi mazzucchelli, la sede della chiavetta è posta differentemente rispetto alla sede chiavetta di alberi originali o mec eur. questo fa si che l'anticipo non potrà assolutamente prendere come riferimento le tacche A ed IT presenti sul carter.

    se domani ho tempo faccio due foto col confronto tra albero mazzucchelli e originale..se però si va OT ditemelo ed evito.

    Dexolo, se riesci a scansionare il bugiardino Polini fai una grande opera perchè io lo cerco da tempo in rete e non lo trovo

  13. #13
    VRista Junior L'avatar di Fr3ccia94
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Canosa di Puglia
    Età
    30
    Messaggi
    231
    Potenza Reputazione
    13

    Riferimento: "Testo Unico" sul Polini 177.

    arrivato e montato!!!
    GT: 7 travasi nuova versione
    Carburatore: SI 20\20 D (probabilmente in estate monterò il 24/24 E)
    Getti Carburatore: max 140/BE5/110, min 140/45 originale
    Frizione: 8 molle con molle rinforzate (devo dire abbastanza dura)
    Rapporti: 23 drt\68 piaggio
    Scaldate/Grippature: No
    Marmitta/Espansione: padellino originale (da lavorare prossimamente)
    Note Opzionali: anticipo 19* (devo regolarlo stasera)

    Ci ho fatto circa 30km e, naturalmente, non ho neanche lontanamente provato a tirare le marce o ad aprire tutto il gas.
    In ogni caso spinge bene ai bassi nonostante il pignone z23.
    Ho solo un dubbio: i getti sono giusti?? Non posso fare la prova della candela... So che il 110 probabilmente è un po' grande, ma preferisco girare grasso piuttosto che magro. Per quanto riguarda emulsionatore e freno aria, 140/BE5 è equivalente al classico 160/BE3?? E il min da 45 va bene??

  14. #14
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: "Testo Unico" sul Polini 177.

    Presa in prestito la stroboscopica, stasera, col favore delle tenebre, andrò a provare...soprattutto se funziona...



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  15. #15
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: "Testo Unico" sul Polini 177.

    Ho appena effettuato la prova con la strobo... Il brutto è che sul volano non ci sono i riferimenti come da manuale (mentre sul copriventola ci sono i due segni "A" e "IT").
    Morale della favola, ho tirato giù il volano e ho trovato lo statore in una posizione strana. La tacca di riferimento era praticamente in mezzo alle due tacche "A" e "IT".
    Per non sapere ne leggere e ne scrivere, l'ho ruotato fino a portare la tacca dello statore a pari con "IT" e dato che ero li, mi sono accorto che il paraolio lato volano perde...
    Purtroppo non sono riuscito ad andare a fare un giro di prova, stasera o al massimo domani, posto le impressioni.



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

  16. #16
    VRista Junior L'avatar di Fr3ccia94
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Canosa di Puglia
    Età
    30
    Messaggi
    231
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Riferimento: "Testo Unico" sul Polini 177.

    Citazione Originariamente Scritto da Fr3ccia94 Visualizza Messaggio
    arrivato e montato!!!
    GT: 7 travasi nuova versione
    Carburatore: SI 20\20 D (probabilmente in estate monterò il 24/24 E)
    Getti Carburatore: max 140/BE5/110, min 140/45 originale
    Frizione: 8 molle con molle rinforzate (devo dire abbastanza dura)
    Rapporti: 23 drt\68 piaggio
    Scaldate/Grippature: No
    Marmitta/Espansione: padellino originale (da lavorare prossimamente)
    Note Opzionali: anticipo 19* (devo regolarlo stasera)

    Ci ho fatto circa 30km e, naturalmente, non ho neanche lontanamente provato a tirare le marce o ad aprire tutto il gas.
    In ogni caso spinge bene ai bassi nonostante il pignone z23.
    Ho solo un dubbio: i getti sono giusti?? Non posso fare la prova della candela... So che il 110 probabilmente è un po' grande, ma preferisco girare grasso piuttosto che magro. Per quanto riguarda emulsionatore e freno aria, 140/BE5 è equivalente al classico 160/BE3?? E il min da 45 va bene??
    sono arrivato circa a 700 km e vorrei togliermi qualche dubbio... quando monterò il 24/24 miglioreranno tutti i regimi o i bassi tenderanno ad infiacchirsi?? tra l'altro monterò il filtro bucato o, nella migliore delle ipotesi, quello ribassato del T5 e lavorerò il padellino...
    in più ho notato che a freddo il minimo risulta un po' troppo basso, poi man mano che si riscalda si alza sempre di più, tanto che dopo circa 15 km fatti tutti in 4^ a 60-70 km/h (quindi a giri relativamente bassi dato il pignone z23) diventa un pelino troppo alto... non dovrebbe essere il contrario teoricamente? e cioè che a caldo si dovrebbe abbassare??? :/

  17. #17

    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Montespertoli
    Età
    37
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: "Testo Unico" sul Polini 177.

    Mi aggiungo

    Carter lavorati : SI
    Carburatore: 24/24
    Getti Carburatore : 125 be3 160
    Frizione : del 200cc
    Rapporti : 22/65 oppure 23/65 cambio PX denti grossi
    Scaldate/Grippature : MAI
    Marmitta/Espansione: Padellino
    Note Opzionali : km percorsi circa 40000
    consumi : standard 25...guida racing 23..guida tranquilla 26-27
    velocità max : sui 110 con i 22/65 tocca i 120 con 23/65

    Difetti riscontrati: albero mazzucchelli praticamente sbiallato(ma siamo a 40000 km)
    Note:
    con 22/65 molto reattiva, grintosa, si arrampica benissimo.
    con 23/65 meno reattiva specilamente in 2 non è un gran che.... ma tieni 100 di crociera per ore..testata in superstrada

  18. #18
    VRista Senior L'avatar di Balzy
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Castelnuovo Rangone (MO)
    Età
    39
    Messaggi
    956
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: "Testo Unico" sul Polini 177.

    Ollallà che bel mezzo!

  19. #19
    VRista L'avatar di GAB
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Ascoli-Teramo!
    Età
    40
    Messaggi
    410
    Potenza Reputazione
    13

    Riferimento: "Testo Unico" sul Polini 177.

    Citazione Originariamente Scritto da mac_mecciu Visualizza Messaggio
    Mi aggiungo

    Carter lavorati : SI
    Carburatore: 24/24
    Getti Carburatore : 125 be3 160
    Frizione : del 200cc
    Rapporti : 22/65 oppure 23/65 cambio PX denti grossi
    Scaldate/Grippature : MAI
    Marmitta/Espansione: Padellino
    Note Opzionali : km percorsi circa 40000
    consumi : standard 25...guida racing 23..guida tranquilla 26-27
    velocità max : sui 110 con i 22/65 tocca i 120 con 23/65

    Difetti riscontrati: albero mazzucchelli praticamente sbiallato(ma siamo a 40000 km)
    Note:
    con 22/65 molto reattiva, grintosa, si arrampica benissimo.
    con 23/65 meno reattiva specilamente in 2 non è un gran che.... ma tieni 100 di crociera per ore..testata in superstrada

    interessante... ma il pignone 22 che accoppia sulla 65 quale usi? l'originale piaggio (so che non ha un accoppiamento perfetto con il rischio di usurare la corona...) oppure drt? sarei interessato dato che monterò una 23/65 e se nn mi tira tanto vorrei anche io mettere la 22...

  20. #20
    VRista Silver L'avatar di PISTONE GRIPPATO
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    VERBANIA
    Età
    62
    Messaggi
    4 827
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: "Testo Unico" sul Polini 177.

    Citazione Originariamente Scritto da GAB Visualizza Messaggio
    interessante... ma il pignone 22 che accoppia sulla 65 quale usi? l'originale piaggio (so che non ha un accoppiamento perfetto con il rischio di usurare la corona...) oppure drt? sarei interessato dato che monterò una 23/65 e se nn mi tira tanto vorrei anche io mettere la 22...
    " se nn mi tira tanto vorrei "
    Potresti sempre provare con le pilloline AZURRE!!!!!
    nel serbatoio chiaramente


  21. #21
    VRista L'avatar di GAB
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Ascoli-Teramo!
    Età
    40
    Messaggi
    410
    Potenza Reputazione
    13

    Riferimento: "Testo Unico" sul Polini 177.

    Citazione Originariamente Scritto da PISTONE GRIPPATO Visualizza Messaggio
    " se nn mi tira tanto vorrei "
    Potresti sempre provare con le pilloline AZURRE!!!!!
    nel serbatoio chiaramente



  22. #22

    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Montespertoli
    Età
    37
    Messaggi
    23
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: "Testo Unico" sul Polini 177.

    Citazione Originariamente Scritto da GAB Visualizza Messaggio
    interessante... ma il pignone 22 che accoppia sulla 65 quale usi? l'originale piaggio (so che non ha un accoppiamento perfetto con il rischio di usurare la corona...) oppure drt? sarei interessato dato che monterò una 23/65 e se nn mi tira tanto vorrei anche io mettere la 22...
    I primi 30000km la 22 piaggio con appiamento lasco, aveva iniziato a fischiare e si nota il consumo dei denti solo per metà.
    Poi appena uscita la DRT mi sono comperato quella, e adesso sto tranquillo. 35 euro già predisposta per frizione 7 molle!

    Invece la 22 piaggio che avevo era nata per la 6 molle, quindi tra piattino grande (10 euro alla piaggio) ribattini (8 * 50 centesimi) + l'ingranaggio a 22 (30 euro FA italia)+ sbattimento
    per una cosa peraltro poco affidabile....

  23. #23
    VRista Senior L'avatar di Balzy
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Castelnuovo Rangone (MO)
    Età
    39
    Messaggi
    956
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: "Testo Unico" sul Polini 177.

    Domandone:

    mettiamo che mi piacerebbe mettere il carburatore 24/24 sulla mia... e mettiamo che riesca a trovare un carburatore T5 con tanto di scatola filtro originale... si può montare tranquillamente? E' una modifica che consigliate? Quanto ne risentirebbero i consumi?

    A livello di consumi e prestazioni ci sarebbero grosse differenze con il 24/24 del 200?

  24. #24
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: "Testo Unico" sul Polini 177.

    Io il 24 l'ho tolto. Consumi leggermente più alti che con il 20, ma avevo difficoltà a carburarlo ai bassi regimi.
    Praticamente ci ho provato in tutte le salse ma non ci sono riuscito, alla fine ho rinunciato, considerando che è un carburatore usato probabilmente è un po ciucco.







  25. #25
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Qarlo
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Lamporecchio (Pt)
    Età
    45
    Messaggi
    5 680
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: "Testo Unico" sul Polini 177.

    Rispolverando il discorso consumi...sono sui 18 km/l... Mi sembrano pochini...a chi dare la colpa?



    1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •