Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 25 di 89

Discussione: Carburazione post scatalizzazione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    L'avatar di Ignazio
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Roma
    Età
    56
    Messaggi
    34
    Potenza Reputazione
    0

    Carburazione post scatalizzazione

    Ciao a Tutti,anch'io ho provveduto a scatalizzare il mio px 150 2011.Ho utilizzato i getti come si raccomanda in questo forum ed ho sostituito pure la ghigliottina,utilizzando quella del vecchio 150 non cat.L'anticipo e' calettato su "IT".La vespa ha riacquistato coppia,ma lamento rantolii a medio regime,ed in discesa da spintarelle.Ora agendo sulla vite regolazione miscela sono riuscito a migliorare il difetto in discesa ma ho accentuato un brutto vuoto con rantolii ai regimi medi.Cosa posso fare? Lascio i nuovi getti,ma rimonto la vecchia ghigliottina? Dalla lettura candela a me risulta di aver troppo ingrassato,e' nera! Vi ringrazio!

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di Marco01
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Fossato di Vico (PG)
    Età
    40
    Messaggi
    97
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Carburazione post scatalizzazione

    Ciao io al mio px150 2011 ho scatalizzato a 900 km montando la sitoplus con getti be3 160 104di max e 48-160 min e la vespa va benissimo non ho toccato altro

  3. #3
    L'avatar di Ignazio
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Roma
    Età
    56
    Messaggi
    34
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Carburazione post scatalizzazione

    Ciao Marco,la sitoplus smagrisce di piu' della sito normale.Questo potrebbe confermarmi che ho una carburazione troppo grassa,il mio getto max e' il 100.

  4. #4
    L'avatar di Ignazio
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Roma
    Età
    56
    Messaggi
    34
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Carburazione post scatalizzazione

    ...Ho rimontato il getto del minimo per fare una prova smagrendo.Non e' cambiato nulla,borbotta.Allora ho provato a spostare l'anticipo da IT fino ad A ed oltre.Nulla sembra cambiare.La vespa accelera bene ma accelerando gradualmente borbotta ed e' incerta che e' una bellezza.Non saprei propio cosa altro fare. Un leggero trafilaggio esistente tra collettore di scarico e marmitta puo' compromettere cosi' una carburazione? Ci puo' essere un'aspirazione d'aria attraverso la guarnizione del basamento del carburatore?

  5. #5
    VRista L'avatar di Clint
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    La mia
    Età
    45
    Messaggi
    401
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Carburazione post scatalizzazione

    Da quello che dici sei grassissimo di minimo. Fidati è così.

    Il getto minimo deve essere 48.
    Come massimo 160 - BE3 - 100 (o 102)
    Anticipo su IT.
    La configurazione è questa e non ci sono alternative.

    Fatto questo devi regolare la vite aria minimo che si trova dietro al carburatore.
    Sicuramente dai sintomi che denunci sarà svitata di 5 o 6 giri.
    Comincia con avvitarla tutta e poi svitala di 2 giri.
    Prova la vespa e vedi come sale e come scende di giri: la regolazione va fatta a orecchio ma vedrai che non ci vuole una laurea per fare un lavoro almeno decente.
    Il motore deve salire di giri fluido ma non troppo velocemente e scendere al minimo regolare senza troppi scoppiettii e neanche troppo velocemente sembrando che si spenga. Prova avvitamdo o svitando di un quarto di giro alla volta.
    Tieni presente che avvitando smagrisci e svitando ingrassi.
    Quando ti sembra che vada bene svita ancora un pelino per sicurezza e sei a posto.
    Prova e vedrai che è piùdifficile a dirsi che a farsi.
    Ovviamente il tutto va fatto a motore caldo.

    Facci sapere.

  6. #6
    VRista L'avatar di Clint
    Data Registrazione
    Oct 2011
    Località
    La mia
    Età
    45
    Messaggi
    401
    Potenza Reputazione
    14

    Riferimento: Carburazione post scatalizzazione

    Mi dimenticavo di dirti di mettere una candela nuova con gli elettrodi distanti tra loro 0,5 mm (non meno e non oltre o,55) prima di iniziare altrimenti la vecchia candela tutta sporca ti farà uscire pazzo.

  7. #7
    L'avatar di Ignazio
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Roma
    Età
    56
    Messaggi
    34
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Carburazione post scatalizzazione

    Ciao Clint,grazie per avermi risposto,dunque in linea di massima la vespa va bene,ma non riesco ad eliminare le incertezze ed i borbottii che da catalizzata non aveva.In gergo il motore " rata".Mi chiedevo una cosa; se nel momento del passaggio dal funzionamento del getto del minimo a quello del massimo potesse esserci il problema.In tal caso potrei provare con il 102 in luogo del 100.

  8. #8
    L'avatar di Ignazio
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Roma
    Età
    56
    Messaggi
    34
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: Carburazione post scatalizzazione

    Dunque,il caso sembra essersi risolto dopo il montaggio del getto del max 102,e ripristinando l'anticipo sui 18 gradi (IT). La vespa riprende in terza da 10 km.all'ora senza incertezze,anche spalancando il gas,ed in rilascio non da piu' colpetti.Adesso e' tutta un'altra musica! A presto amici!

  9. #9
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    como
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Carburazione post scatalizzazione

    ieri ho scatalizzato la mia vespa px 2011 ho messo una marmitta sito e tutti i getti del px arcobaleno, 48/160 come minimo, be3 e 160 e getto massimo 100
    la vespa in marcia va benissimo ho un grosso problema in partenza dove la vespa fa fatica a predere giri e non riesce a partire e si spegne anche... aiutatemi vi prego...

  10. #10
    VRista Junior
    Data Registrazione
    Mar 2009
    Località
    como
    Messaggi
    131
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Carburazione post scatalizzazione

    premetto che anche da catalizzata aveva lo stesso problema, ho letto da qualche parte che andrebbe sostituita la ghigliottina, voi possessori di px 2011 come avete risolto il problema?

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di Graziano65
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Piacenza
    Età
    59
    Messaggi
    805
    Potenza Reputazione
    16
    sarà bravo meccanicamente ma svitando ingrassa.

    Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2

  12. #12
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    Sono andato questo pomeriggio nella sua officina.
    Gli ho detto di cosa mi aveva detto ieri e mi ha risposto:<< Se ti ho detto così mi sono confuso, la vespa era ancora un pochino magra e ho dovuto svitare ancora 1/2 giro, ora dovrebbe essere completa. Se poi vuoi completare il tutto bisogna cambiare la membrana del carburatore >>
    Gli ho risposto ok vedrò magari fra un pò.
    Ora chiedo a voi, ma la membrana del carburatore e la gigliottina hanno qualcosa in comune ?
    Sono la stessa cosa ?
    Sono cose da cambiare per la scatalizzazione "full-optional" ?
    E' difficile cambiarla ? Lo potrei fare anche io ?
    Come sempre un grazie per il supporto
    Ultima modifica di mauro_sarno76; 04-05-13 alle 23:19

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di Graziano65
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Piacenza
    Età
    59
    Messaggi
    805
    Potenza Reputazione
    16
    io di membrana in un carburatore conosco solo quella a depressione ma che i nostri non hanno,sei sicuro che conosca le vespe?

    Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2

  14. #14
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    Citazione Originariamente Scritto da Graziano65 Visualizza Messaggio
    io di membrana in un carburatore conosco solo quella a depressione ma che i nostri non hanno,sei sicuro che conosca le vespe?

