Citazione Originariamente Scritto da fatoturchino Visualizza Messaggio
Ciao a tutti, ho un dubbio che mi attanaglia e spero che me lo risolviate.
Leggendo le varie discussioni e guide, si capisce che montando il cilindro in c60 basettandolo sotto si alzano le fasi, quindi teoricamente piu' giri,.In qualche discussione si capisce che in c60 il motore fa meno giri.
Sono confuso!!!Quale e' la verita?
Cioe' praticamente, facendo un esempio con una con figurazione media,gt 210 polini o pinasco, 2424, rapp originali, polidella , se un giorno si apre il motore si cambia l'albero da c57 a c60 non si tocca nient altro, quando si richiude come va la vespa?
Grazie
Bel nick, gran strada quella lì, ci ho consumato un rs125 e almeno due treni di dunlop tt con il px

Per ora ho sperimentato solo sul 177 polini:
- albero c60 con spessore da 1mm alla base, ottimo allungo di giri e discreta coppia (con espansione RZ)
- stesso motore ma con spessore in testa e padellino originale, un trattore! con la 23-64 e la quarta z36 metto la quarta anche nelle salite del Bracco (ovviamente giri ne fa proprio pochi). Per girare dalle nostre parti sicuramente è migliore la seconda configurazione ma ti diverti anche con la prima.

M'è capitato di provare anche un motore analogo al mio, stesso gt, rapporti, carburatore ma con albero corsa 57 frulla un pò di più ma non è una differenza abissale!

Per il 200 ti consiglierei il nuovo Polini 210 in corsa 57, giusto compromesso fra giri e coppia.