Risultati da 1 a 18 di 18

Discussione: E' possibile un minimo così basso?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: E' possibile un minimo così basso?

    io il minimo piu' basso che abbia mai tenuto la mia vespa , ebbi l'onore di sentirlo quando montavo ancora un gt provvisorio...avevo un 85DR , l'albero originaleHP , il 19 , il volano HP ,e una sito plus. manteneva un minimo stupefacente per diversi minuti , complice la carburazione pressochè perfetta. ma non era così basso...ecco a tal proposito secondo voi quali sono i fattori che influenzano un minimo così??vorrei ottenerlo sul 130 che sto facendo...
    allora , secondo me il volano è la prima cosa...piu' pesante è , piu' inerzia ti dà , e piu' quindi è facile ottenere un minimo basso...
    poi , la carburazione del minimo che deve essere perfetta , senza "imbrodamenti" o il contrario...e qui va citata anche la candela che deve essere giusta seno' influenza il tutto...
    poi ancora , secondo me anche il peso del pistone influisce...il pistone di un 102 secondo il mio parere è piu' propenso a minimi così di quello di un 50ino...
    e ancora...secondo voi la fasatura dell albero , quanto lo influenza???di certo un albero originale privilegia i bassi regimi come fasatura , ma non so se centri qualcosa...voi cosa dite???parliamone insieme , voglio trovare un compromesso del genere sul mio prossimo motore , costi quel che costi

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di arinaldi94
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Tirano
    Età
    31
    Messaggi
    559
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: E' possibile un minimo così basso?

    le vespe hanno un minimo basso e regolare per definizione. la mia non è così regolare anche perchè sono ancora in rodaggio però è abbastanza basso.
    fondamentali sono una buona carburazione e anticipo secondo me
    Vespa 50 Special '76 - Presentazione - Restauro

  3. #3
    VRista L'avatar di Clint
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    La mia
    Età
    45
    Messaggi
    401
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: E' possibile un minimo così basso?

    Ma secondo voi non fa un pò troppo casino quel motore?
    Casino tipo scampanellio o tic tac di cuscinetti andati, non di marmitta intendo.

    Comunque a proposito di minimo, questo è imbattibile!
    trattore musicista - YouTube

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di alelocate
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    48
    Messaggi
    867
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: E' possibile un minimo così basso?

    Citazione Originariamente Scritto da Clint Visualizza Messaggio
    Ma secondo voi non fa un pò troppo casino quel motore?
    Casino tipo scampanellio o tic tac di cuscinetti andati, non di marmitta intendo.

    Comunque a proposito di minimo, questo è imbattibile!
    trattore musicista - YouTube

  5. #5
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Mincio82
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Filottrano (AN)
    Età
    42
    Messaggi
    7 088
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: E' possibile un minimo così basso?

    Citazione Originariamente Scritto da sparutapresenza Visualizza Messaggio
    io il minimo piu' basso che abbia mai tenuto la mia vespa , ebbi l'onore di sentirlo quando montavo ancora un gt provvisorio...avevo un 85DR , l'albero originaleHP , il 19 , il volano HP ,e una sito plus. manteneva un minimo stupefacente per diversi minuti , complice la carburazione pressochè perfetta. ma non era così basso...ecco a tal proposito secondo voi quali sono i fattori che influenzano un minimo così??vorrei ottenerlo sul 130 che sto facendo...
    allora , secondo me il volano è la prima cosa...piu' pesante è , piu' inerzia ti dà , e piu' quindi è facile ottenere un minimo basso...
    poi , la carburazione del minimo che deve essere perfetta , senza "imbrodamenti" o il contrario...e qui va citata anche la candela che deve essere giusta seno' influenza il tutto...
    poi ancora , secondo me anche il peso del pistone influisce...il pistone di un 102 secondo il mio parere è piu' propenso a minimi così di quello di un 50ino...
    e ancora...secondo voi la fasatura dell albero , quanto lo influenza???di certo un albero originale privilegia i bassi regimi come fasatura , ma non so se centri qualcosa...voi cosa dite???parliamone insieme , voglio trovare un compromesso del genere sul mio prossimo motore , costi quel che costi
    Colpa del volano HP che è leggero e non ha inerzia..

    Restauro soft-tuning px150e 1982

    Vespa Club Ancona
    -----------------------------------------


  6. #6
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: E' possibile un minimo così basso?

    ma che vantaggi ci sono con un minimo basso, rispetto a uno più alto? con quello alto(che poi non alto ma normale) il motore quando si parte non ha i giri più alti e quindi parte meglio?

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: E' possibile un minimo così basso?

    Citazione Originariamente Scritto da Albyfenix Visualizza Messaggio
    ma che vantaggi ci sono con un minimo basso, rispetto a uno più alto? con quello alto(che poi non alto ma normale) il motore quando si parte non ha i giri più alti e quindi parte meglio?
    Col minimo basso innesti meglio le marce. Almeno sul PX che ho un minimo molto basso (non come quello del video, ma quasi) quando ingrani la prima quasi che non fa il classico "stack" col balzo che fanno molti PX che vedo in giro e anche il cambio marcia rispetto ad un minimo più alto è più silenzioso.

    Ah, nella mia Vespa da fermo riesco a mettere dalla prima alla quarta e poi scalare dalla quarta alla prima, ma non so se dipenda dal minimo...
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  8. #8
    VRista DOC L'avatar di sparutapresenza
    Data Registrazione
    Feb 2011
    Località
    prov. di brindisi
    Età
    31
    Messaggi
    1 290
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: E' possibile un minimo così basso?

    Citazione Originariamente Scritto da Mincio82 Visualizza Messaggio
    Colpa del volano HP che è leggero e non ha inerzia..
    come pensavo che poi per il tipo di motore che piace a me (rapportato lungo , da turismo) non mi serve a un cacchio io sono contento in tutto e per tutto del motore della mia HP , ma la cosa che non sopporto è quel volanaccio da 1.3kg appena...ultimamente sto girando x internet x vedere se ho la certezza di poter adattare quello della 50n , vicino ai 2kg , sulla mia accensione...ma nn trovo nulla
    oddio , c'è un utente che ha un motore di una flv 125 , che ha il volano della 125 con ghiera avviamento , potrei chiedergli di scambiarlo col mio , ma...lui ci sta??e poi quanto pesa quel volano?? sulla vespa ne so un bel po' , ma quando si tratta di compatibilità fra volani vari e accensioni non è piu' così dovremmo aprire una discussione apposita sulle varie compatibilità...che dite amici???uniamo le nostre conoscenze(quelle in base all esperienza)e creiamo una discussione su tale argomento???penso che molti vespisti sarebbero' piu' che contenti...

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •