Se può interessare ho chiamato oggi Genertel e, per il mio Primavera del '78, m hanno chiesto 123 euro oltretutto sospendibili.....
Se può interessare ho chiamato oggi Genertel e, per il mio Primavera del '78, m hanno chiesto 123 euro oltretutto sospendibili.....
Dipende sempre dalla provincia!
Oggi per la provincia di NA o SA come stanno le cose?
Le ho lasciate un mesetto fa e la situazione era tragica
Dopo 20 anni sono ritornato in sella !!!
Ragazzi, io ho il mio PX assicurato con la Polaris Fondiaria Sai, e pago 160€ annui, poi ho chiamato la Genertel e la stessa la pagherei 180€ ma senza alcuno sbattimento e potrei anche bloccarla.
siccome qui in Calabria hanno dato un giro di vite e non assicurano piu nuovi veicoli.... D epoca!!! A questo punto il mio futuro mezzo storico sarà Genertel!!
Alla Helvetia ho assicurato 2 PX 125 e 200 più la Primavera, 169 € compreso soccorso stradale, le vespe non sono iscritte Asi.Appena mi scade l'altra assicurazione che ho su un'altro PX150 (89 €) la aggiungerò alle tre già assicurate,con un costo totale di circa 180 €
Stamane ho appena ricevuto l'iscrizione al Registro Storico FMIe con euforia mi sono messo in contatto con qualche agenzia assicurativa, notando da subito le resistenze degli assicuratori in merito alla tipologia "veicoli storici". Parlo di alcune agenzie di Bari e provincia:
- AXA (che tempo fa aveva la convenzioine con il VespaClub di Bari) non assicura veicoli di età inferiore ai 30 anni ("guardacaso" la mia ne ha 29);
- Fondiaria Sai, solo in presenza di certificato di iscrizione (e qui ci siamo) e con la polizza infortuni sul conducente che raddoppia il costo complessivo (250€);
- Helvetia anche senza certificato di iscrizione ma con polizza infortuni come sopra;
- AllianzLloyd (compagnia con la quale ho assicurato un altro motoveicolo con relativa polizza infortuni conducente) "dobbiamo farla manualmentee "migliorare" la polizza infortuni conducente (indovinate il costo totale? .......250€).
Sinceramente sto pensando di scrivere all' ISVAP iniziando col citare la Costituzione quando dice che l'Italia è una ed indivisibile e finire con le pari opportunità fra cittadini. Non penso che si possa lasciare delle private compagnie che erogano dei servizi resi obbligatori dalle leggi statali, di agire incontrastate nel mercato assicurativo ai danni di indifese ed iper-sfruttate categorie di cittadini. Nel frattempo se qualcuno dalle parti del nord-barese ha da consigliarmi qualche soluzione seria lo ringrazio anticipatamente.
Ciao Vesparespa, mi puoi dire quanto tempo ti ci è voluto per avere il certificato di iscrizione al registro storico, da quando hai spedito i documenti? A me sembra che stè agenzie assicurative facciano un pò troppo come gli pare, ad esempio all' Helvetia quì a Treviso mi hanno chiesto solo l'iscrizione al registro storico e mia hanno detto che verrà a costare 180 euro per 12 mesi.![]()
Ho inviato tutta la documentazione i primi di marzo e dopo 4 mesi precisi mi è giunta l'iscrizione a casa. Considera che la polizza per veicoli storici costa intorno ai 120 € che fanno salire o raddoppiare inserendo la polizza infortuni conducente e mentre qui a Bari questi comportamenti sono "prevedibili" a Treviso potresti girare un po' per vedere se ti scontano la polizza conducente. Tienici aggiornati.