Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: giri in c60?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di fatoturchino
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Campo Ligure
    Età
    50
    Messaggi
    116
    Potenza Reputazione
    14

    giri in c60?

    Ciao a tutti, ho un dubbio che mi attanaglia e spero che me lo risolviate.
    Leggendo le varie discussioni e guide, si capisce che montando il cilindro in c60 basettandolo sotto si alzano le fasi, quindi teoricamente piu' giri,.In qualche discussione si capisce che in c60 il motore fa meno giri.
    Sono confuso!!!Quale e' la verita?
    Cioe' praticamente, facendo un esempio con una con figurazione media,gt 210 polini o pinasco, 2424, rapp originali, polidella , se un giorno si apre il motore si cambia l'albero da c57 a c60 non si tocca nient altro, quando si richiude come va la vespa?
    Grazie

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: giri in c60?

    Citazione Originariamente Scritto da fatoturchino Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, ho un dubbio che mi attanaglia e spero che me lo risolviate.
    Leggendo le varie discussioni e guide, si capisce che montando il cilindro in c60 basettandolo sotto si alzano le fasi, quindi teoricamente piu' giri,.In qualche discussione si capisce che in c60 il motore fa meno giri.
    Sono confuso!!!Quale e' la verita?
    Cioe' praticamente, facendo un esempio con una con figurazione media,gt 210 polini o pinasco, 2424, rapp originali, polidella , se un giorno si apre il motore si cambia l'albero da c57 a c60 non si tocca nient altro, quando si richiude come va la vespa?
    Grazie
    Guarda ti posso dire che se monti lo stesso cilindro corsa 57 per esempio un polini 177 gira bello appena lo fai in corsa 60 spessorato sopra perdi un sacco di giri e per riaverli basta alzare lo scarico a 178* 180* circa ed avrai un motore che tira forte, però in corsa 60 per me vanno bene solo i cilindri di alluminio perchè riscalda di +.
    Se monti il polini 210 corsa 60 è meglio che aspetti la versione che sta per uscire corsa 60 , ho avuto l'occasione di vederlo e ti posso dire che hanno fatto una gran cazzata, è molto basso il cilindro non si può spessorare sopra perchè uscirebbe la fascia che per'altro è molto in cima nel pistone. Se lo spessori sotto alzi molto le fasi e a mio parere il polini 210 va molto bene in corsa 57, in corsa 60 non ce lo vedo , molti l'hanno provato e mi confermano che è cosi, quindi appena esce il corsa 60 sarà meglio.

  3. #3
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: giri in c60?

    Citazione Originariamente Scritto da fatoturchino Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, ho un dubbio che mi attanaglia e spero che me lo risolviate.
    Leggendo le varie discussioni e guide, si capisce che montando il cilindro in c60 basettandolo sotto si alzano le fasi, quindi teoricamente piu' giri,.In qualche discussione si capisce che in c60 il motore fa meno giri.
    Sono confuso!!!Quale e' la verita?
    Cioe' praticamente, facendo un esempio con una con figurazione media,gt 210 polini o pinasco, 2424, rapp originali, polidella , se un giorno si apre il motore si cambia l'albero da c57 a c60 non si tocca nient altro, quando si richiude come va la vespa?
    Grazie
    Comunque in C60 devi per forza montare uno spessore sotto il cilindro, ma proprio sfruttando questo accorgimento, puoi decidere di quanto alzare o abbassare la fasatura.
    Su un motore 200, con i pesi che hai in gioco, allungare la corsa e cercare di farlo girare altissimo è un po' un controsenso, meglio secondo me cercare di sfruttare la caratteristica migliore di questo motore, cioè la coppia, che in C60 aumenta ulteriormente.
    Per questo, se la tua idea è quella di passare ad un corsa 60, ti consiglierei di evitare di ragionare in funzione ai giri ma piuttosto di abbassare la travaseria quel tanto che basta per avere maggior coppia ed un numero di giri accettabile, che, con una corretta rapportatura, ti permetta di avere ottime prestazioni e velocità medie invidiabili.
    Se hai il motore aperto per sostituire l'albero ti conviene almeno raccordare e decidere quali rapporti montare ...


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di FranKesco
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1 773
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: giri in c60?

    In aggiunta a quanto già detto sopra, che quoto in toto, tieni anche conto che esiste un cilindro, il Pinasco 215, che è nato per essere montato in corsa 60 e solo così rende bene: in tal caso non c'è alternativa, a mio parere montarlo in corsa 57 è un peccato.


    Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: giri in c60?

    Infatti un 200 lo farei senza troppi giri , il corsa 60 ti aiuta a tirare rapporti + lunghi ma anche il polini in corsa 57 ben fatto li tira benissimo i 23-64 con quarta lunga,
    aimè non mi piacciono i 200 solo per i consumi elevati..

  6. #6
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: giri in c60?

    Citazione Originariamente Scritto da Mega Visualizza Messaggio
    Infatti un 200 lo farei senza troppi giri , il corsa 60 ti aiuta a tirare rapporti + lunghi ma anche il polini in corsa 57 ben fatto li tira benissimo i 23-64 con quarta lunga,
    aimè non mi piacciono i 200 solo per i consumi elevati..
    Ehhh Mega!!! Tu vuoi andare forte senza " 'mbriacarti!!!!"
    E si che in Sicilia il vino è buono e "picchia bene"!!!!

    Comunque non è vero che le 200 sono proprio così sbevazzone: Io in percorso cittadino passo i 26 Km/l ... e non vado piano fidati.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Mega
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Catania
    Età
    55
    Messaggi
    1 007
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: giri in c60?

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Ehhh Mega!!! Tu vuoi andare forte senza " 'mbriacarti!!!!"
    E si che in Sicilia il vino è buono e "picchia bene"!!!!

    Comunque non è vero che le 200 sono proprio così sbevazzone: Io in percorso cittadino passo i 26 Km/l ... e non vado piano fidati.


    Gg
    Ottimo allora non hai consumi elevati se è cosi..

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    genova
    Età
    78
    Messaggi
    124
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: giri in c60?

    Citazione Originariamente Scritto da fatoturchino Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, ho un dubbio che mi attanaglia e spero che me lo risolviate.
    Leggendo le varie discussioni e guide, si capisce che montando il cilindro in c60 basettandolo sotto si alzano le fasi, quindi teoricamente piu' giri,.In qualche discussione si capisce che in c60 il motore fa meno giri.
    Sono confuso!!!Quale e' la verita?
    Cioe' praticamente, facendo un esempio con una con figurazione media,gt 210 polini o pinasco, 2424, rapp originali, polidella , se un giorno si apre il motore si cambia l'albero da c57 a c60 non si tocca nient altro, quando si richiude come va la vespa?
    Grazie
    Bel nick, gran strada quella lì, ci ho consumato un rs125 e almeno due treni di dunlop tt con il px

    Per ora ho sperimentato solo sul 177 polini:
    - albero c60 con spessore da 1mm alla base, ottimo allungo di giri e discreta coppia (con espansione RZ)
    - stesso motore ma con spessore in testa e padellino originale, un trattore! con la 23-64 e la quarta z36 metto la quarta anche nelle salite del Bracco (ovviamente giri ne fa proprio pochi). Per girare dalle nostre parti sicuramente è migliore la seconda configurazione ma ti diverti anche con la prima.

    M'è capitato di provare anche un motore analogo al mio, stesso gt, rapporti, carburatore ma con albero corsa 57 frulla un pò di più ma non è una differenza abissale!

    Per il 200 ti consiglierei il nuovo Polini 210 in corsa 57, giusto compromesso fra giri e coppia.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •