Grazie a tutti... devo dire che il 131 non mi dispiacerebbe... purtroppo però devo aspettare ques'estate per comprare l'auto... intanto mi segno i modelli. Penso che il mercedes però abbia già troppa elettronica...
Per quanto riguarda il funzionamento del gasogeno, nella caldaia la legna si scalda e rilascia catrami, resine, cere ed olii, e quel che resta è un pezzo di carbone. Il carbone dove ci sono gli ugelli all'interno della caldaia brucia producendo a sua volta anidride carbonica e un po' di acqua. Il calore della combustione permette la scissione della legna, e fornisce energia alla rezione endotermica di riduzione che avviene nello strato inferiore del carbone, dove i composti rilasciati dalla legna vengono scissi in idrocarburi sempre più piccoli fino ad arrivare a CO (monossido di carbonio) e H (idrogeno) e una piccola parte di CH4 (metano). Contemporaneamente nella stessa zona avviene la riduzione del CO2 a CO
CO2 + C = 2CO
e dell'H2O a H e CO
H2O + C = H2 + CO
che alla fine è il "gas povero" che fa funzionare il motore, dopo essere stato filtrato e raffreddato. Il gas viene portato al collettore di aspirazione (che lo aspira dal gasogeno durante la fase di aspirazione) e quindi miscelato con una parte di aria fresca e quindi viene immesso nei cilindrio dove fa la combustione esattamente come la miscela aria benzina.
La macchina funziona egregiamente, il problema è che con quel carico dietro (il gasogeno pesa poco più di 2 quintali) è tutta sbilanciata, poi il gas, detto appunto povero, ha una caloria più bassa della benzina, che fa perdere quasi metà della potenza del motore. Se la Opel a benzina era abbastanza cattiva con i suoi 50 cavalli, a gas ne tira fuori si e no 30. Il gas povero ha però il vantaggio di avere un altissimo numero di ottani, cioè è molto antidetonante, il che permette di aumentare il rapporto di compressione a 14-15:1 e applicare un turbo volumetrico che porti la pressione al collettore anche solo a 0.5 bar per recuperare tutta la potenza della benzina e forse avere anche qualcosa di più. Che io sappia, nel mondo le auto realizzate a gasogeno sono tutte aspirate, per cui questa potrebbe essere la prima auto a gasogeno turbo.