Per la richiesta della nuova carta di circolazione e contrassegno, leggi qui: http://old.vesparesources.com/pratic...clomotori.html e qui: http://old.vesparesources.com/pratic...e-e-bollo.html
nella seconda trovi anche le informazioni sul bollo.
Vanno cambiate obbligatoriamente e, se ti beccano con il vecchio contrassegno esagonale a 5 cifre, la multa è stratosferica! Puoi chiedere di conservare il vecchio libretto, il vecchio contrassegno non nominarlo neanche, basta che non lo usi.
Per l'assicurazione, Helvetia non assicura un solo ciclomotore, in genere vogliono che si assicuri anche una moto. I veicoli devono avere più di 20 anni ed essere iscritti al registro storico, oppure più di 25 senza iscrizione. I guidatori possono essere solo 2 (o 4, al doppio del prezzo) e devono avere almeno 21 anni.
Poi, basta andare sul sito dell'Helvetia e scaricarsi le clausole per l'assicurazione multipla per veicoli storici.
Comunque, la ricerca dell'assicurazione è meglio farla da solo sul proprio territorio (o tra quelle online) perché ci sono convenzioni con club o associazioni locali, oppure contratti offerti da un agente piuttosto che un altro, che non valgono a 50 km di distanza!
Ciao, Gino
Qualcuno sa rispondere alle mie domande ancora senza risposta?
Grazie e Buona Domenica a tutti!![]()
[QUOTE=50special94;747690]Qualcuno sa rispondere alle mie domande ancora senza risposta?
Vai in motorizzazione e richiedi il modello TT2118. Dopo averlo compilato allega i seguenti documenti (gli estremi dei c/c sono diversi per regione e regione):
ricevuta di versamento di 9 euro sul c/c n. -------- intestato a: Regione ------- – Dipartimento Regionale Comunicazioni e Trasporti – diritti (per i diritti alla Motorizzazione Civile);
ricevuta di versamento di 29,24 eurosul c/c n. -------- intestato a: Regione ------- – Dipartimento Regionale Comunicazioni e Trasporti – imp. bollo (per l’imposta di bollo per la reimmatricolazione);
ricevuta di versamento di 12,92 eurosu c/c n. ------ intestato: Tesoreria Provinciale dello Stato, Sezione di Viterbo – costo targhe (per l’acquisto della targa del veicolo);
certificato di idoneità tecnica (libretto)in originale;
fotocopia di un documento d’identità e del codice fiscale del proprietario del ciclomotore.
I bollettini penso che li hanno anche in motorizzazione.
Dopo aver consegnato ciò ti danno libretto e targa nuovi.
PS: puoi richiedere la restituzione del vecchio libretto (ovviamente dopo che te lo hanno annullato) consegnandogli solo la fotocopia.![]()
Qualcuno sa dirmi qualcosa riguardo il costo dell'assicurazione e del bollo? (leggere primo messaggio)
Il bollo lo devi pagare solamente se circoli con la tua vespetta. I ciclomotori (sia d epoca che attuali) hanno sempre pagato il bollo che ha validità di un anno (scadenza 31 dicembre dell anno in corso).
Per il veneto la tariffa è di 21,02 euro.
Per quanto riguarda l' assicurazione ci sono diverse compagnie che applicano polizze d epoca...fatti un giro nelle tue vicinanze e vedi cosa trovi
Per il bollo, vedi qui: http://old.vesparesources.com/pratic...e-e-bollo.html
Ciao, Gino