    Inviato dal mio GT-P3100 con Tapatalk 2
    Scusatemi tanto ho riletto cosa ho scritto !
    Mi disse valvola del carburatore
    Chiedo scusa

  15. #15
    VRista Senior L'avatar di Graziano65
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Piacenza
    Età
    59
    Messaggi
    805
    Potenza Reputazione
    16
    Ahh ok
    Per valvola intende la ghigliottina o la parte superiore quella con la sede dello spillo?

    Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

  16. #16
    VRista Senior L'avatar di Graziano65
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Piacenza
    Età
    59
    Messaggi
    805
    Potenza Reputazione
    16
    La parte superiore con sede spillo "la valvola gas" non serve cambiarla se non danneggiata o al limite con una maggiorata se hai il motore elaborato.
    La ghigliottina potresti cambiarla se hai qualche problema ai medi.
    Cambiando l unghiata al centro cambia la carburazione.
    Il tuo meccanico cosa vuol cambiare e con che modello?

    Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

  17. #17
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    Citazione Originariamente Scritto da Graziano65 Visualizza Messaggio
    La parte superiore con sede spillo "la valvola gas" non serve cambiarla se non danneggiata o al limite con una maggiorata se hai il motore elaborato.
    La ghigliottina potresti cambiarla se hai qualche problema ai medi.
    Cambiando l unghiata al centro cambia la carburazione.
    Il tuo meccanico cosa vuol cambiare e con che modello?

    Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
    Bene ora ho le idee più chiare gli chiederò alla luce di queste informazioni.
    Al momento non saprei rispondere.

  18. #18
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    Citazione Originariamente Scritto da Graziano65 Visualizza Messaggio
    La parte superiore con sede spillo "la valvola gas" non serve cambiarla se non danneggiata o al limite con una maggiorata se hai il motore elaborato.
    La ghigliottina potresti cambiarla se hai qualche problema ai medi.
    Cambiando l unghiata al centro cambia la carburazione.
    Il tuo meccanico cosa vuol cambiare e con che modello?

    Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
    Ciao Graziano, il mio meccanico vorrebbe cambiare la gigliottina.
    Però mi sto rinconglionendo !
    Scusatemi tutti ma non ci capisco più nulla.
    La valvola gas è la stessa cosa della ghigliottina ?
    L'unghiata è quella che smagrisce nel 1/4 di acceleratore ?
    Ad esempio sta roba che spesso viene consigliata di cambiare è a loro detta la valvola gas.
    http://www.officinatonazzo.it/Carbur...p.2339.uw.aspx
    che spesso si segnala
    da cambiare
    Ma è la stessa cosa dell' unghiata o la valvola gas o la gigliottina ?
    Insomma una delucidazione sarebbe alla grande per me povero ignorante di carburatore.
    Ultima modifica di mauro_sarno76; 07-05-13 alle 22:18

  19. #19
    VRista Senior L'avatar di Graziano65
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Piacenza
    Età
    59
    Messaggi
    805
    Potenza Reputazione
    16
    Citazione Originariamente Scritto da Vespizza Visualizza Messaggio
    si deve rimuovere il carburatore dal motore,si. Il codice è 6823.01 se hai un 150 /6823.09 se hai un 125
    Esatto stavo scrivendo la stessa cosa.
    Ciao

    Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

  20. #20
    VRista Junior L'avatar di Lexodus82
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Molfetta
    Età
    42
    Messaggi
    126
    Potenza Reputazione
    12

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    Ciao ragazzi, vi pongo il mio problema che mi sta facendo dannare da quasi un annetto. ho comprato a settembre scorso un px 150my euro2 usato del 2006 con 5000 km. L'ho comprato e l'ho scatalizzato seguendo le vostre indicazioni. Al momento infatti ho la ghigliottina 6823.01, 160-be3-102 e al min 48-160, marmtta sito. la vite posteriore sta a 3 giri, meno faceva dei vuoti. La vespa mi sembra andare bene 8 (buona ripresa, velocità max 90, ci ho percorso già altri 6000km) ma la prova candela mi dà come risultato una candela molto bianca (anche se l'elettrodo centrale ha una piccola parte nera)! ho provato il 104, la situazione non cambia minimamente. PLEASE HELP MEEEEE, sono in procinto di un viaggio estivo in sardegna con la vespa e non vorrei avere brutte sorprese....grazie mille
    Ultima modifica di Lexodus82; 05-07-14 alle 15:14

  21. #21
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    In partenza però devi sfrizionare perché ha come un mancamento nei primi giri che non risolvi manco se monti il getto del minimo del 200 perché colpa della ghigliottina spaco. Risolvi solo se monti la 6823.11 dell'orto ma è introvabile oppure cambi con un'altra.
    Il difetto non si avverte con i 125
    Io la 6823.11 la presi da una Cosa

  22. #22
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Palermo
    Messaggi
    433
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    Citazione Originariamente Scritto da mauro_sarno76 Visualizza Messaggio
    In partenza però devi sfrizionare perché ha come un mancamento nei primi giri che non risolvi manco se monti il getto del minimo del 200 perché colpa della ghigliottina spaco. Risolvi solo se monti la 6823.11 dell'orto ma è introvabile oppure cambi con un'altra.
    Il difetto non si avverte con i 125
    Io la 6823.11 la presi da una Cosa
    Come ti spieghi ke con la mia 150 e3 senza sfrizionare parte di seconda in salita in tutta tranquillità?

  23. #23
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    Citazione Originariamente Scritto da ciccio79 Visualizza Messaggio
    Come ti spieghi ke con la mia 150 e3 senza sfrizionare parte di seconda in salita in tutta tranquillità?
    Perché è magrissima. Partendo di seconda il colpetto di mancamento è mitigato, lo notai anche io.
    Lascia perdere la seconda parti di prima ti faccio vedere come lo accusi il problema che ti ho esposto.

    Ne ho provate diverse di 150 euro 3 con quella ghigliottina al momento non ne ha fatto eccezione una.

    I consumi con i getti catalizzati sono più bassi perché la vespa e' magra.

    Ho girato anche io come te per oltre 15000 km e danni non ne ho fatti perché il motore Piaggio originale e' un mulo infaticabile ma la vespa non va bene come dovrebbe. I getti si cambiano insieme alla ghigliottina altrimenti si fanno solo intrugli. Questo è il mio modestissimo punto di vista poi ognuno fa come vuole.

    Durante il breve corso della mia vita vespistica ho capito una cosa ed è questa
    - con il motore e la vespa originale difficile trovare dei miglioramenti significativi con le carburazioni alternative. Tuttavia è possibile "giocare" un po' con le curve di carburazione con i vari emulsionatori BE3, BE4, BE5, ma niente di che...solo affinamenti in base al luogo in cui si vive e si usa più la vespa.

    Amichevolmente Mauro.

  24. #24
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Palermo
    Messaggi
    433
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    nemmeno di prima ho vuoti credimi!!!

    cmq x me la vespa va bene...alla fine non la tiro mai esasperata...max 70

  25. #25
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    Sai ognuno di noi, guida in maniera differente e non tutti notiamo le stesse cose. Magari per molti quello non è neanche un problema, o forse sei l'eccezione che conferma la regola oppure non saprei.
    La Euro 3 150 con il catalizzatore ha questo difettuccio, per via della ghigliottina.

    Io ora ho ricatalizzato per via della revisione e non ho più messo la 6823.11 Spaco ma la 6823.11 Dell'Orto proveniente dalla Piaggio Cosa e il problema non c'è.
    Ovviamente la revisione è passata senza colpo ferire.

    Molti non trovando più disponibile la 6823.11 Dell'orto ormai introvabile, hanno chiuso le due spaccature sulla faccia della ghigliottina con il cemento di alluminio e il problema è risolto. Sulla qualità Spaco ovviamente ce ne sarebbe da dire... comunque.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •