nella vespa è solo lato destro; comunque contatti l'esaminatore che hai scelto e glielo chiedi formalmente, io ho fatto così e mi ha risposto: per la vespa solo lato destro.
nella vespa è solo lato destro; comunque contatti l'esaminatore che hai scelto e glielo chiedi formalmente, io ho fatto così e mi ha risposto: per la vespa solo lato destro.
infatti, come immaginavo.. per il resto ho fatto tutto..
per la dichiarazione dell'officina esecutrice dei lavori invece? la vespa è un ottimo conservato, necessita comunque della supervisione di qualcuno?
no, se è un conservato devi compilare l'apposito formato che attesti la corretta conservazione, ma devi compilarlo e firmarlo solo tu
io ho compilato il modulo apposito e ho inviato la documentazione, l'ispettore mi ha chiesto di rifare una foto perchè non era chiara, ma non mi ha detto niente in merito ... comunque sono ancora in attesa. Da quello che ho letto io non l'avevo intesa così; ho una vespa conservata, in vita e in regola, e un meccanico deve dichiarare che è conservata?![]()
La procedura la trovi qui: Registro Storico
Come potrai vedere, la dichiarazione del meccanico è espressamente prevista, se non l'hai spedita ti verrà chiesta in seguito. Contatta pure l'esaminatore.
Ciao, Gino
Ma Gino, scusa, dice così
Quindi solo se è radiata, se è in regola e circolante non serve. Giusto?nel caso trattasi di motoveicolo radiato d’ufficio dal PRA occorre inoltre allegare: copia dell'estratto cronolgico, dichiarazione di corretta conservazione relativa alla conservazione del motoveicolo, allegare, in originale, la dichiarazione dell'officina (impresa) che ha eseguito i lavori, attestante quanto effettuato (recupero,ripristino,manutenzione,verifica, ecc.) ed una copia di un documento d’identità;