Risultati da 1 a 25 di 140

Discussione: Assicurazione moto storica

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Biandronno,VA
    Età
    41
    Messaggi
    27
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Assicurazione moto storica

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Cosa dice il contratto di polizza?

    Ciao, Gino
    Intanto grazie per la risposta!
    Dunque, all'inizio parla di "Veicolo" e dice:

    "...Il veicolo assicurato:
    1. di interesse storico o collezionistico come definito dall’articolo 60 comma 4 del
    Codice della Strada e dall’articolo 215 comma 2 del Regolamento al Codice
    della Strada:
    – iscritto ai registri ASI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo,
    storico FMI;
    – immatricolato da almeno vent’anni;
    – per il quale sia stato rilasciato da parte degli Enti preposti il “Certificato di
    rilevanza storica e collezionistica” e/o il “Certificato d’identità”;
    2. d’epoca, come definito dall’art. 60, comma 2 del Codice della Strada, iscritto al
    Centro Storico del Dipartimento per i Trasporti Terrestri.
    ..."

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Assicurazione moto storica

    Citazione Originariamente Scritto da slaykristian Visualizza Messaggio
    Intanto grazie per la risposta!
    Dunque, all'inizio parla di "Veicolo" e dice:

    "...Il veicolo assicurato:
    1. di interesse storico o collezionistico come definito dall’articolo 60 comma 4 del
    Codice della Strada e dall’articolo 215 comma 2 del Regolamento al Codice
    della Strada:
    – iscritto ai registri ASI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo,
    storico FMI;
    – immatricolato da almeno vent’anni;
    – per il quale sia stato rilasciato da parte degli Enti preposti il “Certificato di
    rilevanza storica e collezionistica” e/o il “Certificato d’identità”;
    2. d’epoca, come definito dall’art. 60, comma 2 del Codice della Strada, iscritto al
    Centro Storico del Dipartimento per i Trasporti Terrestri.
    ..."
    Il punto 2 se lo potevano risparmiare, non è certo da loro che assicurano i veri veicoli d'epoca! Ma, da quel che dice al punto 1, sembra che per accedere alla polizza il veicolo debba essere iscritto ad uno dei registri storici elencati, quindi, o iscrivi il tuo veicolo, oppure non sei in regola e, in caso d'incidente, potrebbero essere cavoli acidi!

    Errore o favore, non sei in regola.

    Ciao, Gino

  3. #3

    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Biandronno,VA
    Età
    41
    Messaggi
    27
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Assicurazione moto storica

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Il punto 2 se lo potevano risparmiare, non è certo da loro che assicurano i veri veicoli d'epoca! Ma, da quel che dice al punto 1, sembra che per accedere alla polizza il veicolo debba essere iscritto ad uno dei registri storici elencati, quindi, o iscrivi il tuo veicolo, oppure non sei in regola e, in caso d'incidente, potrebbero essere cavoli acidi!

    Errore o favore, non sei in regola.

    Ciao, Gino
    Già.
    Oggi mi scade e non la rinnovo più con Reale Mutua.
    Stavo cercando di contattare Helvetia che assicura i veicoli con più di 25 anni anche non iscritti ai registri, ma giudicati di interesse storico.
    Però, cavolo... nella mia ignoranza mi sono fidato dell'assicuratore della Reale...
    Fosse successo qualcosa, andavo nelle grane io e la mia famiglia.
    Pensare che avevo detto all'assicuratore "devo assicurare la mia Vespa che ormai ha quasi 30 anni e presumo sia storica". Ma senza alcuna cognizione, dicendo così per dire, alcuni conoscenti mi avevano detto che è storica perchè ha più di 20 anni e nessuno, al momento di sottoscrizione della polizza, mi ha richiesto l'iscrizione ai registri... ed è passata sotto gli occhi a 2/3 assicuratori... Nemmeno li hanno nominati i registri... Poi, dopo un anno, tutta la burocrazia necessaria, per poter definire "storico" un veicolo, l'ho successivamente scoperta con un Vespa Club della mia zona.
    Pensare che io, ignorante, ma proprio ignorante mi sono fidato di amici che probabilemte di tutta 'sta trafila non hanno mai capito nulla, i quali mi dicevano, iscriviti al CLUB Fiat 600 (con una Vespa) che lì fanno le assicurazioni agevolate con ERGO per veicoli storici. Così ho fatto, ma ERGO non c'era più e mi hanno indirizzato a Reale... Ovviamente pensavo che "storico" fosse il veicolo con più di 20 anni dalla prima immatricolazione (anche perchè tutti mi dicevano così)... Invece scopro che tutti si sciacquano la bocca con questo concetto, senza spiegarti che per essere storico c'è una burocrazia ben precisa da seguire.

    Roba da matti... che nervoso...

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Assicurazione moto storica

    Purtroppo sono errori comuni in cui si cade per eccessiva disinvoltura, o reale ignoranza, di appassionati ed assicuratori.

    Comunque, ti consiglio di pensare seriamente di iscrivere la vespa al registro storico FMI, anche perché, in Lombardia, essendo un Euro0, rischi di non poter più circolare.

    Ciao, Gino

  5. #5

    Data Registrazione
    Mar 2012
    Località
    Biandronno,VA
    Età
    41
    Messaggi
    27
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Assicurazione moto storica

    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    Purtroppo sono errori comuni in cui si cade per eccessiva disinvoltura, o reale ignoranza, di appassionati ed assicuratori.

    Comunque, ti consiglio di pensare seriamente di iscrivere la vespa al registro storico FMI, anche perché, in Lombardia, essendo un Euro0, rischi di non poter più circolare.

    Ciao, Gino
    Però come posso fare...? L'ho acquistata un anno fa da un tizio che l'ha messa a soqquadro... Non è in buonissime condizioni.
    Colore non originale, ammaccature, carrozzeria rovinata, alcuni orridi adesivi sui cofani...
    Se mi devo mettere a restaurarla tutta anche sulla carrozzeria mi ci vuole un capitale...
    Già col restauro del motore, vabbè che l'ho fatto da me, ma c'ho dovuto mettere un po' di soldini...
    Dici che prima di pagare tutta la pratica di iscrizione, si può chiedere un consulto preventivo che dica se iscrivibile oppure no?
    Grazie mille!

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Assicurazione moto storica

    Citazione Originariamente Scritto da slaykristian Visualizza Messaggio
    Però come posso fare...? L'ho acquistata un anno fa da un tizio che l'ha messa a soqquadro... Non è in buonissime condizioni.
    Colore non originale, ammaccature, carrozzeria rovinata, alcuni orridi adesivi sui cofani...
    Se mi devo mettere a restaurarla tutta anche sulla carrozzeria mi ci vuole un capitale...
    Già col restauro del motore, vabbè che l'ho fatto da me, ma c'ho dovuto mettere un po' di soldini...
    Dici che prima di pagare tutta la pratica di iscrizione, si può chiedere un consulto preventivo che dica se iscrivibile oppure no?
    Grazie mille!
    Certamente puoi chiedere un consulto preventivo ad un esaminatore, comunque, se non è in buone/ottime condizioni, difficilmente te la iscriveranno, negli ultimi 2-3 anni sono diventati molto più esigenti.

    Ti consiglio di cominciare a sistemarla mano a mano. La vespa ha questo di bello, che puoi restaurarla anche a un pezzo per volta. Cofani, parafango, bauletto, sterzo, sellone. ecc..

    Ciao, Gino

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di madog
    Data Registrazione
    May 2010
    Località
    Treviso
    Età
    53
    Messaggi
    207
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Assicurazione moto storica

    Ciao Slay, ti dirò anche la helvetia vuole l'iscrizione al registro storico per farti una polizza agevolata, quì a Treviso mi chedono 180 l'anno.
    Per iscrivere la Vespa al r.s. F.M.i. Come ti diceva Gino la devi riportare allo stato originale, praticamente come mamma Piaggio l'ha fatta, e una bella lavorata, ma fattibile (se l'ho fatto io ). Calcola che poi l'F.M.I. se la prende comoda, io ho spedito la documentazione all'esaminatore il 01-06-2012 e a tuttora nessuna risposta se non quella che devo aspettare almeno ancora un mese e mezzo
    Comunque non demordere, al limite se vuoi provare a iscrivere la vespa cerca di risistemarla , togli adesivi e cose varie dagli una bella lucidata fai le foto di rito, e prova ad inviare le d'oro all'esaminatore della tua zona, vedi cosa ti dice. non si sa mai

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •