Altra domandina come va montata la testa del t5.ho notato che nella parte inferiore di essa c'è una freccia,va rivolta verso l'esterno o verso la scocca?
Altra domandina come va montata la testa del t5.ho notato che nella parte inferiore di essa c'è una freccia,va rivolta verso l'esterno o verso la scocca?
ragazzi come posso fare a sfilare il cilindretto della serratura sul piantone di sterzo? premetto che la serratura è aperta in posizione "on",ma non ho le chiavi...non ditemi che l'unico modo è trapanare![]()
Su ebay ne ho vista una di recente... ad un prezzo stratosferico chiaramente... prova un po' a guardare lì
pardon, informazione sbagliata... ha ragione hondafour, ho controllato anche io ieri quella di un amico...Unico mio dubbio riguarda il copriventola perchè oggi l'ho confrontato con quello del mio px del'84 e a parte il colore cambia proprio la forma,guardando le foto sul web sembra più simile a quello del px elestart o della cosa.....
p.s. comunque dal 1994 i px sono tutti elestart...
nella zona che hai fotografato dovrebbe esserci una brugoletta da 3 o da 4... svitala...ragazzi come posso fare a sfilare il cilindretto della serratura sul piantone di sterzo? premetto che la serratura è aperta in posizione "on",ma non ho le chiavi...non ditemi che l'unico modo è trapanare![]()
« A Lardæa de tæra antiga,
figgie belle no ghe n’è miga.
Quelle belle che ghe son,
son tutte a Castigion »
Da non dimenticare che il polo aeronautico della Piaggio Aero Industries fu fondato a Sestri Ponente nel 1884
[SIGPIC][/SIGPIC]
85 di che mese? i primissimi erano davvero solo rossi...
La mia è di ottobre.
il coprivolano è solo per T5 ed è nero.. la gommina è retinata.
la testa va con la freccia in fuori.. cmq dovrebbe esserci un cilindrretto di centraggio sul prigioniero...
se è dell'85 hai freno aria da 100. BE4-114 poi diventerà 120-be4-110
Per la sella stai attento.. alcuni vendono la sella px ( + corta di 2 cm) con stampato il logo T5..
scusate ma perchè la colonna dei getti venne cambiata?
anche io ho un t5 in "corso d'opera" grazie
col freno da 100 risulta grassa ai medi...
col 120 va meglio...
L'ho svitata la vite a grano,ma il cilindretto non si muove,forse ho pensato che bisognerebbe mettere la chiave per far abbassare le "crestine" sul cilindretto,oppure sono io che non riesco........
Non conosco il mese d'immatricolazione perchè ha il libretto rifatto.......però il telail è a 4 cifre 005XXX.
Non vorrei che se la rivernicio in nero lucido l'fmi non me la passa.
Inoltre è meglio mettere il freno aria da 120 in luogo di quello che ho da 100?
Grazie per l'aiuto...
Ciao, anche la mia T5 ha il telaio che finisce con 4 cifre 5xxx e sull'estratto del pra risulta che la data del rilascio certificato proprietà è del 24/05/1985.
Curioso che l'hanno immatricolata quasi due anni dopo: febbraio 1987. Credo che ai tempi il mito Vespa stava calando a favore di altri modelli o che la T5 piaceva e si vendeva poco.
Ciao, Stefano.
qualcosa non quadra.. a maggio 85 la T5 non era mica in vendita... è uscita nell'estate.
poi in che senso immatricolata nell'87? le deu date devono coincidere al pra
La Piaggio il 24.05.1985 rilasciò il certificato di conformità, documento necessario per l'immatricolazione, presumo quindi che la mia T5 uscì dalla catena di montaggio nel maggio 1985.
Il concessionario la vendette e quindi la immatricolò la prima volta nel febbraio 1987, quasi due anni dopo.
Infatti, svitare quel grano è solo il primo passo da compiere e serve solo ad estrarre i contatti elettrici.
Se poi si vuole fare le cose come andrebbero fatte, occorre smontare la "mezzaluna" che ruota comandata dal frutto chiave e che va a bloccare la forcella. Solo che per estrarre quella "mezzaluna" occorre smontare la forcella dal telaio.
Solo estraendo la "mezzaluna" è possibile schiacciare il dentino che blocca il frutto chiave in sede.
Su questi frutti, il trapano serve a poco. Molto più efficace, invece, il metodo utilizzato da certi ladri, ma non posso descriverlo qui.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Un altro mio dubbio riguarda la marmitta originale,solitamente utilizzo il classico metodo del fuoco per pulire le padelle della vespa,però la marmitta del t5 è diversa e ho un po' di timore a bruciarla.....voi che ne dite?
ne ho bruciate qualcuna e in seguito aperte per fare qualche saldatura.. ti confermo che dentro tornano nuove...
La marmitta T5 però ha oltre alle paratie la lana di vetro nel terminale e internamente.. se la bruci la lana di vetro va a farsi benedire e aumenta la rumorosità.
dovresti dopo bruciatura segare il fondello e mettere la lana nuova ( meglio la paglietta metallica)..
Ti ringrazio però come temevo poi non conosco nessuno che possa risaldarmi la marmitta per bene,così visto che il motore ha 30.000 km spero che non sia molto tappata altrimenti cercherò qualcuno che possa risaldarmela e la brucerò....
Anch'io ho lo stessio problema, ho tolto i contatti e il blocchetto non si muove, la forcella è già sfilata ma non da segni di voler uscire.......
domanda: si sfila dall'esterno il blocchetto? la mezzaluna di cui parli va fatta ruotare usando la chiave per far girare la serratura?non riesco a toglierla e non vorrei fare danni...
il dentino io non l'ho visto.....è lui il colpevole di tutto?
http://old.vesparesources.com/galler...i=1441&catid=4
guardate qui, la staffa sulla mia vespa è particolare perchè attaccata sotto ai 2 fori ma passa dietro, così che il frontale rimane inalterato.
Non l'ho mai visto su nessun'altra...
si devi premere il dentino e si sfila tutto