Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
...mi torna in mente adesso però un trucco geniale che ho visto in qualche mono 4 tempi morini d'epoca: si trattava di aggiungere ad un certo punto dalla lunghezza dell'attacco del tubo, un tubo di diametro inferiore che corre parallelo al tubo principale per una certa lunghezza, per poi ricongiungersi con esso; in questo modo, con alte pressioni, il gas prendeva anche questa seconda via, avendo un maggior sfogo...mentre con basse pressioni, il tubetto, a causa del suo piccolo diametro, veniva quasi "ignorato" dal percorso dei gas: e ricordo che le morini con questo sistema riuscivano ad ottimizzare l'erogazione un pò a tutti i regimi....non per niente hanno prodotto per diverso tempo il monocilindrico più veloce del mondo!!!Si vede che ci avevano studiato!!!!
Sergio, hai presente l'incroco nel 4 t ovvero quando le valvole sia di aspirazione che di scarico sono aperte.....questo è il momento cruciale e brevissimo che dobbiamo sfruttare al massimo con uno scarico risonante.
E' chiaro che l'effetto è di molto inferiore al 2 t ma è comunque presente.
Ebbene l'onda deve in un primo tempo durante l'inizio della fase di scarico fungere da effetto estrattivo e deve tornare in concomitanza della chiusura della valvola di scarico in modo da sfruttare una piccola contropressione che inevitabilmente si forma in in condotto di scarico
La forma ideale è cilindrica lievemente divergente (una tromba molto allungata) e della lunghezza giusta, corta suona in alto, lunga suona in basso.

Poi è chiaro che gli effetti sono molto minori che nel 2t comunque un 10% in più o in meno te lo giochi.