ok, fatto grazie della dritta!!
Il cilindretto della serratura non esce ancora e non riesco ad individuare il gancetto che si dovrebbe premere per sfilarlo. altri aiuti? può essere che non si possa toglierlo a mono di sostituirlo con uno nuovo in quanto togliendolo lo si rompe??![]()
no il dentino si vede bene sulla seconda foto, è quello in basso in corrispondenza del "dentone" in rilievo, lo devi spingere in dentro (ha una molletta) e contemporaneamante spingi in su tutto il cilindretto. Attenzione che il dentino lo devi spingere dentro non dietro... capito come?)
Scusa, ma perchè la vuoi sabbiare?
Metti qualche foto della vespa intera, almeno ci rendiamo meglio conto delle sue condizioni.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Il t5 mi ha sempre dato problemi di ruggine sotto la pedana e sotto i tappetini che a differenza del px fanno stagnare un sacco di umidità, quest'invernio nella preparazione alla stagione nuova mi sono accorto che la situazuione era andata oltre.......
c'era una distesa di ruggine....sopra la pedana, sotto la pedana e sotto il passaruota posteriore....dopo due giorni di cata vetrata furiosa con risultati modesti ho deciso per la sabbiatura......
ecco le foto
Urca!!!
Scusa, ma Verona non mi risulta che stia sul mare, o l'hanno spostata di recente???
Scherzi a parte, mai visto un T5 messo così.
Comunque, io farei sabbiare solo le parti basse della vespa. Quelle parti afflitte appunto dalla ruggine come ci hai fatto vedere.
Proteggi ben bene la zona dove è punzonato il n* di telaio, altrimenti con l'effetto della sabbiatura potrebbe scomparire la punzonatura.
Sono sufficienti tre strati di nastro carta da carrozziere e la raccomandazione al sabbiatore di non insistere in quella zona, altrimenti porta via tutto, anche il nastro carta.
Riguardo al portafrutto che vorresti togliere, se vuoi toglierlo è solo inserito a pressione.
Prova a picchiargli con qualcosa di spigoloso ma non tagliente inserito dalla parte da cui hai estratto la "mezzaluna".
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Eh si...in effetti sotto era un disastro....sarà stata ferma almeno 10 anni in un garage prima che la recuperassi a ottobre l'anno scorso.....deve esserci stato un umido da paura
e adesso mi tocca fare un lavoraccio....
oggi provo a toglierlo come dici tu, grazie ancora!!!
grazie, oggi mi metto a smontarlo!!!![]()
Ciao, ho una T5 del 1985, e da allora è sempre stato montato uno specchio sx Vitaloni con vetro azzurrato, ma sento il bisogno di metterlo anche a dx.
L'ho trovato solo qui, e mi pare identico al mio:
specchio vitaloni Milano - Barche usate occasione
si trova anche altrove (tipo ebay o siti dedicati alla Vespa) o devo prenderlo per forza lì?
Per il gommino del pedale del freno, l'ho perso dopo 500km, me ne consigliate uno buono? (in un negozio Piaggio mi hanno proposto il mod. 266299.. è valido?)