Citazione Originariamente Scritto da Lz92 Visualizza Messaggio
Luca volevo chiederti: hai parlato del rapporto alesaggio/corsa, che deve essere quanto più prossimo a 1 per sfruttare al meglio le potenzialità (giri) del motore. Ciò detto, cosa succederebbe montando un albero corsa 62 sotto un gt 177, quindi con alesaggio 63? (O magari col quattrini che è esattamente 62...) Finora avevo immaginato che si potesse ottenere un mulo da coppia stile Pinasco 225, zero giri e tutta coppia, ma forse mi sono sbagliato... spero
Questa è una di quelle domande bastarde, nel senso che io in testa la questione ce l'ho chiara, ma a spiegarla senza tirare in ballo un po' di fisica, "l'è difficile", allora, sperimentalmente (come tutto quello che alla fine è fluidodinamica...) è stato provato che all'interno dei condotti, l'indice di Mach più alto, per il range di giri più ampio, senza l'ausilio di sistemi di scarico accordati, si trova quando il rapporto corsa alesaggio è pari a 1, va detto che la condizione è valida per valori di mach sopra lo 0.6, ma la soglia per cui un motore riesce cmq a generare una buona potenza si ha a partire da un indice di 0.3, ecco quindi la solita storia della coperta corta...meglio avere un indice di mach sopra 0.6 per un range di 3000 giri, magari partendo da 16000 giri o meglio avere un indice variabile tra 0.3 e 0.6 per 4000giri, magari partendo da 3000giri?

Cmq il primo passo verso il capire queste cose transita dalla condizione dove ci si slega dalle idee tipo "pinascone da coppia" o "quattrini da allungo" e si inizia a ragionare sulle fasi, sui travasi e successivamente sulla conformazione di questo o quel cilindro, perchè una volta che riesci a capire come usare la conformazione dei travasi e le fasi, sei libero di fare andare come ti pare qualsiasi cilindro, perchè capisci dove bisogna agire e come farlo.

Bye, Luca