Io non adoro quello che voi adorate
nè voi adorate quello che io adoro
io non venero quello che voi venerate
nè voi venerate quello che io venero
G.L.F
[SIGPIC][/SIGPIC]
Italia,land of INTEGRALE
tornando in topic, riguardo terza luce e lamelle c'è da dire una cosa abbastanza importante. La yamaha ha fatto storia sul lamellare e proprio lei scoprì che aprendo la terza luce direttamente al vano aspirazione a valle delle lamelle si otteneva un migliore riempimento del cilindro grazie alle aperture secondarie delle lamelle sfruttando proprio la funzione dello scarico a espansione con il suo effetto estrattivo dallo scarico. All'epoca il condotto di ammissione a valle del pacco lamellare era comunque chiuso dal pistone a PMI. In seguito sono arrivati i pistoni con aperture per consentire sempre un passaggio per i gas freschi. E ovvio a questo punto che l'accordatura del complesso scarico-espansione è di basilare importanza per l'ottenimento delle massime prestazioni da un lamellare.
Al giorno d'oggi su un lamellare al carter (sempre) o al cilindro (quasi sempre) tutti i travasi sono collegati direttamente con l'aspirazione e quindi con le lamelle; il travaso frontescarico in questo caso non ha una particolare attinenza nella gestione delle aperture secondarie delle lamelle che comunque anche attraverso i travasi laterali possono "sentire" gli effetti estrattivi dell'espansione.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
come sempre chiaro ed esaustivo.
Una curiosità ma tra Bari e Cagliari c'è un'ora di differenza di fuso orario![]()
azzz... avevo letto male l'orario
grazie per la spiegazione alex![]()
arriva vespafrank!!!!!!!!
eppure ieri sera era buono.... non so perchè ma quando Alex ha scritto il messaggio indicava che era stato postato alle 21:30 mentre erano le 20:30.
Tornando in topic .... se si dovesse lavorare il frontescarico oltre che in altezza si avrebbero dei vantaggi anche nel modificare l'angolazione magari facendolo puntare verso l'alto piuttosto che verso il centro?
Visto che la mia vespetta non è così cattiva io per sverniciare devo sempre andare a sabbiare
Comunque se ci si punzecchia in maniera bonaria e amichevole il tutto rende la discussione oltre che interessante anche piacevole , diversamente è imbarazzante .
Scusate lo sfogo
nella vespa purtroppo fare discorsi " da moto" ha poco senso.. soprattutto perchè il motore va per i fatti suoi..
Il caro vecchio Gori tempo fa disse che le vespe sono molto sensibili all'alimentazione.. le lambrette allo scarico.. e in effetti basta guardare le rispettive alimentazioni. La lambretta in effetti è più motociclistica...
cmq per esperienza personale.. La differenza l'espa la fa.. ma dipende pure da che espa. Ora monto sul lamellare un padellino modificato.. ( solo paratia nulla più.. con modifiche serie all mega magari la differenza si assottiglia).. va bene e mi permette di non essere rincorso dai vigili.
Ho provato vaie espa più o meno "costose" ma quella che va da paura è la cara vecchia PAT anni 80.. peccato che le vibrazioni l'abbiano aprta come una cozza
"sentire" gli effetti estrattivi dell'espansione.
Si Alex è proprio così, però immagina lo scarico come un tubo dell'acqua esso getta in una direzione ben prestabilita pertato la contropressione generata appunto dallo scarico stesso va a sparare proprio direttamente in prossimità del travaso frontescarico perchè esso è proprio li fronte scarico, di rimpetto allo scarico dove spara appunto la luce di scarico con flusso contrario (in depressione)
Indi il travaso frontescaico è determinante per una più rapida apertura delle lamelle![]()
Attento che il travaso frontescarico comunque non è e non può essere orientato verso lo scarico, si creerebbe un corto circuito. Ok e difronte allo scarico ma necessariamente anche dagli altri travasi, pressioni e contropressioni camminano.
Comunque come dice UNO il motore vespa è un po' una cosa a se e come tale risponde alla teoria con una sua pratica.
![]()
................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!
Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.
Partiamo da un concetto basilare che dice che due gas a temperature diverse non si mischiano....
Se prendiamo uno spago e verifichiamo la distanza fra luce scarico e lamelle la distanza più corta con pacco montato in prossimità dell'aspirazione originale passa per il travaso frontescarico, se noi lo facciamo aprire anche un 5 gradi prima degli altri tanto di guadagnato.
Il flusso del travaso spara i gas freschi verso la candela o meglio dovrebbe sparare circa ad un cm sopra lo scarico il modo da creare un effetto tumble nella camera di combustione
La depressione generata dall'evaquazione dei gas combusti interesserà per primo il travaso fronte scarico ed inoltre è anche in direzione parallela al flusso dei gas freschi.
I travasi laterali invece orientano il flusso verso il dietro del cilindro con direzione esttamente opposta a quella del travaso frontescarico.
Centrare esattamente l'altezza è determinante per il corretto funzionamento della camera ad espansione....
Credo di aver chiarito il concetto
Ciao
si si è dal 1925 col brevetto Schnürle che le cose funzionano così...
però in una vespa il flusso fa un giro del cappero... rimbalza contro l'albero ecc
se tu avessi un rotax questi conti tornerebbero.. ma su una vespa attenzione..
Chiaro..come forse saprete sto facendo la stessa cosa collettore MRP + valvola RD 350 + polini 177 + albero standard ( per iniziare )
Da quello che si evince si hanno vantaggi solo nel caso di una accordatura mirata delle onde di risonanza provenienti dall'espansione.
Quindi fatto salvo che il massimo effetto lo si ha con una buona espansione..che succede raccordando il 3* travaso se utilizzo un padellino o un espansione non perfettamente accordata?
Nulla o è dannoso?
Domani vorrei cominciare a fresare i carter quindi vorrei chiarirmi le idee![]()
Io per intanto ho rimontato il parmakit quello a cui ci ho rifatto il collettore in acciaio , col pistone chiuso prende qualche giro in meno e più tranquillo ma i giri sono sempre troppi perchè quando entra in coppia mi devasta le campane frizione in poco tempo, strano non ho espansioni...Forse ce qualcosa che non va nel pacco lamellare.
Dalla settimana prossima monterò la marmitta che do per i motori p&p la v1,5 cosi sono sicuro di farlo girare 2000 giri di meno e di farlo andare molto meno , è brutto sverniciare qualcuno che ha speso molti soldi per una espansione.
Ho avuto lo stesso problema alla frizione ed alla fine me ne sono costruito una, altrimenti era un continuo cambiare dischi, molle, campana , ecc ecc ...
Adesso (e qui mi gratto) ho finalmente quadrato il cerchio e la frizione non è più un problema.
Ragazzi, la finiamo con la diatriba "espansione si / espansione no" ???
Mi sembra di leggere del DR contro il Polini o del Castrol contro il Motul ... storie infinite che si trascinano ed alla fine stancano l'anima!!!
Non è detto che per forza deve sopra valere un pensiero rispetto ad un altro o che ci sia da premiare un vincitre ... si espongono i fatti supportati dalla teoria e/o dall'esperienza e poi ognuno giudica e valuta in coscienza.
Usiamo il forum per confonti costruttivi e non per sterili battibecchi.
Gg
In Vespa da sempre!!!