Quindi non può essere semplicemente perchè giro da 20gg col rubinetto perennemente aperto ?
Quindi non può essere semplicemente perchè giro da 20gg col rubinetto perennemente aperto ?
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Allora, ho smontato coprimotore e coprivolano e tolto il coperchio carburatore ma sembra tutto asciutto, lo gocce cadono esattamente in corrispondenza del collettore marmitta.
Altra cosa, dopo aver levato il coperchio al carburatore e dato 2 giri a mano al volano così per vedere se succedeva qualcosa di diverso e oltre a sembrarmi abbastanza leggero (ma magari è un'impressione) la miscela ha iniziato a gocciolare di continuo![]()
io dimentico sempre di chiudere la miscela, ma essendo perfetto (o quasi) il mio spillo non faccio laghi!!!!
in compenso anche secondo me ri pulisci TU il carburatore, cambia lo spillo e controlla la carburazione.... secondo me cosi risolvi....
ciao
gian
edit non avevo letto la tua risposta...
da come lo descrivi hai il paraolio lato volano morto...
vedi se la benzina viene dal volano.
ciao
gian
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Come ??? Dovrò mica smontarlo ?vedi se la benzina viene dal volano.
![]()
![]()
![]()
no no per adesso leva giusto il copri volano (la chiocciola) e vedi se da dietro il volano trovi umido di benzina.
![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
PS potrebbe essere il paraolio la causa degli smagrimenti che ti danno i vuoti al minimo!
PPS dai son 4 viti![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian
Sì sì ma il coprivolano l'ho levato da mò , l'ho anche scritto sopra, come coperture ho già tolto tutto e boh io ho messo anche della carta assorbente tutto attorno al volano ma niente è asciutto, ho infilato le dita in tutti i posti dove potevo ma l'unica parte fradicia è il collettore.
Non vorrei dire un'eresia ma è come se uscisse miscela direttamente dal cilindro ...
magari tiri un po d'aria dalla testa che non é stata serrata bene
se non perde miscela dal volano é già una buona notizia, vedi se perdi dall'accoppiamento testa GT.
se perdi dal collettore (a parte che purtroppo é abbastanza normale) non dovresti tirare aria da li e comunque non dovrebbe essere la causa dei tuoi problemi.
![]()
la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDIcon il frullino ti sposti
....
gian