_____________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo. Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità sugli animali, paragonabili ad un olocausto.
Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi.
_____________
Ciao, Oscar
il mio pinascone fa 7800 giri in terza (105 kmh)
MA secondo me è ridicolo farglieli fare, cioè oltre i 6500 giri sono giri "buttati".
è conveniente mettere la marcia successiva.
ovviamente in quarta quei giri li non li fa.....!
e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria
Esatto, ogni motore ha una specifica curva di potenza (data dalla curva di coppia x il numero di giri): l'apice di questa curva indica il valore di potenza massima, che corrisponde ad un certo regime di rotazione.
Superato questo regime di potenza massima si va in "fuorigiri", cioè il motore sale ancora ma la potenza espressa inizia adecrescere, più o meno velocemente.
Comunque, tornando al 225 pinasco, grandeveget vai tranquillo: il mio si beve la 24/63 e 4a 36 denti senza alcuno sforzo, in 4a riprende alla grande anche sui falsopiani... forse lo cambierei solo per il nuovo Polini in alluminio corsa 60, però sottoscrivo in toto quanto detto dal grande Zio Calabrone: il Polini CL è ancora tutto da scoprire, il Pinasco invece è una certezza.... l'albero corsa 62 poi è avvolto nel mistero...
Napule è addore e' mare... Napule è mille culure... e tu sai ca' nun si sulo.
Ottimo a sapersi, però confesso che rimango maggiormente tentato dal polini, perchè se già il pinascone 225 va bene con 24/63 figuriamoci il polinone (perchè accontentarsi di andare bene quando si può fare di meglio?). Rimane da verificare l'affidabilità del polinone, in particolare non ho capito la situazione del pistone, leggo da un lato perplessità e dall'altro chi dice che il pistone è lo stesso del pinascone... Per il corsa62 desisto per via delle eccessive sollecitazioni, ma sul polinone sarei tentato di testarlo. Comunque sto temporeggiando anche perchè la settimana entrante mi arriverà una zadra mountain che mi sono accaparrato per 100€ poco usata, ed inoltre ho il tsv che attende di essere ricromato. La zadra è da vedere quanto limiti in alto (forse troppo), ma se mi riuscisse a fare i 7000giri o poco meno in quarta, abbinandola al tsv potrei montare il pignone da 23 (ricordando che nel motore attuale ho la quarta da 35) e potrei anche acquietarmi (almeno per un po'
) con un motore da 120km/h, che sono quelli a cui ambisco, senza che urli eccessivamente per i troppi giri.
_____________
La terra è ormai sovraffollata, da noi "esseri superiori", non riesce più a rigenerare tutte le risorse che consumiamo. Fra le principali cause c'è l'ostinarci a mangiare animali e derivati, consumando circa 10 volte le risorse che ci vogliono per mangiare solo le piante, oltre alle atrocità sugli animali, paragonabili ad un olocausto.
Sono vegan perchè rispetto la vita, in tutti i sensi.
_____________
Ciao, Oscar
Se devo essere sincero a mio parere non molto.
Diciamo che del mio pistone originale non è rimasto molto, lo squish non è esagerato (1,7) e mi aiuto tanto con l'elettronica.
Oltretutto non tiro mai le marce al limiite, sfrutto la coppia, ma quando lo faccio sale che è un piacere senza vibrazioni eccessive.
Poi non ho mai provato una 125/150 pompata a dovere, per cui non ho termini di raffronto riguardo le vibrazioni.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Certo che ci sono o 200 che superano di molto i 8000 giri, ma per come la penso io in un 200 eviterei di farlo girare troppo alto.
Sono contento che il mio 177 fa molti giri lo abbandonerei solamente per un motore 200 con meno giri e rapporti lunghi che per fare autostrada è meglio anche se farebbe qualcosa in meno di velocità max.
Oscar sta cercando propio questo contenere i giri e spingere rapporti lunghi.
Gigi ma con 1,7 di squish ti viaggia bene il Malossi? Molti lo fannno camminare con squish 1,3 mm.
Lhai mai provato con squish + basso? E' solo un informazione che ti chiedo.
Hai perfettamente ragione sul motore delle 200, la coppia ai bassi va sfruttata con i rapporti, oltretutto come dice anche Pistone Grippato, i pistoni delle 200 sono "macigni" non adatti a girare in alto se non con dovuti accorgimenti.
Per il Malossone le ho provate tutte con tutte le teste (anzi ho una mmw da vendere con 30 Km all'attivo si e no) e con 1,3 di squish spinge di più sotto, ma sembra che si debba smontare tutto da un momento all'altro, ed oltretutto scalda paurosamente ... insomma non mi fido.
Con lo spessore da 1mm alla base e 1,7 di squish ho trovato il giusto compromesso tra coppia, giri ed affidabilità, così è un motore divertente, non esasperato e che consuma il giusto.
In autostrada viaggio a 100 / 110 costanti e mi posso permettere di allungare oltre il fondo scala in caso di necessità (e questo sai anche grazie a chi) ed il tutto come piace a me: racchiuso nei "confini" dei disegni della piaggio ... o quasi.
Gg
In Vespa da sempre!!!
Adesso cosa monti la testa malossi a candela centrale? Con quale ti sei trovato meglio?
Ti chiedo perchè ho sotto un malossi 210 da lavorare per un cliente.