Risultati da 1 a 25 di 47

Discussione: vibrazione lato motore

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di Clint
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    La mia
    Età
    45
    Messaggi
    401
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: vibrazione lato motore

    Ma se i cuscinetti di banco cominciano a rompersi, si possono percorrere 10.000 km?

    Chiedo perchè sulla mia vespa, da quando l'ho comprata, il volano fa rumore se lo si spinge verso l'alto. Non si riesce a percepire a occhio lo spostamento, ma si sente un bel "toc" metallico abbastanza forte come quando si da una martellata sull'incudine.
    Il motore non fa rumori metallici, solo al minimo fa una specie di "tic tic" e neanche tanto forte. Potrebbe essere benissimo il rumore delle fasce.
    Ad oggi ho percorso quasi 11.000 km e non è camibiato nulla.
    Mi chiedo se sia normale, se è il volano che si sposta sull'albero o se ci sia qualche cuscinetto andato.

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di Geggio
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Località
    Porto Empedocle
    Età
    39
    Messaggi
    844
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: vibrazione lato motore

    anche un gioco di 1 mm è sintomo di cuscinetti ko....cioè deve essere totalmente fermo.....
    La storia monta sulla Vespa............

  3. #3
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Montebelluna
    Età
    42
    Messaggi
    260
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: vibrazione lato motore

    Esatto, non devono esserci giochi.

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di Turboman
    Data Registrazione
    May 2015
    Località
    Padova
    Messaggi
    54
    Potenza Reputazione
    10

    Re: Riferimento: vibrazione lato motore

    Salve ragazzi, ho anch'io un problema sulla mia Px......
    Da un po' di tempo fa uno strano rumore che si presenta come un fastidioso sibilo metallico... il rumore e' ciclico si presenta a 40 60 e 80 km/h... se rimango cotsante a queste velocita' il sibilo rimane continuo... poi accelerando scompare per poi ritornare.... La cosa curiosa e' che se spengo la vespa di colpo durante il sibilo quest'ultimo scompare......A questo punto sembrerebbe la marmitta ma il buon mega l'ha aperta e mi assicurato che tutto e' ok....(ho una megadella v2cl3)....
    Eppure il fastidioso rumore persiste......
    La mia vespa e' un px my 2006 con 177 polini p&p carburo 20/20 pignone z22....
    Aiutatemi ragazzi.... qualcuna ha qualche idea o esperienza in merito circa il problema?
    Grazie a tutti

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di IlVespista84
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Pordenone
    Età
    40
    Messaggi
    1 101
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: vibrazione lato motore

    Citazione Originariamente Scritto da Turboman Visualizza Messaggio
    Salve ragazzi, ho anch'io un problema sulla mia Px......
    Da un po' di tempo fa uno strano rumore che si presenta come un fastidioso sibilo metallico... il rumore e' ciclico si presenta a 40 60 e 80 km/h... se rimango cotsante a queste velocita' il sibilo rimane continuo... poi accelerando scompare per poi ritornare.... La cosa curiosa e' che se spengo la vespa di colpo durante il sibilo quest'ultimo scompare......A questo punto sembrerebbe la marmitta ma il buon mega l'ha aperta e mi assicurato che tutto e' ok....(ho una megadella v2cl3)....
    Eppure il fastidioso rumore persiste......
    La mia vespa e' un px my 2006 con 177 polini p&p carburo 20/20 pignone z22....
    Aiutatemi ragazzi.... qualcuna ha qualche idea o esperienza in merito circa il problema?
    Grazie a tutti
    Ciao, ho anch'io il tuo stesso problema, ho cilindro polini e megadella.

    A me lo fa in particolare tenendo i 90 km/h fissi

    Per caso hai risolto in qualche modo?

