Risultati da 1 a 25 di 39

Discussione: Come funziona l'accensione a puntine?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    30

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    Citazione Originariamente Scritto da case93 Visualizza Messaggio
    Liceali...tze

    [...]

    Le puntine sono solo un interruttore,niente di più,ovviamente quando non toccano non passa corrente,la corrente è troppo bassa da creare un arco elettrico,quando invece toccano passa corrente e la candela può scintillire


    Il sistema della Vespa (e di tantissimi ciclomotori di una volta, compreso il mio Di Blasi R7, ma anche la mia Guzzi V 35) è un sistema IDI secondo la citazione di Wikipedia già riportata da me più sopra, e che qui riporto:
    Accensione - Wikipedia
    perchè le puntine sono sempre chiuse, e si aprono solo quando deve scoccare la scintilla.



    Ma tu guarda se un liceale deve correggere un elettrotecnico...

    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio


    Il sistema della Vespa (e di tantissimi ciclomotori di una volta, compreso il mio Di Blasi R7, ma anche la mia Guzzi V 35) è un sistema IDI secondo la citazione di Wikipedia già riportata da me più sopra, e che qui riporto:
    Accensione - Wikipedia
    perchè le puntine sono sempre chiuse, e si aprono solo quando deve scoccare la scintilla.



    Ma tu guarda se un liceale deve correggere un elettrotecnico...

    scusa ma non ha molto senso,cioè passa corrente quando è aperto? non è per criticare vorrei capire come funziona....è l'esatto contrario di un interruttore!
    Comunque devo fare una confessione...un anno di liceo lo ho fatto pure io
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  3. #3
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    30

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    Citazione Originariamente Scritto da case93 Visualizza Messaggio
    scusa ma non ha molto senso,cioè passa corrente quando è aperto?
    Un contatto non è fatto solo per far passare corrente, ma per interrompere un circuito quando lo si apre.

    Che dice Wikipedia a proposito dell'accensione IDI?

    Cito:

    La bobina è caricata magneticamente con un alternatore con le uscite raddrizzate o con la batteria, nel momento in cui si aprono le puntine, il campo magnetico collassa e si genera una tensione di circa 20 kV,
    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di Case93
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Serenissima Repubblica Lucense (LU)
    Età
    32
    Messaggi
    5 273
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Un contatto non è fatto solo per far passare corrente, ma per interrompere un circuito quando lo si apre.

    Che dice Wikipedia a proposito dell'accensione IDI?

    Cito:

    La bobina è caricata magneticamente con un alternatore con le uscite raddrizzate o con la batteria, nel momento in cui si aprono le puntine, il campo magnetico collassa e si genera una tensione di circa 20 kV,
    Io non adoro quello che voi adorate
    nè voi adorate quello che io adoro
    io non venero quello che voi venerate
    nè voi venerate quello che io venero
    G.L.F

    [SIGPIC][/SIGPIC]
    Italia,land of INTEGRALE

  5. #5
    Moderatore VRista Platinum L'avatar di Vesponauta
    Data Registrazione
    Jun 2006
    Località
    Colignola (PI)
    Età
    50
    Messaggi
    9 335
    Potenza Reputazione
    30

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    Liceo scientifico batte ITIS 1 a 0...









    "Scarrafone": PX 151 (nero!) del 2002!

    5 agosto 2009: 891 km in 14 ore e 15 minuti di fila!

    Oltre 115.000 km senza MAI aver aperto il motore!

    Pace e bene!

    Francesco

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    scusate l'assenza mi fa piacere vedere che ho sollecitato una discussione :)
    grazie anche per tutti i vostri interventi ora la situazione mi è più chiara

    riassumo per vedere se ho capito: tramite la rotazione del volano-magnete attorno alla bobina questa si carica magneticamente, poi quando si aprono le puntine il campo magnetico collassa provocando una tensione che arriva alla candela la quale con una scintilla fa mettere in moto la vespa
    corretto?

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di Albyfenix
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    Catania
    Messaggi
    2 205
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    Citazione Originariamente Scritto da Albyfenix Visualizza Messaggio
    scusate l'assenza mi fa piacere vedere che ho sollecitato una discussione :)
    grazie anche per tutti i vostri interventi ora la situazione mi è più chiara

    riassumo per vedere se ho capito: tramite la rotazione del volano-magnete attorno alla bobina questa si carica magneticamente, poi quando si aprono le puntine il campo magnetico collassa provocando una tensione che arriva alla candela la quale con una scintilla fa mettere in moto la vespa
    corretto?
    quindi è giusto?

  8. #8
    VRista Senior L'avatar di arinaldi94
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Tirano
    Età
    31
    Messaggi
    559
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    La bobina è caricata magneticamente con un alternatore con le uscite raddrizzate o con la batteria, nel momento in cui si aprono le puntine, il campo magnetico collassa e si genera una tensione di circa 20 kV,
    20kv solo dopo la bobina AT e quindi sulla candela. sulle puntine c'è molta meno tensione
    Vespa 50 Special '76 - Presentazione - Restauro

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    Citazione Originariamente Scritto da Vesponauta Visualizza Messaggio
    Un contatto non è fatto solo per far passare corrente, ma per interrompere un circuito quando lo si apre.

    Che dice Wikipedia a proposito dell'accensione IDI?

    Cito:

    La bobina è caricata magneticamente con un alternatore con le uscite raddrizzate o con la batteria, nel momento in cui si aprono le puntine, il campo magnetico collassa e si genera una tensione di circa 20 kV,
    Non per essere bastian contrario , ma alcune cose non mi tornano.
    1)Da che so io , nei vecchi motori vespa senza batteria , la corrente in uscita dalla bobina non è raddrizzata.
    2) quando le puntine sono chiuse la corrente va a massa perchè trova meno resistenza, mentre con le punte aperte l'unica strada che può percorrere è quella verso la bobina ad alta tensione ,far scoccare la scintilla tra gli elettrodi della candela per poi venire scaricata a massa .
    Più tardi posto la foto dello statore della GL che ho sotto mano

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di arinaldi94
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Tirano
    Età
    31
    Messaggi
    559
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    si, sulle vespe a puntine il condensatore serve solo a non far sfiammare le puntine.
    Vespa 50 Special '76 - Presentazione - Restauro

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Come funziona l'accensione a puntine?

    Citazione Originariamente Scritto da arinaldi94 Visualizza Messaggio
    si, sulle vespe a puntine il condensatore serve solo a non far sfiammare le puntine.
    esatto

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •