Risultati da 1 a 25 di 68

Discussione: Vespa V31

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Gattass' di VR VRista Diamond L'avatar di eleboronero
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    clerville
    Età
    65
    Messaggi
    14 768
    Potenza Reputazione
    37

    Riferimento: Vespa V31

    vi racconto questa:
    un mio socio ha rilevato una lambretta c del '51 solo telaio e targa parma.
    tutta arruginita,ma completa di tutto tranne di motore. fa la visura e questa risulta in bianco,bene acquista un motore e restaura il mezzo, fa domanda per riescriverla ,ok .fa il collaudo e il tecnico dice: te la faccio passare,ma voglio un pezza giustificativa che questa targa appartiene al mezzo. ok nessun problema la motorizzazione di parma non ha problemi basta fare la richiesta e un responsabile sveglio (devo dirlo perche' ce ne sono pochi) fa la fotocopia dal vecchio regiistro della prefettura...........tutto bene? un caiser! il mezzo sì e' una lambretta,ma non corrisponde il numero di telaio!!!!! per cui cornuto e mazziato buttuto tempo e soldi) ora bisogna precedere come veicolo sconosciuto ante '60. cpa e targa nuova.......................fra tanto,tanto tempo. oppure tanti soldi e tuv austriaco.......a saperlo prima

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Vespa V31

    Citazione Originariamente Scritto da eleboronero Visualizza Messaggio
    vi racconto questa:
    un mio socio ha rilevato una lambretta c del '51 solo telaio e targa parma.
    tutta arruginita,ma completa di tutto tranne di motore. fa la visura e questa risulta in bianco,bene acquista un motore e restaura il mezzo, fa domanda per riescriverla ,ok .fa il collaudo e il tecnico dice: te la faccio passare,ma voglio un pezza giustificativa che questa targa appartiene al mezzo. ok nessun problema la motorizzazione di parma non ha problemi basta fare la richiesta e un responsabile sveglio (devo dirlo perche' ce ne sono pochi) fa la fotocopia dal vecchio regiistro della prefettura...........tutto bene? un caiser! il mezzo sì e' una lambretta,ma non corrisponde il numero di telaio!!!!! per cui cornuto e mazziato buttuto tempo e soldi) ora bisogna precedere come veicolo sconosciuto ante '60. cpa e targa nuova.......................fra tanto,tanto tempo. oppure tanti soldi e tuv austriaco.......a saperlo prima
    Ma, infatti, la ricerca dell'immatricolazione è la PRIMA cosa da fare, se non si vuole buttare tempo e denaro!

    Ciao, Gino

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di lucamario88
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    santa lucia di piave
    Età
    37
    Messaggi
    238
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Vespa V31

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Ma, infatti, la ricerca dell'immatricolazione è la PRIMA cosa da fare, se non si vuole buttare tempo e denaro!

    Ciao, Gino
    concordo con gino!!prima si mettono apposto i casini burocratici e si è certi...poi si restaura!!!!

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di paolos90cv
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Arona
    Messaggi
    1 319
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Vespa V31

    Certo, l'aspetto burocratico sarà una delle prime cose che guarderò attentamente, e anzi vi chiederò lumi.

    Però una cosa già non capisco: questa la targa ce l'ha, e in più dovrebbe avere la visura in bianco. Se questa corrisponde come telaio e targa è ok, giusto?

    Poi eventualmente vi chiederò anche cosa bisogna fare come pratiche, visto che per me sarebbe la prima volta.

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di lucamario88
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    santa lucia di piave
    Età
    37
    Messaggi
    238
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Vespa V31

    Citazione Originariamente Scritto da paolos90cv Visualizza Messaggio
    Certo, l'aspetto burocratico sarà una delle prime cose che guarderò attentamente, e anzi vi chiederò lumi.

    Però una cosa già non capisco: questa la targa ce l'ha, e in più dovrebbe avere la visura in bianco. Se questa corrisponde come telaio e targa è ok, giusto?

    Poi eventualmente vi chiederò anche cosa bisogna fare come pratiche, visto che per me sarebbe la prima volta.
    si, ma visura in bianco in teoria vuol dire che per il pra non è mai esisteta quindi non trovi numeri di telaio che corrispondono con la targa!la cosa da fare per vedere se i numeri corrispondono è come scritto da gipirat e elboronero è andare in motorizzazione e chiedere i dati della prima immatricolazione..allora li si vedi se corrispondono!e se non corrispondono...beh...so cazzz....

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Vespa V31

    Citazione Originariamente Scritto da paolos90cv Visualizza Messaggio
    Certo, l'aspetto burocratico sarà una delle prime cose che guarderò attentamente, e anzi vi chiederò lumi.

    Però una cosa già non capisco: questa la targa ce l'ha, e in più dovrebbe avere la visura in bianco. Se questa corrisponde come telaio e targa è ok, giusto?

    Poi eventualmente vi chiederò anche cosa bisogna fare come pratiche, visto che per me sarebbe la prima volta.
    Se la visura del PRA è in bianco (cioé è un foglio di visura con solo la targa e nient'altro) dove controlli la corrispondenza del telaio, che è l'unica cosa che indica che quella targa corrisponde a quel veicolo?

    L'unica è fare la ricerca in motorizzazione, ma non è detto che i registri dell'epoca siano lì, altrimenti si cerca in Prefettura o presso l'archivio di Stato provinciale ma, anche qui, non è detto che ci siano (possono essere fuori posto, smarriti, distrutti, ecc.).

    Se non si trovano e non puoi collegare senza ombra di dubbio quella targa a quel telaio, allora non resta che immatricolarla come veicolo d'origine sconosciuta, con la targa europea. Non che sia un male, ma è presumibile che il prezzo scenda, sia per il valore intrinseco della targa originale (cosa soggettiva, ma di non scarsissimo rilievo, soprattutto se chi vende è un professionista, che lo fa "pesare") che per le spese ben maggiori per la reimmatricolazione, oltre al tempo che si perde!

    E allora, da un professionista, mi sarei aspettato che la ricerca l'avesse già svolta e che possa dimostrare, prima di vendere (!), che la targa è proprio di quella vespa! Insomma, non comprare nulla se non ti accerti di questo non insignificante particolare (ma chi ti ha detto che è in regola? In regola il cavolo! In regola sono i veicoli regolarmente iscritti al PRA, e con revisione fatta! Che vai ad uno sportello STA e fai il passaggio di proprietà, paghi bollo e assicurazione e ti vai subito a fare un giretto! Per quelli sì che si spende qualche centinaio di euro in più!)!

    Ciao, Gino

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di paolos90cv
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Arona
    Messaggi
    1 319
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Vespa V31

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Se la visura del PRA è in bianco (cioé è un foglio di visura con solo la targa e nient'altro) dove controlli la corrispondenza del telaio, che è l'unica cosa che indica che quella targa corrisponde a quel veicolo?

    L'unica è fare la ricerca in motorizzazione, ma non è detto che i registri dell'epoca siano lì, altrimenti si cerca in Prefettura o presso l'archivio di Stato provinciale ma, anche qui, non è detto che ci siano (possono essere fuori posto, smarriti, distrutti, ecc.).

    Se non si trovano e non puoi collegare senza ombra di dubbio quella targa a quel telaio, allora non resta che immatricolarla come veicolo d'origine sconosciuta, con la targa europea. Non che sia un male, ma è presumibile che il prezzo scenda, sia per il valore intrinseco della targa originale (cosa soggettiva, ma di non scarsissimo rilievo, soprattutto se chi vende è un professionista, che lo fa "pesare") che per le spese ben maggiori per la reimmatricolazione, oltre al tempo che si perde!

    E allora, da un professionista, mi sarei aspettato che la ricerca l'avesse già svolta e che possa dimostrare, prima di vendere (!), che la targa è proprio di quella vespa! Insomma, non comprare nulla se non ti accerti di questo non insignificante particolare (ma chi ti ha detto che è in regola? In regola il cavolo! In regola sono i veicoli regolarmente iscritti al PRA, e con revisione fatta! Che vai ad uno sportello STA e fai il passaggio di proprietà, paghi bollo e assicurazione e ti vai subito a fare un giretto! Per quelli sì che si spende qualche centinaio di euro in più!)!

    Ciao, Gino
    Beh, a me sembra di ricordare che mi avesse detto che era in regola la prima volta che l'ho vista, ma l'ho guardata di sfuggita insieme alle altre quindi potrei anche essermi confuso.
    Detto questo, il tipo da quel punto di vista non è molto affidabile (potrei raccontarvene ma glisso), quindi terrò gli occhi bene aperti, e ovviamente non comprerò certo a scatola chiusa dal punto di vista documentale.

    Riguardo la visura in bianco, scusate l'ingenuità, ma come dicevo non mi è mai capitata.

    Comunque domani sera vi saprò dire...

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di lucamario88
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    santa lucia di piave
    Età
    37
    Messaggi
    238
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Vespa V31

    Citazione Originariamente Scritto da paolos90cv Visualizza Messaggio
    Beh, a me sembra di ricordare che mi avesse detto che era in regola la prima volta che l'ho vista, ma l'ho guardata di sfuggita insieme alle altre quindi potrei anche essermi confuso.
    Detto questo, il tipo da quel punto di vista non è molto affidabile (potrei raccontarvene ma glisso), quindi terrò gli occhi bene aperti, e ovviamente non comprerò certo a scatola chiusa dal punto di vista documentale.

    Riguardo la visura in bianco, scusate l'ingenuità, ma come dicevo non mi è mai capitata.

    Comunque domani sera vi saprò dire...
    sappi che se è un commerciante l'affare lo fa sempre lui!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •