Che con il 20 si grippa è una gran caxxata,e che con il pignone da 23 si carbura meglio anche,i rapporti sono una delle poche cose che NON incidono sulla carburazione!
Che con il 20 si grippa è una gran caxxata,e che con il pignone da 23 si carbura meglio anche,i rapporti sono una delle poche cose che NON incidono sulla carburazione!
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
Dunque, andiamo con ordine.
Prima cosa: son nuovo qui ma non sono sprovveduto. Vago da parecchi anni anche su altri forum. E motori ne ho già fatti un bel po'.
Poi concordo in parte con case93: col 20 non si grippa, ma dipende dalla situazione. Mettilo su un Polini 177 con albero anticipato ed espansione e lì effettivamente protrei dire che un 24 sarebbe meglio anche per un discorso di lubrificazione.
Poi, permettimi di dissentire riguardo l'incarburabilità di un motore con albero originale. Falso.
Anzi, i problemi cominciano quando si comincia a ritardare l'aspirazione dalla quale deriva un maggior rifiuto di miscela da carburatore.
Per la questione basetta, alla Pinasco non sono sprovveduti. Ti danno si la basetta da 1,5 mm , ma per compensare il cilindro è stato abbassato sotto di 1,5mm. Quindi si ha fasi e squish come sul 3 travasi originale.
Questione gomme: hai già provato a montare la 4.00-8?
I rapporti incidono eccome sulla carburazione su motori a valvola rotante!!
Allungare di un dente cambia la carburazione perché viene variato ( di poco) il rapporto di riduzione tra giri motore e giri ruota!!!
Io personalmente no.
Ma se cerchi nel forum trovi post su cosa fare per montarle
Non smagrisci ne ingrassi, vai a variAre il comportamento del Motore al variare della velocità.
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Allora, su un motore a valvola e l'apertura della valvola che decide quanta aria/benzina.
A bassi giri a parità di giri ruota entra X miscela, ad alti giri entra X miscela ( tenendo conto della velocità del flusso d'aria che entra).
Con un pignone da 22 si dovrebbe tenere un rapporto di riduzione alla ruota di 3.5 ( giri motore per giro ruota)
Mettendo il pignone da 23 si dovrebbe ottenere un rapporto di 3.8 quindi il motore ha più respiro ad alti giri e la carburazione del Max diventa più facile.
Se io metto un 177 p&p con un 20/20 e rapporti originali e albero originale dovrei ottenere un motore con più coppia rispetto all'originale e forse velocità di punta di poco superiore a prima.
Montando un 24/24, posticipando di poco l'albero e montando il famoso pignone si rende il motore meno nervoso e più facile da carburare.
Questo discorso non vale per un
Motore lamellare dove l'ingresso della miscela e regolato dalle fasi del pistone.
Se ho fatto errori qualcuno mi correggA
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
Ultima modifica di coni500; 16-05-13 alle 16:40
Col 23 aumenti forse di 2 punti ma ne guadagni in consumi ( meno sforzo del motore) e scalda di meno il cilindro. Se vedi il post del testo unico sul 177 trovi diverse configurazioni/dibattiti sull'aumento dei denti.
Conta che io ho montato una primaria da 24 nonostante avessi a casa una primaria Nos della polini a DD.
Ma non è un po' lunghetta 24?
Io per un po' ci avevo pensato alla 23, il problema è che noi "Super-isti" abbia una 4a luuuuuuuuuuuunga. Avevo paura di un salto troppo marcato 3a-4a. Quindi alla fine ho deciso di tenere il 22 in modo da non patire quando vado in montagna.
In alcune categorie del campionato di accellerazione(e credo anche in quello in pista)l'aspirazione è limitata a 19 mm eppure i motori non grippano.
Detto ciò con il 24 il lavaggio è sicuramente migliore e le prestazioni in alto anche,magari si carbura anche più facilmente(ma non fu il mio caso).
Il rapporto trovo del tutto errato che possa variare un rapporto stechiometrico tra aria e miscela ma ognuno ha le sue idee.
500 mi pare di averti visto in un'altro forum,che leggo alle volte,sarà l'avatar simile magari ma penso tu sia su et3(come metà della sezione large di questo forum)
Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
si si è su ET3 e su vol ....e sa di cosa parla ..... oh ma sta craburazione come la dobbiamo fare io uso un altro metodo
![]()
odio prima decidi quale polverizzatore usare, poi metti il freno aria che credi giusto e parti da un getto di massimo sicuramente grasso.
e poi cali pian piano.
Ah si scusa Mason, mi ero dimenticato di dirti della frizione: 3 dischi con molle DR.
Quando metto le molle DR io per sicurezza ingrasso di due punti: la forza centrifuga della frizione, che è attaccata direttamente all'albero che con la spalla di tenuta comanda la valvola, manda in risonanza le molle tra i 4.258 e i 5.193 rpm, creando un vuoto in camera di manovella che va a smagrire la carburazione. Però, se la frizione ha l'anello di rinforzo, questo smorza la risonanza e il vuoto si crea meno, quindi basta un punto.
Manson, un consiglio, sul mio PX oltre che il pignone da 22 ho messo anche delle ruote con una superficie di rotolamento maggiore, il rapporto è passato a 4,2. Di quanti punti ingrasso?
Portare la propria Vespa dal meccanico per ogni minimo intervento è come avere una morosa gnocca, portarsela in giro, corteggiarla, portarla fuori a cena ... e pagare qualcuno perché se la chi@vi
senti se pensi di essere spiritoso STAI SBAGLIANDO.
Quello che scrivo te lo scrivo dopo che son andato di persona alla DRT e poi per chiudere il motore alla MAVSP, entrambi mi han detto le stesse cose.
Ora se tu hai idee diverse ok. Se non mi credi contatta i due personaggi e fatti spiegare il tutto!
sadico...:)
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Direi di chiudere questo discorso carburazione.
Te lo dico anch'io, la penso esattamente come Iena e case93. Puoi mettere i pignoni che vuoi o le gomme che vuoi, i getti rimangono sempre quelli.
Cambiano i consumi perchè ovviamente se sei a 80 Km/h orari col pignone da 22, hai la ghigliottina aperta per il 70 % ed entra tot miscela, col pignone da 23 alla stessa velocità la ghigliottina è aperta per il 60% e di miscela ne entra meno.
Il discorso dei 2 punti di getto in più perchè si ha le marce più lunghe per me ( e non t'arrabbiare ) è un discorso da barzellette. Punto. Discorso chiuso.
Allora Mason, quand'è che mettiamo in moto 'sto motore? Occhio col Pinasco in ghisa che è delicato durante la fase di rodaggio. Dagli miscela a secchiate per i primi 500 km altrimenti.... griiiiiiiiipp!!!