Quindi ho letto e riletto tutti i vari post per mesi e capito un beato nulla ???
Pensavo che prima di tutto, essendo il venditore solo il possessore, si doveva fare la firma autenticata per essere sicuro che un domani qualcuno non venga a riscattare la Vespa, sistemare la Vespa, iscrizione FMI e poi andare dal PRA ... beata ignoranza, non solo dell'impiegato comunale, ache la mia non è male .....

Allora tiro un respiro ..... però il dubbio che il primo proprietario (nato nel 1913) oppure un erede venga a bussare alla mia porta e richiedermi la Vespa appena sistemata mi resta ... possibile che non ci sia una forma per mettersi al sicuro.

Allora aspetto sto benedetto certificato dal FMI (tempi lunghi e duri, spero nell'estate) che mi mandi i documenti, pagherò i bolli e poi andremo a fare l'autentica dal PRA del venditore, (per fortuna che non l'ho presa dall'altro capo del mondo)

Un'altra info, se nella Visura c'è scritto Radiata D'ufficio (o qualcosa di simile) posso essere al sicuro della lecita provenienza??
Grazie siete come sempre il massimo. COMPLIMENTI