come sempre senza parole!!!!!!!!!![]()
come sempre senza parole!!!!!!!!!![]()
oltre a un grandissimo applauso a simoneche mi sembra scontato,
la mia faccia man mano che procedevo a leggere era questa
ma chi sarebbe sto tizio che ha fatto questo scempio/disastro/mincta???
![]()
![]()
se la vespa fosse stata mia l'avrei ammazzato a accettate...
ari-complimenti simo per il salvataggio...
![]()
vedendo l'ultima foto del parafango completo e notando alcuni particolari, scommetto che quel lavoro è stato fatto in orario di...... "controra" se non proprio in notturna
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
come sempre![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
grande simone!!
![]()
Grande Simone!
Guardare i tuoi lavori mi sveglia una curiosità mostruosa, non ti nascondo che mi piacerebbe tantissimo osservarti all'opera...
Se non sono troppo indiscreto, non vorrei addentrarmi troppo nei "segreti del mestiere", mi piacerebbe vedere che tipo di tasselli o attrezzi utilizzi per sagomare i bordi. Vedo questa operazione come una difficoltà estrema, mi piacerebbe capirne di più e vorrei provare su un telaio che sto ripristinando.
Un'altra cosa che vorrei capire meglio, è il particolare del telaio deformato dal calore, non sono esperto di saldature, questa cosa si è verificata perchè le saldature sono state fatte a cannello?
Ti ringrazio in anticipo se vorrai spiegarmi anche questa volta.
![]()
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
La mia GS non è messa molto meglio... purtroppo un po' di magagne sono uscite dopo la sabbiatura, e altre le hanno fatte i carrozzieri di zona...
Gente che lavora in tal modo c'è n'è più di quanto si pensa... attaccati alla spatola dello stucco piuttosto che alla lamiera.
Tale lavoro sulla pedana, è possibile effettuarlo anche sulla mia GS?? La pedana è da sostituire, come dici bene Simone, è inutile stare lì a recuperare pochi cm di lamierato e fare un'esagerazione di saldature. Però le pedane in commercio non mi soddisfano, l'ultimo listello intero verso il culo invece di terminare a V termina tondo come gli altri, e i due listellini piccoli invece di essere aperti sono chiusi anch'essi tondi. Per qualcuno potrebbe essere un niente, ma per me conta molto.
Chissà che prima o poi ,non organizzo dei corsi!!!!!!!
Per il bordo, una volta lo facevo a manocon un tassello con l'incavo e martello da sopra,poi quando mi è venuta l'epicondilite a forza di sbattere,li ho frullatiho fatto una specie di pinza per dare un inizio di curvatura alla lamiera ,dopodichè ho costruito una specie di attrezzo tipo la macchinetta per mettere i bordoscudi per rifinire.Un pò come una bordatrice manuale portatile.Una volta aveva fatto un progetto simile anche Dexolo.
Per il discorso saldature, quando si salda, la lamiera scalda e si ritira,quà in particolare,il problema è che la parte a C del telaio aveva ceduto di suo,e
quindi si trovava già in posizione sbagliata.Le saldature sono state effettuate con il telaio già fuori squadro,la lamiera ha tirato e si è deformata ulteriormente.