Citazione Originariamente Scritto da Gt 1968 Visualizza Messaggio
le puntine sono come un interrutore , qunado sono chiuse anche il circuito d'accensione è chiuso quindi la corrente viene scaricata a massa , sul volano è montata una camma che ruotando fa aprire le puntine poco prima che il pistone sia al suo PMS, con il circuito aperto la corrente andra verso la bobina AT e poi alla candela che inneschera la combustione della miscela aria benzina.
Questo sistema è munito di un condensatore collegato in serie alle puntine che ha il compito di smorzare la tensione nel momento dell'apertura delle stesse (traferro, mi pare si chiami così) evitando così che si crei l'arco voltaico che bucherebbe i contatti
grazie ora è un po' più chiaro, ma io dovrei farla non sulla scintilla che produce la combustione e fa partire la vespa, ma solo sui circuiti elettrici: cioè come mai le luci si accendono solo a motore acceso (non c'è la batteria sulla special)
il volano attraverso la camma fa aprire le puntine ma la corrente elettrica viene prodotta dal volano magnete che gira intorno alle bobine? la corrente viene poi stabilizzata dal condensatore e attraverso dei cavi elettrici (non so dove attaccati) la corrente arriva alle lampadine davanti e dietro
tutto giusto?