E così l'agenzia ha messo in tasca anche i bolli...
E così l'agenzia ha messo in tasca anche i bolli...
questo è un articolo del "giornale di Brescia" del 24/05/2011:
"Ebbene, la procedura prevede che il vecchio targhino si può conservare anche solo per ricordo, mentre per il libretto la procedura, in Motorizzazione, diventa un attimo più complessa.
Gli uffici prevedono infatti di presentare una domanda in carta semplice ma con bollo da 14.62 euro con la richiesta specifica:
“Il sottoscritto……. con la presente chiede per motivi collezionistici di conservare il certificato di idoneità tecnica n*…………del ciclomotore marca………….. modello……………………..telaio n*………………. motore n* ………..”.
Così facendo avremo quindi la possibilità di riottenere il vecchio libretto custodito sino ad oggi gelosamente e con la massima cura."
ciao.
Dipende se ti fidi di più di un articolo di giornale o di quello che dice la circolare ministeriale in questione, che trovi qui: Vespa Resources Forum - Download - circolare prot-12828 su decreto ritargatura ciclom e che non specifica da nessuna parte che si debba fare una richiesta in bollo.
Naturalmente può anche essere che sia la tua sede di motorizzazione ad aver "ecceduto" le disposizioni in materia, ma basta chiedere di vedere dove si specifica che si debba pagare per riavere il certificato annullato, e gli si fa abbassare le arie!
Ciao, Gino
A me l'hanno annullato senza marca da bollo,però la TROIA della motorizzazione non bastava mettere il timbro!
Gli ho chiesto se gentilmente poteva mettere il timbro in un punto in modo da non stravolgermi il libretto,ma lei niente,te lo devo annullare come prevede la legge e questo è il risultato..
tra l'altro la targa fa schifo infatti l'ho modificata!
che schifo la targa nuova!è enorme!e ho dovuto pure pagare per averla!
anche a me hanno fatto una cosa simile,
ma non ha premuto con la penna piu di tanto...
Ps: nemmeno io marca da bollo...
![]()
![]()
Qui la collezione di placche di Vespabaddyno
Le mie ragazze
La collezione di banner la potete vedere qui:
http://scooterplates.tumblr.com/
dalla foto pare che abbia tagliato il bordo...
![]()
Si ho tagliato il bordo,sono andato quasi a filo con i 4 fori di fissaggio,i 6 numeri e lo stemmino ci sono,poi ho messo 2 rivetti in corrispondenza dei 2 fori originali del telaio..
qual'è la spesa per avere il nuovo libretto e relativa targa?
e poi qualcuno sa dirmi se c'è differenza di spesa se non riconsegno alcun targhino??????
![]()
tra l'altro hai fatto anche una cosa illegale...se ti fermano potrebbero farti (giustamente) delle storie.
Dici che il targhino è orriblile, ma tu c'eri quando i ciclomotori non ce l'avevano? Hai subito il trauma di vedere i culetti delle Vespe deturpati dal targhino? A tutto ci si abitua. Adesso vedere una Vespa senza targa fa un po' effetto, lascia passare un po' di tempo e la nuova "targona" si amalgamerà nell'ambiente circostante e diventerà assolutamente normale.
1988 Cosa CL 125 - 1990 Vespa 50 FL2 "Agape" - 1992 Cosa 200 "Queen Crimson"
ma l'assicurazione è sempre legata al telaio o va comunicato il numero di targa?
io credevo che sul contrassegno della polizza c'era sempre il numero del telaio anche con le nuove targhe a 6 cifre , invece non e' cosi' ......
io l' anno scorso avevo il vecchio targhino e sulla polizza c' era il numero di telaio , quest' anno quando sono andato in agenzia a rinnovare la polizza mi hanno chiesto una fotocopia del nuovo libretto e sorpresa ... quando sono andato a ritirare la polizza sul contrassegno c'era il numero della nuova targa a 6 cifre ......
.
.
.
.
.
.
.
50 Special del 70
Piccolo Grande BOLIDE ......
......
Sono decisioni dei singoli agenti.
Ho letto una circolare di una compagnia assicurativa che diceva agli agenti: "Per i ciclomotori in circolazione dal 14 Luglio 2006, poichè la targa non può essere spostata da un veicolo all'altro, la copertura assicurativa può fare riferimento anche alla targa del mezzo."
"Anche" non significa "esclusivamente", visto che il contrassegno è sempre personale e può essere spostato, con l'apposita procedura, su un altro ciclomotore. Sono solo la sigla ed il telaio che identificano inequivocabilmente un ciclomotore!
Ciao, Gino