Citazione Originariamente Scritto da Gaetan3
Citazione Originariamente Scritto da VESPAX
tra l'altro sarebbe alquanto anticostituzionale abbassare la benzina solo per una categoria....ex art 3 della nosta cara Costituzione della Repubblica Italiana! :D quindi qualsiasi provvedimento preso a livello legislativo sulla benzina passerebbe al vaglio della Corte Costituzionale, nella quale io confido molto! baciiiii :D
Sciocchezze. Sono ammessi trattamenti differenziati ragionevoli....
Basta che pensi al gasolio agricolo, le aziende agricole lo pagano di meno rispetto a noi perchè l'accisa dello stato è più bassa
La benzina agricola è defiscalizzata nell'ottica della politica di autarchia agroalimentare, che prima era statale, ora comunitaria: prima ogni singolo stato europeo e poi in un'ottica comunitaria si è deciso una strategia di autosussistenza agroalimentare.
In pratica l'Europa ha deciso che, a fini strategici, deve essere autosufficiente dal punto di vista della produzione alimentare, senza dover dipendere dalle importazioni esterne per garantire un'alimentazione di base alla popolazione. Questa cosa si ottiene mediante forti stanziamenti all'agricoltura ed all'allevamento, ottenuti sia fornendo finanziamenti a fondo perduto, sia con operazioni di defiscalizzazione, tra le quali anche quelle sui carburanti agricoli. Ci sono delle leggi comunitarie anche per imporre degli equilibri in merito di concorrenza tra i paesi UE (vedi ad esempio le quote latte). Quindi l'agroalimentare è un mercato controllato politicamente, dal punto di vista economico, a livello globale, non è affatto redditizio: potremmo spendere molto meno per mangiare (intendo a livello sociale, non personale), ma dovremmo rinunciare all'autarchia alimentare.
Si è deciso invece di sostenere l'agroalimentare per proteggerlo dalla concorrenza estera per rendere inoffensive eventuali azioni di embargo o contingentazione in caso di guerra.
Quindi non si tratta di una politica sociale e neanche economica, ma strategica e militare. Politica che personalmente condivido. Già siamo nelle mani di un pugno di beduini per il petrolio, ci manca di essere nelle mani di chissachi per il pane. Ve lo immaginate un cartello dei paesi produttori di grano? Non so se ci siamo capiti.
E' uno dei dibattiti principali dutante le conferenze economiche globali, il finanziamento all'agricoltura comunitaria sta sullo stomaco a molti paesi, in particolare africani.
La politica di autarchia agroalimentare è perseguita anche dagli Stati Uniti, Giappone ed altri importanti paesi industrializzati, dove l'agricoltura costa alla società molto più di quanto produce.
Non possiamo paragonare autotrasportatori ed agricoltori da questo punto di vista, non ci sono i presupposti.