Risultati da 1 a 25 di 75

Discussione: Restauro 50 N 1969

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Seveso
    Età
    43
    Messaggi
    108
    Potenza Reputazione
    14

    Cool Restauro 50 N 1969

    Ciao a tutti,
    Forse qualcuno si ricorderà della vespetta acquistata a ottobre, dove, dopo i consigli nella sezione melacompro, è diventata del sottoscritto.

    Dopo altri acquisti di materiale epoca(Fiat 500 L 1972) ho inziato l'avventura del restauro, quindi ho comprato vari ricambi, il manubrio faro tondo. L'ho smontata completamente, portata a ferro, stuccato e per ora ho passato il primer monocomponente LECHLER.

    Ovviamente, adesso che il colore è uniforme, le magagne si vedono meglio, ma nella scheda prodotto del primer lechler, è sconsigliata la sovrapplicazione di stucco.
    Vorrei a questo punto passare il filler monocomponente e stuccare sopra a quello, per poi verniciare.

    Che mi consigliate?
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    57
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Restauro 50 N 1969

    prosegui, sei a buon punto......buon lavoro...




    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di DarioC
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Prato
    Età
    36
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro 50 N 1969

    Anchio ho usato prodotti lechler, mi era stato consigliato, in ogni caso, dove ci fosse stato il bisogno di stuccare, di riportare a ferro, stuccare sul metallo molto grezzo, ripassare il fondo e lisciare.

    Per piccolissime inperfezioni invece mi avevano dato uno stucco che sembrava quasi mastice per come era morbido. Non ricordo la marca ma non era lechler.
    In ogni caso era compatibile col fondo IS Filler bicomponente della lechler.

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Seveso
    Età
    43
    Messaggi
    108
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro 50 N 1969

    dici di portare a ferro dove devo stuccare???

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di paulmod83
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    TALAMONA
    Età
    41
    Messaggi
    240
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro 50 N 1969

    Citazione Originariamente Scritto da djantony Visualizza Messaggio
    dici di portare a ferro dove devo stuccare???
    Per me (ed è come ho fatto io) no.....anche perchè se ci pensi bene diventa un nido per la ruggine.... cioè....ferro + stucco (che non è un anti corrosivo.....). io ho dato lo stucco (poco eh!!!!!! si ribattono i bolli!!!!!capito!!!!!!!!!!!) sopra al poliuretanico....

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di DarioC
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Prato
    Età
    36
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro 50 N 1969

    Citazione Originariamente Scritto da paulmod83 Visualizza Messaggio
    Per me (ed è come ho fatto io) no.....anche perchè se ci pensi bene diventa un nido per la ruggine.... cioè....ferro + stucco (che non è un anti corrosivo.....). io ho dato lo stucco (poco eh!!!!!! si ribattono i bolli!!!!!capito!!!!!!!!!!!) sopra al poliuretanico....
    Io non me ne intendo... ho solo seguito le indicazioni del colorificio...

    Però mi viene da pensare che se stucchi sul ferro non rugginoso, e subito dopo lo isoli col fondo, sei al sicuro dalla ruggine ugualmente.

    Nel mio post sopra, mi scordato di scrivere che lo stucco per piccole imperfezioni era da passare sopra al fondo bicomponente.

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di paulmod83
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    TALAMONA
    Età
    41
    Messaggi
    240
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro 50 N 1969

    Citazione Originariamente Scritto da djantony Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti,
    Forse qualcuno si ricorderà della vespetta acquistata a ottobre, dove, dopo i consigli nella sezione melacompro, è diventata del sottoscritto.

    Dopo altri acquisti di materiale epoca(Fiat 500 L 1972) ho inziato l'avventura del restauro, quindi ho comprato vari ricambi, il manubrio faro tondo. L'ho smontata completamente, portata a ferro, stuccato e per ora ho passato il primer monocomponente LECHLER.

    Ovviamente, adesso che il colore è uniforme, le magagne si vedono meglio, ma nella scheda prodotto del primer lechler, è sconsigliata la sovrapplicazione di stucco.
    Vorrei a questo punto passare il filler monocomponente e stuccare sopra a quello, per poi verniciare.

    Che mi consigliate?

    eh eh sembra un po' la mia....
    dunque... io ho sabbiato, saldato la pedana nuova, saldato le crepe, passato il primer epossidico bicomponente lechler, ribattuto i bolli, stuccato passatina leggera di primer di nuovo dove sono arrivato al ferro scartavetrando, poi lisciatura, filler bicomponente lecher, lisciatura e finitura col la bicomponente lechler poliuretanica, lisciatura della colatura bastarda!!!!! e lucidata..... il risultato è questo.....
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Seveso
    Età
    43
    Messaggi
    108
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro 50 N 1969

    Bella PAUL, solo che io voglio usare i monocomponenti, come all'epoca...ma la tua è colore originale?

    Io vorrei farla turchese 240.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di paulmod83
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    TALAMONA
    Età
    41
    Messaggi
    240
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro 50 N 1969

    Citazione Originariamente Scritto da djantony Visualizza Messaggio
    Bella PAUL, solo che io voglio usare i monocomponenti, come all'epoca...ma la tua è colore originale?

    Io vorrei farla turchese 240.

    no aimè.... il fatto è che 10 anni fa quando l'ho presa l'ho fatta verniciare così.... poi nel 2010 mi sono sposato e l'ho usata anche al matrimonio....diciamo che di carrozzeria era accettabile... ma tutto il resto era da rifare.... allora ad ottobre l'ho restaurata tutta ma ho preferito riverniciarla dello stesso colore che avevo....sai.. tra 30 anni voglio vedere la mia ciospa uguale alle foto del matrimonio.... poi ho pensato...va bè tanto non è che devo venderla.... è mia e faccio quello che voglio (vedasi i cerchi della special.... sai con il 130 le ruotine da 9 non sono il massimo....) poi se tra 30 anni la voglio rifare sicuramente la rifarò tutta originale...

    anche la mia è del 69...ma è una l.....

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Seveso
    Età
    43
    Messaggi
    108
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro 50 N 1969

    anche io ho cerchi da 10 della special....

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di saverio89mally
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Caserta
    Età
    35
    Messaggi
    672
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro 50 N 1969

    Citazione Originariamente Scritto da djantony Visualizza Messaggio
    Bella PAUL, solo che io voglio usare i monocomponenti, come all'epoca...ma la tua è colore originale?

    Io vorrei farla turchese 240.
    comunque non è turchese 240 quello ma verde paraggi

  12. #12
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Seveso
    Età
    43
    Messaggi
    108
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro 50 N 1969

    Citazione Originariamente Scritto da saverio89mally Visualizza Messaggio
    comunque non è turchese 240 quello ma verde paraggi
    Fidati, è turchese 240!
    Anche io avevo il dubbio....il problema è che il turchese 240 non é facile da fotografare....

    Nessun consiglio sul contachilometri?

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di saverio89mally
    Data Registrazione
    Jan 2011
    Località
    Caserta
    Età
    35
    Messaggi
    672
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro 50 N 1969

    Citazione Originariamente Scritto da djantony Visualizza Messaggio
    Fidati, è turchese 240!
    Anche io avevo il dubbio....il problema è che il turchese 240 non é facile da fotografare....

    Nessun consiglio sul contachilometri?
    ho una 50 r turchese per questo la riconosco e questa in foto è l'unica verde paraggi che circola sul web..te ne accorgi dalla tabella colore
    Immagini Allegate Immagini Allegate

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •