Benvenuto e complimenti per le vespe!
Benvenuto e complimenti per le vespe!
come promesso, posto anche le foto della ET3 fatte ieri.
Ho in merito già un paio di domande per Voi utenti più esperti di me (quindi tutti sicuramente!).
Ho iniziato la pulizia con il CIF come da manuale, e purtroppo ci sono alcune riprese fatte con vernice a pennello, che non vengono alla prima. L'acqua e cif strofinando energicamente si tingono un pò di rosso, ma mi sorge il dubbio che sia la vernice originale a venire via e non quella della ripresa, prima di insistere, chiedo consiglio su come procedere; anche perchè ho fatto alcune prove sul parafango davanti che è messo peggio di tutto, e la suddetta vernice data a pennello, viene via molto meglio grattandola con delicatezza con la punta del trincetto. E' una soluzione da considerare?
in ultimo ho notato che ha due diversi titpi di leve freno, sapreste dirmi quale delle due è l'originale? la vespa è un ET3 del 1981 con documenti originali, e chilometri (a detta del precedente proprietario) originali.
L'ho acquistata con la ferma intenzione di farci un conservato, la più la guardo e più quella botta sullo scudo lato SX mi fà pensare.....
secondo voi?
Saluti a tutti, e mi scuso anticipatamente per le domande multiple.
Se non ne fai un conservato vengo a casa tua e te la porto via perche' non la meriti
Scherzi a parte, ottima vespa. E' la gemella della mia, stesso anno, stesso colore:
http://old.vesparesources.com/le-nos...la-befana.html
Al momento e' in restauro:
http://old.vesparesources.com/restau...tml#post751007
Per rispondere ai tuoi quesiti:
-la botta sullo scudo anteriore e' facilmente sistemabile da un buon carrozziere agendo localmente, senza smontare nulla. Se il parafango e' molto rovinato fattelo sistemare dal carrozziere contestualmente allo scudo. Il colore e' un pastello, facilmente sfumabile.
-la leva giusta e' quella col pallino grosso, lato marce
-non insistere troppo col CIF: dove hai le pennellate piu' evidenti passa con una pezza imbevuta con acetone: si levera' soltanto il colore non originale. Non eccedere e fai piccole parti per volta.
è quello che speravo di sentirmi dire. Sono molto appassionato, forse obbiettivamente poco esperto per lavoretti da carrozziere, quindi aspetterò di "ammortizzare" la spesa di acquisto della vespa, e poi mi farò seguire da un carrozziere esperto in materia. Se qualcuno in provincia di Firenze ha delle indicazioni sul carrozziere sono gradite, per andare sul sicuro, sò di un certo restauratore dalle mie parti.
complimenti anche a te LUCIOVR, stavo già seguendo attentamente il tuo restauro!
Ultima cosa: butta via il tappetino in gomma, e' la fonte principale di ruggine sulla pedana...
Parere personale: vista la tipologia dell'intervento (due piccoli ritocchi localizzati) eviterei il restauratore ed andrei da un bravo carrozziere, che potrebbe sistemarti la cosa in mezza giornata, senza smontare nulla (il bordoscudo alluminio non mi sembra compromesso).
vi chiedo un consiglio:
ho provato a togliere la vecchia vernice per i ritocchi fattti direttamente con pennello, ma con l'acetone proprio non và!
Ho effettuato anche altre prove, diluente acquaragia nulla, diluente alla nitro viene via perfettamente e velocemente.
Ho effettuato la prova in punto localizzato nello sportellino sinistro, male male lo rivernicio completamente, la vernice vecchia nono originale come ho già detto viene via, ma la sua originale si opacizza un pochino. Secondo le Vs esperienze si ritrova l'originale brillantezza con la lucidatura finale fatta da carrozziere, o proprio il diluente alla notro è da sconsigliare.
grazie a chi mi vorrà rispondere
saluti
Ciao Francesco, benvenuto su VR anche da parte mia.
Ci sono alcuni topic in cui è stata eliminata la vernice data sopra l'0riginale usando diluente nitro con risultati apprezzabili senza danneggiare più di tanto la vernice originale sottostante. Tuttavia, mi sento di consigliarti di andarci molto cauto nel tuo caso, il rosso è un colore molto sensibile alle aggressioni chimiche. Per questa ragione, sono d'accordo coi consigli che ti ha dato Lucio riguardo il cif.
Se non trovi alternative valide e deciderai di usare la nitro, io fossi in te cercherei di fare un lavoro il più preciso possibile, cercando di limitare gli interventi nelle zone interessate dalle pennellate di ritocco. Se possibile, cerca di non andare troppo oltre, sulla vernice originale. Se anche si dovesse opacizzare il contorno delle zone trattate, si risolve al momento in cui la farai ritoccare sfumando e poi lucidando. Più preciso e pulito sarà il tuo lavoro, più semplice sarà l'intervento del carroziere, migliore il risultato finale.
![]()
finchè la vespa va... lasciala andare
finchè la vespa va... non la smontare...
ciao francè complimenti per l'et3 è splendida.![]()