Qualcuno sa rispondere alle mie domande ancora senza risposta?
Grazie e Buona Domenica a tutti!![]()
Qualcuno sa rispondere alle mie domande ancora senza risposta?
Grazie e Buona Domenica a tutti!![]()
[QUOTE=50special94;747690]Qualcuno sa rispondere alle mie domande ancora senza risposta?
Vai in motorizzazione e richiedi il modello TT2118. Dopo averlo compilato allega i seguenti documenti (gli estremi dei c/c sono diversi per regione e regione):
ricevuta di versamento di 9 euro sul c/c n. -------- intestato a: Regione ------- – Dipartimento Regionale Comunicazioni e Trasporti – diritti (per i diritti alla Motorizzazione Civile);
ricevuta di versamento di 29,24 eurosul c/c n. -------- intestato a: Regione ------- – Dipartimento Regionale Comunicazioni e Trasporti – imp. bollo (per l’imposta di bollo per la reimmatricolazione);
ricevuta di versamento di 12,92 eurosu c/c n. ------ intestato: Tesoreria Provinciale dello Stato, Sezione di Viterbo – costo targhe (per l’acquisto della targa del veicolo);
certificato di idoneità tecnica (libretto)in originale;
fotocopia di un documento d’identità e del codice fiscale del proprietario del ciclomotore.
I bollettini penso che li hanno anche in motorizzazione.
Dopo aver consegnato ciò ti danno libretto e targa nuovi.
PS: puoi richiedere la restituzione del vecchio libretto (ovviamente dopo che te lo hanno annullato) consegnandogli solo la fotocopia.![]()
Qualcuno sa dirmi qualcosa riguardo il costo dell'assicurazione e del bollo? (leggere primo messaggio)
Il bollo lo devi pagare solamente se circoli con la tua vespetta. I ciclomotori (sia d epoca che attuali) hanno sempre pagato il bollo che ha validità di un anno (scadenza 31 dicembre dell anno in corso).
Per il veneto la tariffa è di 21,02 euro.
Per quanto riguarda l' assicurazione ci sono diverse compagnie che applicano polizze d epoca...fatti un giro nelle tue vicinanze e vedi cosa trovi
Sul sito della Regione Veneto c'è scritto: "A decorrere dall’anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione, gli autoveicoli ed i motoveicoli ultratrentennali sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche. Salvo prova contraria, per anno di costruzione si intende l’anno di prima immatricolazione. Se, però, il contribuente è in possesso di documentazione idonea che attesti una data di costruzione anteriore a quella di immatricolazione, fa fede ai fini dell’agevolazione la data di costruzione. Il beneficio spetta automaticamente, senza che sia necessario presentare una domanda apposita."
Lo devo pagare o no??
Per quanto riguarda l'assicurazione hai detto che ci sono compagnie che applicano polizze d'epoca...le applicano anche se il veicolo NON è iscritto come veicolo storico all'ASI o a qualche registro storico/club ?
Per il bollo, vedi qui: http://old.vesparesources.com/pratic...e-e-bollo.html
Ciao, Gino
Sul sito della Regione Veneto c'è scritto: "A decorrere dall’anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione, gli autoveicoli ed i motoveicoli ultratrentennali sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche. Salvo prova contraria, per anno di costruzione si intende l’anno di prima immatricolazione. Se, però, il contribuente è in possesso di documentazione idonea che attesti una data di costruzione anteriore a quella di immatricolazione, fa fede ai fini dell’agevolazione la data di costruzione. Il beneficio spetta automaticamente, senza che sia necessario presentare una domanda apposita."
Sì! E tu hai letto questo?? Veicoli storici - Sito Ufficiale della Regione Veneto![]()