  6. #6
    VRista Silver L'avatar di poeta
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    roma
    Età
    57
    Messaggi
    5 499
    Potenza Reputazione
    20

    Re: Riferimento: vibrazione lato motore

    il cilindro costa poco e vale la pena di prenderlo nuovo un dR....

    un caso simile mi capitò, era la gabbia a rulli andata sullo spinotto del pistone.... con 50.000 Km e qualche guaio, aprire tutto ci starebbe, ma immagino che ti spaventa....

    le my comunque vibrano tanto di albero ed il DR non è silenzioso, le due cose abbinate a qualche guaio serio fanno un vero casino.... immagino dunque che quel che senti non siano le solite vibrazioni ma rumoracci serii e preoccupanti....

    sentirla dal vivo e ti dicevo seduta stante cosa avevi....

    impossibile giudicare un rumore da un forum,,, magari nulla, magari la biella o la sua gabbia....

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di gian-GTR
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Marsiglia
    Età
    48
    Messaggi
    6 835
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: vibrazione lato motore

    Citazione Originariamente Scritto da Geggio Visualizza Messaggio
    anche un gioco di 1 mm è sintomo di cuscinetti ko....cioè deve essere totalmente fermo.....
    non ci dovrebbe essere nessun gioco, un mm é gia molto

    ciao gian

    occhio che se i cuscinetti si rompono rischi di rovinare la valvola e buttare nella mondezza i carter.... a meno che il tuo obbiettivo sia di non passare ad un lamellare , ma li devi chiedere a Pistone
    la differenza tra una vespa ed un frullino è la stessa che c'è tra un motoscafo ed un veliero.... con la vespa GUIDI con il frullino ti sposti ....




    gian

  8. #8
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: vibrazione lato motore

    Citazione Originariamente Scritto da gian-GTR Visualizza Messaggio
    non ci dovrebbe essere nessun gioco, un mm é gia molto

    ciao gian

    occhio che se i cuscinetti si rompono rischi di rovinare la valvola e buttare nella mondezza i carter.... a meno che il tuo obbiettivo sia di non passare ad un lamellare , ma li devi chiedere a Pistone
    Con 50€ circa la puoi ricostruire

  9. #9
    VRista L'avatar di Clint
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    La mia
    Età
    45
    Messaggi
    401
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: vibrazione lato motore

    Il movimento del volano non si riesce neanche a percecire visivamente, si sente solo il rumore.
    L'ho fatta vedere a tre meccanici e tutti mi hanno detto che è ok. Effettivamente ho percorso molte migliaia di chilometri ed è rimasto esattamente com'era.
    Ma io il dubbio sempre ce l'ho perchè effettivamente le altre vespe non presentano questo "difetto".

    Ma i sintomi di una valvola che non fa più tenuta quali sono?

  10. #10
    VRista Silver L'avatar di Gt 1968
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Cagliari
    Età
    50
    Messaggi
    4 687
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: vibrazione lato motore

    la valvola si rovina a seguito di rotture meccaniche tipo cuscinetti causa usura non avendo le tolleranze corrette fan si che la spalla dell'albero raschi la valvola , o la rottura di qualche gabbia che rilascia in giro rulli che macinano all'interno della camera di manovella.
    Avrai un motore che è instabile a minimo e ai bassi regimi o

  11. #11
    VRista L'avatar di Clint
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    La mia
    Età
    45
    Messaggi
    401
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: vibrazione lato motore

    Il mio motore va bene, ha solo due pecche:
    la prima è che a un certo regime (corrispondente ai 50 orari in quarta ma si presenta a con tutte le marce e anche a folle) vibra fastidiosamente. Questa vibrazione è comparsa da quando ho tolto la marmitta catalitica. La vibrazione compare anche ad accelleratore chiuso e a motore trascinato. A regimi superiori o inferiori non vibra quasi per nulla. Comincia di nuovo a vibrare all'avvicinarsi al regime massimo (oltre i 60 i terza o gli 80 in quarta).
    La seconda è che il minimo lo devo regolare un pò allegro perchè se lo metto un pò più basso a caldo non lo tiene bene e si spegne facilmente anche semplicemente accendendo le luci.

    Allora per prima cosa farò la prova della valvola con l'olio.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •