Risultati da 1 a 25 di 75

Discussione: Restauro 50 N 1969

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di teach67
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    nuoro-olbia
    Età
    58
    Messaggi
    8 480
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: Restauro 50 N 1969

    prosegui, sei a buon punto......buon lavoro...




    ciao a tutti pier-px
    www.vespanuoro.it
    ajòòòòòò

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di DarioC
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Prato
    Età
    36
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro 50 N 1969

    Anchio ho usato prodotti lechler, mi era stato consigliato, in ogni caso, dove ci fosse stato il bisogno di stuccare, di riportare a ferro, stuccare sul metallo molto grezzo, ripassare il fondo e lisciare.

    Per piccolissime inperfezioni invece mi avevano dato uno stucco che sembrava quasi mastice per come era morbido. Non ricordo la marca ma non era lechler.
    In ogni caso era compatibile col fondo IS Filler bicomponente della lechler.

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Nov 2011
    Località
    Seveso
    Età
    43
    Messaggi
    108
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Restauro 50 N 1969

    dici di portare a ferro dove devo stuccare???

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di paulmod83
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    TALAMONA
    Età
    42
    Messaggi
    240
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro 50 N 1969

    Citazione Originariamente Scritto da djantony Visualizza Messaggio
    dici di portare a ferro dove devo stuccare???
    Per me (ed è come ho fatto io) no.....anche perchè se ci pensi bene diventa un nido per la ruggine.... cioè....ferro + stucco (che non è un anti corrosivo.....). io ho dato lo stucco (poco eh!!!!!! si ribattono i bolli!!!!!capito!!!!!!!!!!!) sopra al poliuretanico....

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di DarioC
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Prato
    Età
    36
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro 50 N 1969

    Citazione Originariamente Scritto da paulmod83 Visualizza Messaggio
    Per me (ed è come ho fatto io) no.....anche perchè se ci pensi bene diventa un nido per la ruggine.... cioè....ferro + stucco (che non è un anti corrosivo.....). io ho dato lo stucco (poco eh!!!!!! si ribattono i bolli!!!!!capito!!!!!!!!!!!) sopra al poliuretanico....
    Io non me ne intendo... ho solo seguito le indicazioni del colorificio...

    Però mi viene da pensare che se stucchi sul ferro non rugginoso, e subito dopo lo isoli col fondo, sei al sicuro dalla ruggine ugualmente.

    Nel mio post sopra, mi scordato di scrivere che lo stucco per piccole imperfezioni era da passare sopra al fondo bicomponente.

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di paulmod83
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    TALAMONA
    Età
    42
    Messaggi
    240
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro 50 N 1969

    Citazione Originariamente Scritto da DarioC Visualizza Messaggio
    Io non me ne intendo... ho solo seguito le indicazioni del colorificio...

    Però mi viene da pensare che se stucchi sul ferro non rugginoso, e subito dopo lo isoli col fondo, sei al sicuro dalla ruggine ugualmente.

    Nel mio post sopra, mi scordato di scrivere che lo stucco per piccole imperfezioni era da passare sopra al fondo bicomponente.
    allora... se carteggi e rendi ruvido/poroso il fondo epossidico non hai problemi....lo stucco si attacca bene...

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di DarioC
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    Prato
    Età
    36
    Messaggi
    167
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Restauro 50 N 1969

    Citazione Originariamente Scritto da paulmod83 Visualizza Messaggio
    allora... se carteggi e rendi ruvido/poroso il fondo epossidico non hai problemi....lo stucco si attacca bene...
    Però se il fondo epossidico si "sfalda" .. lo stucco cede?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •