Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: accensione fanalino di coda vespa 50 L

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: accensione fanalino di coda vespa 50 L

    Decifrando l'impianto della 50ss con stop posteriore non dovrebbe essere impossibile.

  2. #2
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: accensione fanalino di coda vespa 50 L

    Considerando che normalmente la luce dello stop ha una bobina dedicata, tutto si può fare.
    Occorrerebbe un interruttore da NA da montare sul pedale del freno, un fanale posteriore preposto per la luce dello stop e non aspettarsi risultati eccellenti.
    Qui trovi lo schema: http://old.vesparesources.com/downlo...d=202&act=down


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  3. #3
    VRista Silver L'avatar di Psycovespa77
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    Santa Croce sull'Arno(Pi)
    Età
    47
    Messaggi
    4 761
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: accensione fanalino di coda vespa 50 L

    Quindi riassumendo il tutto con la giusta bobina,il faro post ed un interruttore apposito,teoricamente ci siamo.Mi ero dimenticato della bobina diversa,chiedo venia!A prescindere dal risultato piu o meno luminoso,si puo fare.

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di robyonekenobi
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    agrigento
    Messaggi
    68
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: accensione fanalino di coda vespa 50 L

    Grazie mille a tutti. Quindi dovrei x forza cambiare il fanale con uno tipo et3... Mmm certo che non è bellissimo specie sulla 50 ... Altre soluzioni creando un alloggio x la seconda lampadina con il fanale attuale non è fattibile?

  5. #5
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: accensione fanalino di coda vespa 50 L

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Considerando che normalmente la luce dello stop ha una bobina dedicata, tutto si può fare.
    Occorrerebbe un interruttore da NA da montare sul pedale del freno, un fanale posteriore preposto per la luce dello stop e non aspettarsi risultati eccellenti.
    Qui trovi lo schema: http://old.vesparesources.com/downlo...d=202&act=down


    Gg

    Ricordiamo che l'impianto vespa e' normalmente a massa quindi non si puo' "spillare" corrente per lo stop dall'impianto delle luce. Funzionerebbe solo a luci accese.

    Vol.




  6. #6
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: accensione fanalino di coda vespa 50 L

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio

    Ricordiamo che l'impianto vespa e' normalmente a massa quindi non si puo' "spillare" corrente per lo stop dall'impianto delle luce. Funzionerebbe solo a luci accese.

    Vol.
    Quoto, infatti nello schema se noti è tutto rivoluzionato compreso il devioluci che ha il pulsante clacson NA verso massa.
    Non credo ne valga la pena.


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: accensione fanalino di coda vespa 50 L

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Quoto, infatti nello schema se noti è tutto rivoluzionato compreso il devioluci che ha il pulsante clacson NA verso massa.
    Non credo ne valga la pena.


    Gg
    L'interuttore dello stop in quello schema e' normalmente chiuso non aperto.
    Se non ricordo male sulla 50SS, lo stop veniva alimentato da un avvolgimento ausiliario avvolto sulla bobina dell'accensione.





  8. #8
    Moderatore
    VRista Diamond
    L'avatar di Echospro
    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    Ad ovest di Milano
    Età
    61
    Messaggi
    10 531
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: accensione fanalino di coda vespa 50 L

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    L'interuttore dello stop in quello schema e' normalmente chiuso non aperto.
    Se non ricordo male sulla 50SS, lo stop veniva alimentato da un avvolgimento ausiliario avvolto sulla bobina dell'accensione.

    Hai ragione, infatti chiude sul filo 1 che è poi la massa!!!
    Ma non capisco: sembrerebbe che una bobina è dedicata allo stop e l'altra che fa accensione e luci: doppio avvolgimento?
    Il filo N* 10 cosa fa?
    L'1 la massa, il 4 le luci, l'8 lo stop, il 5 l'accensione ma il 10 che arriva al devio?


    Gg
    In Vespa da sempre!!!

  9. #9
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: accensione fanalino di coda vespa 50 L

    Citazione Originariamente Scritto da Echospro Visualizza Messaggio
    Hai ragione, infatti chiude sul filo 1 che è poi la massa!!!
    Ma non capisco: sembrerebbe che una bobina è dedicata allo stop e l'altra che fa accensione e luci: doppio avvolgimento?
    Il filo N* 10 cosa fa?
    L'1 la massa, il 4 le luci, l'8 lo stop, il 5 l'accensione ma il 10 che arriva al devio?


    Gg
    IL 10 penso che siano le posizione. Di solito, gli statori con stop e posizione, hanno 3 bobine, una a dedicata all'accensione, una alle luci/clacson, mentre l'altra e per stop e posizione.
    QUi ci sono smepre lo stesso numero di luci ma solo due bobine, quindi su quella dell'accensione hanno messo un avvolgimento ausiliario per lo stop, mentre su quella delle luci/clacsono hanno ,esso un avvolgimento ausiliario per le posizione. Quindi c'e' poco da copiare da questo schema.
    Domani se lo trovo pubblico lo schema/modifica per montare lo stop con statore originale della vespa 50. L'avevo gia messo su Vr da quelche parte ma non lo trovo.
    EDIT: trovata http://old.vesparesources.com/686769-post3.html. Il filo azzurro va portato anche alla lampadina dello stop. Funziona con la solita 6V 10W.
    Vol.




Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •