Proprio per questo motivo,sulle vespe a puntine monto condensatori in poliestere non polarizzati da 0.33uf.Con quelli mai piu problemi.
Proprio per questo motivo,sulle vespe a puntine monto condensatori in poliestere non polarizzati da 0.33uf.Con quelli mai piu problemi.
Ciao Psycovespa, vorrei chiederti come collegare il condensatore in poliestere al posto del normale. Anche come collegare i fili se puoi, grazie e scusate se disturbo il post![]()
Vi rispondo insieme.
Tra gli ultimi condensatori montati,l'ultimo l'avevo messo sul 130 rifasato e ci ho fatto varie migliaia di km senza aver mai avuto problemi.Era montato con apposita staffetta autocostruita al posto del condensatore originale,quindi in un posto non esageratamente caldo.
Si collega come un normale condensatore,un capo va a massa e l'altro va sulle puntine.Per comodità nelle eventuali sostitizioni di componenti,il filo della bobina di alimentazione,il filo rosso che va alla scatola bt ed un capo del condensatore(al quale va saldato un cavo di circa 10 cm all'estremità che monterai alle puntine ed un altro di lunghezza a piacere sull'altro capo del condensatore che andrai a collegare a massa)li collego tutti sulla vitina delle puntine.In caso di problemi in viaggio si evitano saldature e rotture di scatole.
La differenza tra i due tipi di condensatore si sente una volta messe le chiappe sul mezzo,nel mio caso motore piu lineare nell'erogazione e molti vuoti elettrici spariti.
Ok grazie mille per la spiegazione![]()
giusto per dare un'idea....questo è il mio statore
![]()
Troppo pulito,sporcalo un pò che stona con il resto del motore.