Però, un pò tempo fa, un verdetto della cassazione aveva detto: dato che la marmitta come, tutti i componenti soggetti ad usura, deve essere sostituito dopo l'esaurimento, si possono montare qualsiasi componente basta che sia omologato per quel mezzo e non per forza originale (se no si creerebbe un monopolio)..
Infatti qui nacque il problema del libretto, molti dicono che debba essere aggiornato, ma non è così, dato che sulla carta di circolazione non vi è il codice dello scarico..
L'unica cosa al quale bisogna stare attendi e di rimanere negli standard (db ad un determinato regime di rotazione, ed inquinamento).. Sto prendendo in esame la sostituzione della marmitta...
Ovviamente oltre alla omologazione stampigliata, ed il corrispettivo cartaceo da portare assieme ai documenti..
L'omologazione è un codice preceduto dalla sigla: "E 11" o "E3" (vari numeri a seconda della nazione nella quale è stato omologato quel pezzo)..
Quindi il DGM non è un codice di omologazione!?