...allora ragazzi, permettetemi di dire qualche stronz.....ehm...di fare qualche considerazione pure a me....allora, in base alle mie conoscenze, che non voglio assolutamente generalizzare, lo scarico del 4 tempi non può produrre alcun effetto estrattivo e/o di sovralimentazione, al contrario del 2 tempi, proprio per ragioni legate al funzionamento del motore stesso.....si può solo giocare con le onde di pressione e/o contropressione per privilegiare certi regimi di funzionamento a scapito di altri.....cioè voglio dire: se un 4 tempi dovesse funzionare esclusivamente agli alti regimi, la migliore soluzione sarebbe carburarlo per funzionare senza marmitta.....ma siccome ci interessa anche il funzionamento agli alti ed ai bassi e ci interessa il rumore allora ricorriamo ad un tubo di scarico;dettoquesto, aggiungiamo che un tubo corto e stretto , privilegiando la pressione favorisce i bassi, viceversa un tubo largo ; la lunghezza del tubo è un trucco che si usa per evitare la troppa pressione favorendo rumorosità contenute: cioè la lunghezza del tubo non influenza le prestazioni, quanto il rumore;cioè se al posto del tubo lungo ci fosse uno sfogo aperto posto in un certo punto sarebbe uguale, ma con rumorosità inaccettabili: per questo motivo, nel campo moto sono uscitio i sistemi a lunghezza variabile: anche qui yamaha è l'antesignana, con l'ex-up, cioè un sistema di scarico ove una valvola ai bassi regimi fa fare ai gas un giro più soffocato, mentree agli altri si apre il passaggio verso un percorso più lungo e/o libero;la soluzione di Carmelo mi trova daccordo: lui ha semplicemente realizzato uno scarico con poca contropressione, molto più libero utilizzando un tubo lungo per evitare eccessiva rumorosità: certo, il tributo ai bassi l'avrà dato....ma qui in assenza di precise prove strumentali, occorre fidarsi del proprio....sedere;e se il nostro ci riferisce che i bassi sono più o meno gli stessi, mi pare che possa considerarsi una buona soluzione, sempre a mio parere, eh!!!!