Risultati da 1 a 25 di 88

Discussione: Biella, corta, lunga, quando e perchè...

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #40
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Riferimento: Biella, corta, lunga, quando e perchè...

    Citazione Originariamente Scritto da Flycat Visualizza Messaggio
    Questa è una di quelle domande bastarde, nel senso che io in testa la questione ce l'ho chiara, ma a spiegarla senza tirare in ballo un po' di fisica, "l'è difficile", allora, sperimentalmente (come tutto quello che alla fine è fluidodinamica...) è stato provato che all'interno dei condotti, l'indice di Mach più alto, per il range di giri più ampio, senza l'ausilio di sistemi di scarico accordati, si trova quando il rapporto corsa alesaggio è pari a 1, va detto che la condizione è valida per valori di mach sopra lo 0.6, ma la soglia per cui un motore riesce cmq a generare una buona potenza si ha a partire da un indice di 0.3, ecco quindi la solita storia della coperta corta...meglio avere un indice di mach sopra 0.6 per un range di 3000 giri, magari partendo da 16000 giri o meglio avere un indice variabile tra 0.3 e 0.6 per 4000giri, magari partendo da 3000giri?

    Cmq il primo passo verso il capire queste cose transita dalla condizione dove ci si slega dalle idee tipo "pinascone da coppia" o "quattrini da allungo" e si inizia a ragionare sulle fasi, sui travasi e successivamente sulla conformazione di questo o quel cilindro, perchè una volta che riesci a capire come usare la conformazione dei travasi e le fasi, sei libero di fare andare come ti pare qualsiasi cilindro, perchè capisci dove bisogna agire e come farlo.

    Bye, Luca
    Spiegazione perfetta, grazie! Hai idea di quanto possa valere l'indice di Mach all'interno di un motore vespa a valvola rotante?

    Poi, per pura curiosità personale, hai idea di quale indice di Mach massimo possano avere i vecchi 125/250/500 2t ex Motomondiale e i motori di F1?

    PS un motore turbo ha sicuramente un indice di Mach più alto di uno ad aspirazione naturale, giusto? Scusa le tante domande ma mi intriga molto questo valore :D

    Ciao e grazie ancora
    Ultima modifica di Lz92; 24-11-12 alle 19:08
    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •