Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Aiuto.. dado tamburo che non si svita!!

  1. #1
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Aiuto.. dado tamburo che non si svita!!

    Eccomi, lo smotaggio propulsore del 200 rally procedeva bene, sin tanto che arrivato al tamburo, per tirare via l'albero di trasmissione e sostituire cuscino e OR, mi sono bloccato, come il dado che non si svita, ho provato di tutto, svitol, scaldato, leve lunghe ma nulla.
    Sono fermo e frustrato. Aiuto come posso risolvere.

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di senatore
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    ...............
    Messaggi
    31 600
    Potenza Reputazione
    10
    Hai provato con un avvitatore ad aria? Con quello, dovrebbe cedere.
    Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
    http://vesparesources.sip-scootershop.com

    Grazie!

    Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".

    E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
    Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
    Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
    Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Si , in fatti stavo leggendo il lungo post su restauro T5, ma pare che habbia utilizzato morsa gigante ed una leva su cricchetto. Comunque no x che sono spovvisto, domattina vado dal meca e ci riproveò, Grazie Senatore , contavo nel tuo aiuto. Proverò così.
    Altro dilemma, hai presente cuscino lato volano, appunto simile se non uguale al T5, sono ruscito a trirare via la parte su albero, facilmente rompendo la gabbia ,e poi utilizzando un'estrattore a tre leve.Noto che sul carter volano vi rimane prativamente la parte perimetrica del cuscino, è imboccolata! Dal lato volano esterno il foro e + piccolo, quindi nn posso battere. come lo cavo via??? bel problema. Di questo non se ne parla.
    Grazie ! Anto

  4. #4
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4t
    Si , in fatti stavo leggendo il lungo post su restauro T5, ma pare che abbia utilizzato morsa gigante ed una leva su cricchetto.
    La morsa di Giorgio è una normalissima morsa da banco, e nemmeno di eccelse dimensioni e qualità.
    Però ha infilato un tubo nel cricchetto per aumentare il braccio di leva, ed è stato 15 minuti a molleggiare. Gli ho detto che era meglio se applicava uno sforzo costante, aspettando che cedesse da solo: prima o poi succede!
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Vespizza
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    19
    Ciao Antovnb!...in effetti pure io mi sono trovato in situazioni simili alle tue! ho sempre risolto o con la pistola pneumatica del gommista perchè la mia non era molto potente oppure come vedi nel post del t5 ho provato a ad aumentare il braccio di leva come dice France! ho pure usato molto svitol...cmq la soluzione meglio rimane quella della pistola pneumatica!
    Per il problema del cuscinetto in effetti non ne ho parlato: io quel cuscinetto l'ho fatto levare dall'officina di rettifica dove ho portato a pallinare il carter lato volano. In effetti il problema non me lo sono posto perchè ho delegato altri a farlo inquanto con i miei strumenti non ero in grado,ho pensato infatti ad un estrattore particolare che non ho. Ultima cosa che ho pensato...perchè non lasciarlo lì? voi che ne pensate/suggerite?
    La mia morsa in effetti non è enorme è media ed è davvero poco resistente infatti se vedi in una delle foto uno dei labbri si è inarcato! Vedrai che ci riesc,i è questione di leva e di testa!

  6. #6
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29
    Citazione Originariamente Scritto da ConlaVespacilavoro
    cmq la soluzione meglio rimane quella della pistola pneumatica
    ...la soluzione "migliore"...
    (è un comparativo superlativo relativo)
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Vespizza
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    19
    Vero vero...questa la sapevo!| però mi piaceva più la 'soluzione meglio'............suona PIù MEGLIO!!!!

  8. #8
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10
    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4t
    ....
    Altro dilemma, hai presente cuscino lato volano, appunto simile se non uguale al T5, sono ruscito a trirare via la parte su albero, facilmente rompendo la gabbia ,e poi utilizzando un'estrattore a tre leve.Noto che sul carter volano vi rimane prativamente la parte perimetrica del cuscino, è imboccolata! Dal lato volano esterno il foro e + piccolo, quindi nn posso battere. come lo cavo via??? bel problema. Di questo non se ne parla.
    Grazie ! Anto
    Io prima utilizzavo il metodo di saldare una striscetta di acciao larga quanto l'interno della gabbia rimasta nel carter e alta circa 3 mm sulla gabbia stessa e poi da dietro con pochi colpetti con un cacciaspine e veniva via anche perche' la saldatura stessa fa dilatare e restringere il metallo.
    Poi mi sono raffinato e' ho acquistato degli estrattori da interno e ne ho parlato in questo POST , unica cosa e' che costano molto e forse conviene portare il carter in rettifica e far togliere la gabbia da loro che sono attrezzati.

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Ciao ragazzi, ho appena risolto per il DADO tamburo, semplicemente con pistola ad aria del mio amico meca!! cqm ho lasciato una notte a bagno in nafta, pernso che abbia aiutato molto lo sbloccaggio, poichè ha dato un colpetto e si è svitato in un decimo di secondo, suppongo che il bagnatto e pistola aria abbia dato i suoi buoni risultati.
    Per il cuscino lato volano, devo necessariamente cavarlo per il fatto che è usurato, comunque la sostituzione parziale non garantirebbe un esecuzione fatta a regola !! E' come cambiare un cuscinetto a metà o solo due terzi della struttura. Sono sincero ho pensato anch'io di lasciarlo li... ma non ha senso. Il meca mi ha detto di tagliarlo in due, ma temo per l'incolumità della sede carter.
    Ottima idea di saldare dei supporti, o creare una "crocera" di misura e semplicemente battere da retro( lato volano esterno) Per me portare il carter in retifica equvale ad una resa!! Sono testardo !!
    Comunque mi si è aperta una porta. Grazie horusbird,e a tutti . Vi saprò dire

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    ho visto il post su estrattori interni, credo sia la soluzione + professionale. Non conoscevo l'esistenza di tali attrezzi, ma immaginavo che in officina Piaggio non si mettevano li a saldare e battere!Neanche il mio amico meca ha simili attrezzi! Considera il fatto che il cuscino di banco è di generose proporzioni, nel post di horusbird :http://old.vesparesources.com/index....ght=estrattori , si prende in considerazione l'estrazione di piccoli cuscini.Nel mio caso quanto costerebbe un simile estrattore?

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di Vespizza
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    19
    Se lo prendi della beta...costa davvero tanto,fra i 50 e 100 euro. Sono oggetti professionali che costano molto

  12. #12
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27
    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4t
    Per il cuscino lato volano, devo necessariamente cavarlo per il fatto che è usurato, comunque la sostituzione parziale non garantirebbe un esecuzione fatta a regola !! E' come cambiare un cuscinetto a metà o solo due terzi della struttura. Sono sincero ho pensato anch'io di lasciarlo li...
    non ci pensare neanche...

  13. #13
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24
    Ho cavato il ragno dal buco, voglio dire che ho saldato un traversino di misura interna , e con un colpo di martello è uscito il resto del cuscino di banco lato volano. evviva!
    Grazie per i suggerimenti
    Anto

  14. #14
    VRista Senior L'avatar di Vespizza
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Pisa
    Età
    41
    Messaggi
    819
    Potenza Reputazione
    19
    Bene!

  15. #15
    VRista Senior L'avatar di Verkaufer
    Data Registrazione
    Jun 2007
    Località
    Roma
    Età
    40
    Messaggi
    949
    Potenza Reputazione
    18
    anche a me stessa cosa...ho messo la chiave a bussolotto, ho dato una mazzata secca con un bastone sopra il criccetto e si è svitato.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •