Risultati da 1 a 25 di 42

Discussione: Montato DR177 su PX125E Elestart

Visualizzazione Ibrida

Orthovespa Montato DR177 su PX125E... 08-03-12, 19:11
tommyet3 Riferimento: Montato DR177 su... 08-03-12, 20:10
Orthovespa Riferimento: Montato DR177 su... 08-03-12, 20:37
tommyet3 Riferimento: Montato DR177 su... 08-03-12, 21:37
Orthovespa Riferimento: Montato DR177 su... 08-03-12, 22:03
Mod75 Riferimento: Montato DR177 su... 08-03-12, 20:55
Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di Orthovespa
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    402
    Potenza Reputazione
    14

    Montato DR177 su PX125E Elestart

    Oggi pomeriggio ho montato finalmente il nuovo DR177 sulla mia px125, tempo dell'operazione 1h in toto (escluse le 2h di ieri passate in cantina col dremel per fresare le prime 2 alette del cilindro che facevano conflitto con la ghiera dell'accensione elettrica )
    vi posto la sequenza delle operazioni che ho fatto e qualche tips and tricks che può essere utile a chi come me non aveva mai smontato un Gruppo Termico...

    Munirsi di guanti, parecchi perchè si rompono, chiave da 13, a cricchetto possibilmente, 2 chiavi da 11 spaccate, 1 chiave da 17, pinze da elettricista, cacciavite a croce medio, chiave per la candela, olio motore, carta, sgabello per lavorare comodi!!!

    Togliere i fianchetti
    Svitare e togliere la ruota si scorta con la chiave da 13
    Svitare il dado che sostiente la marmitta con la chiave da 17 senza toglierlo
    Smonti la cuffia di plastica che copre il cilindro svitando la vite con cacciavite a croce.
    Sfili la marmitta dal cilindro svitando il dado da 13 che la tiene attaccata al cilindro e poi la fai ruotare verso il basso, facendo perno sul bullone da 17.
    Sviti i 4 dadi che si trovano sulla testa con la chiave a cricchetto da 11
    togli la testa.
    Dopo aver misurato di quanto escono i prigionieri, con due dadi da 11 stretti insieme a meta' filetto sviti i 4 prigionieri dal carter. (Fare attenzione passaggio pericoloso perchè potreste rovinare la filettatura dei prigionieri, quindi se sentite strane resistenze fermatevi e controllate)
    A questo punto se porti il pistone al punto morto inferiore dovresti riuscire a togliere il cilindro.
    Con la pinzetta da elettricista togliere la molletta che tiene fermo il perno del pisto sulla biella
    Togliere il perno spingendo dal telaio verso di voi e quindi sfilare il pistone.
    Oliare bene il perno del nuovo pistone ed inserire le fasce elastiche sul pistone stesso. (fare attenzione a non aprire troppo le fasce perchè si potrebbero rompere)
    Inserire una delle due mollette sul pistone dal lato che va verso l'interno, poi posizionare il pistone sulla biella, controllando l'orientamento giusto e far passare il perno ed inserire la seconda molletta. (attenzione riempite lo spazio del carter aperto sotto la bielle con della carta perchè se la molletta vi parte e finisce dentro sono dolori)
    Posizionate la guarnizione in metallo sotto al cilindro, fate scivolare il cilindro sul pistone, portate le fasce in posizione in modo che si possano chiudere (c'è un pallino sul pistone nel punto in cui si devono chiudere) e fate entrare il pistone nel cilindro. (oliate bene pistone e cilindro e vi sarà facile grazie alla notevole tolleranza cilindro-pistone)
    A questo punto prima di portare a battuta il GT con la base infilate i prigionieri in modo da controllare che passino nei fori della guarnizione ed appizzateli in sede.
    Portate il cilindro alla base e controllate con la pedivella se il pistone scivola bene dentro.
    A questo punto sempre con il gioco del doppio dado riavvitate i prigionieri fino alla misura che avevate preso prima.
    A questo punto date qualche colpo di pedivella per togliere l'olio in eccesso dal cilindro
    Avvitate la testa con una tensione max di 1,5kg se avete una dinamometrica.
    Riagganciate e riavvitate la marmitta
    Riavvitate la candela e la cuffia di plastica che la copre ed inserisci la pipetta sulla candela.
    Rimonti la ruota di scorta ed i fianchetti
    Giri la chiave et voilà il gioco è fatto!!!

    A me è partita subito alla seconda botta di pedivella... era la prima volta che montavo un GT in assoluto ed ho lavorato da solo e per strada purtroppo...
    Ed ora rodaggiooooo

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Montato DR177 su PX125E Elestart

    Adegua il getto di max, aumentalo a 105-108.

    Svita di mezzo giro la vite posteriore del carburatore per ingrassare ai medio bassi (regime molto usato in rodaggio) e ............pazienza.

  3. #3
    VRista L'avatar di Orthovespa
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    402
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Montato DR177 su PX125E Elestart

    Citazione Originariamente Scritto da tommyet3 Visualizza Messaggio
    Adegua il getto di max, aumentalo a 105-108.

    Svita di mezzo giro la vite posteriore del carburatore per ingrassare ai medio bassi (regime molto usato in rodaggio) e ............pazienza.
    Ok mezzo giro, considera però che io giravo di base sempre un po' grasso, mezzo giro uguale?
    grazie del consiglio sui getti che cmq erano in previsione, ma tra 105 e 108 che cambia? quale è meglio?
    Ma se uno non adegua il getto max che succede? la vespa cammina di meno?

  4. #4
    VRista Silver L'avatar di tommyet3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Bari Palese
    Età
    62
    Messaggi
    3 983
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Montato DR177 su PX125E Elestart

    Citazione Originariamente Scritto da Orthovespa Visualizza Messaggio
    Ok mezzo giro, considera però che io giravo di base sempre un po' grasso, mezzo giro uguale?
    grazie del consiglio sui getti che cmq erano in previsione, ma tra 105 e 108 che cambia? quale è meglio?
    Ma se uno non adegua il getto max che succede? la vespa cammina di meno?
    Al momento è solo questione di sicurezza.

    Quando potrai tirare le marce, dovrai scegliere con precisione il getto più idoneo: se troppo grande, spernacchierà agli alti regimi, candela nera e sarai grasso, se resti col getto originale o troppo piccolo, sarai magro di carburazione, candela chiara e rischio grippaggio.

    Vai di 108 e rodala per bene, poi farai la prova candela: color nocciola!

    Anche la regolazione della vite, è precauzionale, se dopo aver svitato tende a imbrodarsi, avvita un pò per volta ma resta preferibilmente grasso.

  5. #5
    VRista L'avatar di Orthovespa
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    402
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Montato DR177 su PX125E Elestart

    ok 108 e carburazione più grassa... ma i getti dove si comprano?

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di g-free79
    Data Registrazione
    Jun 2011
    Località
    nord barese
    Età
    45
    Messaggi
    231
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Montato DR177 su PX125E Elestart

    Citazione Originariamente Scritto da Orthovespa Visualizza Messaggio
    ok 108 e carburazione più grassa... ma i getti dove si comprano?
    li compri o da un ricambista piaggio.....oppure su internet ci sono una marea di siti che vendono ricambi per le nostre amate

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di Mod75
    Data Registrazione
    Jul 2011
    Località
    Up North
    Età
    49
    Messaggi
    934
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Montato DR177 su PX125E Elestart

    Citazione Originariamente Scritto da Orthovespa Visualizza Messaggio
    Oggi pomeriggio ho montato finalmente il nuovo DR177 sulla mia px125, tempo dell'operazione 1h in toto (escluse le 2h di ieri passate in cantina col dremel per fresare le prime 2 alette del cilindro che facevano conflitto con la ghiera dell'accensione elettrica )
    vi posto la sequenza delle operazioni che ho fatto e qualche tips and tricks che può essere utile a chi come me non aveva mai smontato un Gruppo Termico...

    Munirsi di guanti, parecchi perchè si rompono, chiave da 13, a cricchetto possibilmente, 2 chiavi da 11 spaccate, 1 chiave da 17, pinze da elettricista, cacciavite a croce medio, chiave per la candela, olio motore, carta, sgabello per lavorare comodi!!!

    Togliere i fianchetti
    Svitare e togliere la ruota si scorta con la chiave da 13
    Svitare il dado che sostiente la marmitta con la chiave da 17 senza toglierlo
    Smonti la cuffia di plastica che copre il cilindro svitando la vite con cacciavite a croce.
    Sfili la marmitta dal cilindro svitando il dado da 13 che la tiene attaccata al cilindro e poi la fai ruotare verso il basso, facendo perno sul bullone da 17.
    Sviti i 4 dadi che si trovano sulla testa con la chiave a cricchetto da 11
    togli la testa.
    Dopo aver misurato di quanto escono i prigionieri, con due dadi da 11 stretti insieme a meta' filetto sviti i 4 prigionieri dal carter. (Fare attenzione passaggio pericoloso perchè potreste rovinare la filettatura dei prigionieri, quindi se sentite strane resistenze fermatevi e controllate)
    A questo punto se porti il pistone al punto morto inferiore dovresti riuscire a togliere il cilindro.
    Con la pinzetta da elettricista togliere la molletta che tiene fermo il perno del pisto sulla biella
    Togliere il perno spingendo dal telaio verso di voi e quindi sfilare il pistone.
    Oliare bene il perno del nuovo pistone ed inserire le fasce elastiche sul pistone stesso. (fare attenzione a non aprire troppo le fasce perchè si potrebbero rompere)
    Inserire una delle due mollette sul pistone dal lato che va verso l'interno, poi posizionare il pistone sulla biella, controllando l'orientamento giusto e far passare il perno ed inserire la seconda molletta. (attenzione riempite lo spazio del carter aperto sotto la bielle con della carta perchè se la molletta vi parte e finisce dentro sono dolori)
    Posizionate la guarnizione in metallo sotto al cilindro, fate scivolare il cilindro sul pistone, portate le fasce in posizione in modo che si possano chiudere (c'è un pallino sul pistone nel punto in cui si devono chiudere) e fate entrare il pistone nel cilindro. (oliate bene pistone e cilindro e vi sarà facile grazie alla notevole tolleranza cilindro-pistone)
    A questo punto prima di portare a battuta il GT con la base infilate i prigionieri in modo da controllare che passino nei fori della guarnizione ed appizzateli in sede.
    Portate il cilindro alla base e controllate con la pedivella se il pistone scivola bene dentro.
    A questo punto sempre con il gioco del doppio dado riavvitate i prigionieri fino alla misura che avevate preso prima.
    A questo punto date qualche colpo di pedivella per togliere l'olio in eccesso dal cilindro
    Avvitate la testa con una tensione max di 1,5kg se avete una dinamometrica.
    Riagganciate e riavvitate la marmitta
    Riavvitate la candela e la cuffia di plastica che la copre ed inserisci la pipetta sulla candela.
    Rimonti la ruota di scorta ed i fianchetti
    Giri la chiave et voilà il gioco è fatto!!!

    A me è partita subito alla seconda botta di pedivella... era la prima volta che montavo un GT in assoluto ed ho lavorato da solo e per strada purtroppo...
    Ed ora rodaggiooooo
    Ottima guida grazie, soprattutto perchè specifichi anche gli attrezzi utilizzati, sarà utile ai più che come me non hanno molta dimestichezza con le parti tecniche! Certo un video sarebbe ancora meglio!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •