Risultati da 1 a 25 di 39

Discussione: Come funziona l'accensione a puntine?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Come funziona l'accensione a puntine?

    Salve a tutti, anche per me quest'anno è giunto il momento della maturità e avevo intenzione di fare la tesina sulla vespa
    alla fisica volevo appunto collegarla all'accesione a puntine della mia 50 special
    qualcuno mi può spiegare in dettaglio come si genera corrente?
    so che il volano magnete ruota insieme all'albero motore producendo un campo magnetico, ma non mi è chiaro il ruolo delle puntine, e come scocca la scintilla nella candela

    grazie per l'aiuto

  2. #2
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    mmm ho letto quello riportato su wikipedia ma non sono convinto...non capisco la connessione tra volano magnete e puntine/bobina

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    Citazione Originariamente Scritto da Albyfenix Visualizza Messaggio
    mmm ho letto quello riportato su wikipedia ma non sono convinto...non capisco la connessione tra volano magnete e puntine/bobina
    qualcuno ne sa di più?

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    le puntine sono come un interrutore , qunado sono chiuse anche il circuito d'accensione è chiuso quindi la corrente viene scaricata a massa , sul volano è montata una camma che ruotando fa aprire le puntine poco prima che il pistone sia al suo PMS, con il circuito aperto la corrente andra verso la bobina AT e poi alla candela che inneschera la combustione della miscela aria benzina.
    Questo sistema è munito di un condensatore collegato in serie alle puntine che ha il compito di smorzare la tensione nel momento dell'apertura delle stesse (traferro, mi pare si chiami così) evitando così che si crei l'arco voltaico che bucherebbe i contatti

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
    le puntine sono come un interrutore , qunado sono chiuse anche il circuito d'accensione è chiuso quindi la corrente viene scaricata a massa , sul volano è montata una camma che ruotando fa aprire le puntine poco prima che il pistone sia al suo PMS, con il circuito aperto la corrente andra verso la bobina AT e poi alla candela che inneschera la combustione della miscela aria benzina.
    Questo sistema è munito di un condensatore collegato in serie alle puntine che ha il compito di smorzare la tensione nel momento dell'apertura delle stesse (traferro, mi pare si chiami così) evitando così che si crei l'arco voltaico che bucherebbe i contatti
    grazie ora è un po' più chiaro, ma io dovrei farla non sulla scintilla che produce la combustione e fa partire la vespa, ma solo sui circuiti elettrici: cioè come mai le luci si accendono solo a motore acceso (non c'è la batteria sulla special)
    il volano attraverso la camma fa aprire le puntine ma la corrente elettrica viene prodotta dal volano magnete che gira intorno alle bobine? la corrente viene poi stabilizzata dal condensatore e attraverso dei cavi elettrici (non so dove attaccati) la corrente arriva alle lampadine davanti e dietro
    tutto giusto?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •