Risultati da 1 a 25 di 88

Discussione: Biella, corta, lunga, quando e perchè...

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    44
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Biella, corta, lunga, quando e perchè...

    Citazione Originariamente Scritto da leodo Visualizza Messaggio
    si potrebbe fare il confronto tra i dati di charasello e questi: corsa 54, interasse biella 110???
    Si l'ho allegato, però vorrei ribadire che non si possono fare misure a cazzum, si devono valutare in modo adatto, perchè è ovvio che la biella più lunga ti spinge meno sulla parete, ma ti mette anche più peso in movimento, quindi devi considerare sempre anche altri parametri, quali il regime di rotazione massimo che si vuole raggiungere e il peso/equilibratura del sistema.

    In generale si deve cercare di stare entro parametri adatti, la cosa migliore è sempre partire con una simulazione del sistema originale e poi muoversi cercando di restare dentro i parametri di sollecitazione, per dire se con la configurazione originale la spinta è 380N con la nostra dovremo cercare di stare intorno a quel valore per avere sicuramente dei buoni risultati, poi potremo anche azzardare su una configurazione, ma almeno sapremo motivarci l'eventuale risultato positivo/negativo.

    Bye, Luca
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di charasello
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    bho
    Messaggi
    73
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Biella, corta, lunga, quando e perchè...

    Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
    Si l'ho allegato, però vorrei ribadire che non si possono fare misure a cazzum, si devono valutare in modo adatto, perchè è ovvio che la biella più lunga ti spinge meno sulla parete, ma ti mette anche più peso in movimento, quindi devi considerare sempre anche altri parametri, quali il regime di rotazione massimo che si vuole raggiungere e il peso/equilibratura del sistema.

    In generale si deve cercare di stare entro parametri adatti, la cosa migliore è sempre partire con una simulazione del sistema originale e poi muoversi cercando di restare dentro i parametri di sollecitazione, per dire se con la configurazione originale la spinta è 380N con la nostra dovremo cercare di stare intorno a quel valore per avere sicuramente dei buoni risultati, poi potremo anche azzardare su una configurazione, ma almeno sapremo motivarci l'eventuale risultato positivo/negativo.

    Bye, Luca

    grazie luca x il chiarimento...
    ti spiego meglio...nel mio caso non è una scelta che condivido (come già detto prima secondo me c51 b125mm non è una buona soluzione)....
    ma in parte è una scelta obbligata dovuta al fatto che il gt in questione è stato montato p&p con l'utilizzo di una piastra che ovviamente ha un suo spessore...
    spero di essermi spiegato, ti posto cmq il link della discussione dove si parla di questo gt....
    http://old.vesparesources.com/tuning...-cilindro.html

  3. #3

    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Genova
    Età
    38
    Messaggi
    15
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: Biella, corta, lunga, quando e perchè...

    Buonasera ragazzi! intanto complimenti a Flycat che mi ha permesso di conoscere un mondo ancora un pò oscuro..e da qui dei dubbi che mi piacerebbe chiarire!!
    se io ho, ad esempio, un corsa 60 con biella da 105 e ne metto una da 110, vado ad aumentare la compressione giusto??ma non rischio di bucare la testa o battere in testa??oppure bisogna alzare la testa??

    non ci capisco niente...
    Ultima modifica di wasp87; 11-06-12 alle 23:08

  4. #4
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Palermo
    Età
    36
    Messaggi
    244
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: Biella, corta, lunga, quando e perchè...

    Da quel che sò e credo sia giusto, a parità di corsa un aumento della lunghezza della biella comporta una diminuzione delle velocità massime nonchè accelerazioni, ma in compenso diminuisce la spinta radiale che il pistone esercita sul cilindro, che si traduce in logorio minore.
    Un aumento della lunghezza biella permette, con uno spessoramento al di sotto del cilindro, un'apertura delle luci maggiore e più duratura dunque tradotta in più prestazioni....
    E' l'aumento della corsa che produce i maggior vantaggi in termini di resa e coppia, la lunghezza biella si sfrutta per una questione di usura, apertura luci e durata delle fasi.
    Dal canto mio ho studiato ed assimilato questi concetti, se sbaglio in qualcosa correggetemi perchè anch'io dovrò montare a breve un albero corsa lunga!

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    44
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: Biella, corta, lunga, quando e perchè...

    se io ho, ad esempio, un corsa 60 con biella da 105 e ne metto una da 110, vado ad aumentare la compressione giusto??ma non rischio di bucare la testa o battere in testa??oppure bisogna alzare la testa??
    Se metti una biella di diversa lunghezza, devi ovviamente adeguare la quota del compartimento cilindro/testata, giustamente se passi sa 105 a 110, senza adeguare le quote, spacchi tutto perchè il pistone cozza con la camera di scoppio.

    Citazione Originariamente Scritto da Roco Visualizza Messaggio
    Da quel che sò e credo sia giusto, a parità di corsa un aumento della lunghezza della biella comporta una diminuzione delle velocità massime nonchè accelerazioni, ma in compenso diminuisce la spinta radiale che il pistone esercita sul cilindro, che si traduce in logorio minore.
    Un aumento della lunghezza biella permette, con uno spessoramento al di sotto del cilindro, un'apertura delle luci maggiore e più duratura dunque tradotta in più prestazioni....
    E' l'aumento della corsa che produce i maggior vantaggi in termini di resa e coppia, la lunghezza biella si sfrutta per una questione di usura, apertura luci e durata delle fasi.
    Dal canto mio ho studiato ed assimilato questi concetti, se sbaglio in qualcosa correggetemi perchè anch'io dovrò montare a breve un albero corsa lunga!
    Bene o male ci siamo, anche se bisogna sempre inquadrare tutto in una visione globale, la biella lunga ti diminuisce le perdite organiche, quindi ti fa perdere meno energia, non è una questione di usura, a livello di fasi se si riportano correttamente le quote delle luci, non ci sono differenze apprezzabili a meno che non si parli di grandi salti di dimensione, come passare da una biella 105 a una 130, per quanto riguarda l'albero a corsa lunga, considera due fattori, il primo è che maggiore è la corsa e minore è il regime massimo raggiungibile dal motore (vedi aumento velocità media pistone), il secondo è che più allontani il peso dal punto di rotazione, maggiore è il momento di inerzia che andrà a essere esercitato sul manovellismo.

    Bye, Luca
    Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    32
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Re: Riferimento: Biella, corta, lunga, quando e perchè...

    Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio

    Bene o male ci siamo, anche se bisogna sempre inquadrare tutto in una visione globale, la biella lunga ti diminuisce le perdite organiche, quindi ti fa perdere meno energia, non è una questione di usura, a livello di fasi se si riportano correttamente le quote delle luci, non ci sono differenze apprezzabili a meno che non si parli di grandi salti di dimensione, come passare da una biella 105 a una 130, per quanto riguarda l'albero a corsa lunga, considera due fattori, il primo è che maggiore è la corsa e minore è il regime massimo raggiungibile dal motore (vedi aumento velocità media pistone), il secondo è che più allontani il peso dal punto di rotazione, maggiore è il momento di inerzia che andrà a essere esercitato sul manovellismo.

    Bye, Luca
    Roberto (Roco) quando te lo dicevo io l'altra sera, ero io che non ne capivo niente non essendo ingeGNIEre come te!!!

    Grazie Luca!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  7. #7

    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Genova
    Età
    38
    Messaggi
    15
    Potenza Reputazione
    0

    Re: Riferimento: Biella, corta, lunga, quando e perchè...

    Ecco infatti, mi pareva giusto il ragionamento che mi ero fatto!!a questo punto però, come faccio a calcolare quanto alzare la testa e/o il cilindro?si utilizza una semplice addizione o ci sono parametri specifici?
    di conseguenza per aumentare la compressione bisogna giocare sull'altezza testa o sulla sua forma specifica?e per bilanciare l'albero bisogna aumentare il peso nella parte opposta al perno di biella?

    scusate le infinite domande ma mi appassiona un botto la materia!!

    ah, sapreste indicarmi qualche manuale/libro di meccanica da poter consultare per ampliare almeno le conoscenze di base?

    grassie!! M.

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Palermo
    Età
    36
    Messaggi
    244
    Potenza Reputazione
    14

    Re: Riferimento: Biella, corta, lunga, quando e perchè...

    Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
    Se metti una biella di diversa lunghezza, devi ovviamente adeguare la quota del compartimento cilindro/testata, giustamente se passi sa 105 a 110, senza adeguare le quote, spacchi tutto perchè il pistone cozza con la camera di scoppio.



    Bene o male ci siamo, anche se bisogna sempre inquadrare tutto in una visione globale, la biella lunga ti diminuisce le perdite organiche, quindi ti fa perdere meno energia, non è una questione di usura, a livello di fasi se si riportano correttamente le quote delle luci, non ci sono differenze apprezzabili a meno che non si parli di grandi salti di dimensione, come passare da una biella 105 a una 130, per quanto riguarda l'albero a corsa lunga, considera due fattori, il primo è che maggiore è la corsa e minore è il regime massimo raggiungibile dal motore (vedi aumento velocità media pistone), il secondo è che più allontani il peso dal punto di rotazione, maggiore è il momento di inerzia che andrà a essere esercitato sul manovellismo.

    Bye, Luca
    Ergo, gli alberi a corsa lunga devono necessariamente essere perfettamente bilanciati!
    Gli alberi corsa lunga Pinasco sono affidabili per il costo che hanno? oppure si può rivolgere attenzione a qualche prodotto meno conosciuto ma più affidabile?
    Grazie

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di Flycat
    Data Registrazione
    Sep 2010
    Località
    Alle pendici dell'Etna
    Età
    44
    Messaggi
    859
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Riferimento: Biella, corta, lunga, quando e perchè...

    Citazione Originariamente Scritto da Roco Visualizza Messaggio
    Ergo, gli alberi a corsa lunga devono necessariamente essere perfettamente bilanciati!
    Beh devono essere bilanciati meglio che si può, come qualsiasi albero motore.

    Gli alberi corsa lunga Pinasco sono affidabili per il costo che hanno? oppure si può rivolgere attenzione a qualche prodotto meno conosciuto ma più affidabile?
    Grazie
    Da quello che so il Pinasco è un buon albero, di recente hanno anche fatto un nuovo albero corsa lunga con biella 110 che ha anche la spalla più larga e permette di aumentare in larghezza la valvola d'ingresso, che non è una cosa malvagia. Come prezzo mi pare sia intorno ai 200e, dovresti chiedere a Zio Calabrone che di recente ne ha utilizzato uno.

    Bye, Luca
    Giove infuse nell'uomo molta più passione che ragione: pressappoco nella proporzione di ventiquattro a uno. Relegò inoltre la ragione in un angolino della testa lasciando il resto del corpo ai turbamenti delle passioni.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •