Risultati da 1 a 25 di 89

Discussione: Carburazione post scatalizzazione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    Citazione Originariamente Scritto da ciccio79 Visualizza Messaggio
    Come ti spieghi ke con la mia 150 e3 senza sfrizionare parte di seconda in salita in tutta tranquillità?
    Perché è magrissima. Partendo di seconda il colpetto di mancamento è mitigato, lo notai anche io.
    Lascia perdere la seconda parti di prima ti faccio vedere come lo accusi il problema che ti ho esposto.

    Ne ho provate diverse di 150 euro 3 con quella ghigliottina al momento non ne ha fatto eccezione una.

    I consumi con i getti catalizzati sono più bassi perché la vespa e' magra.

    Ho girato anche io come te per oltre 15000 km e danni non ne ho fatti perché il motore Piaggio originale e' un mulo infaticabile ma la vespa non va bene come dovrebbe. I getti si cambiano insieme alla ghigliottina altrimenti si fanno solo intrugli. Questo è il mio modestissimo punto di vista poi ognuno fa come vuole.

    Durante il breve corso della mia vita vespistica ho capito una cosa ed è questa
    - con il motore e la vespa originale difficile trovare dei miglioramenti significativi con le carburazioni alternative. Tuttavia è possibile "giocare" un po' con le curve di carburazione con i vari emulsionatori BE3, BE4, BE5, ma niente di che...solo affinamenti in base al luogo in cui si vive e si usa più la vespa.

    Amichevolmente Mauro.

  2. #2
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Palermo
    Messaggi
    433
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    nemmeno di prima ho vuoti credimi!!!

    cmq x me la vespa va bene...alla fine non la tiro mai esasperata...max 70

  3. #3
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    Sai ognuno di noi, guida in maniera differente e non tutti notiamo le stesse cose. Magari per molti quello non è neanche un problema, o forse sei l'eccezione che conferma la regola oppure non saprei.
    La Euro 3 150 con il catalizzatore ha questo difettuccio, per via della ghigliottina.

    Io ora ho ricatalizzato per via della revisione e non ho più messo la 6823.11 Spaco ma la 6823.11 Dell'Orto proveniente dalla Piaggio Cosa e il problema non c'è.
    Ovviamente la revisione è passata senza colpo ferire.

    Molti non trovando più disponibile la 6823.11 Dell'orto ormai introvabile, hanno chiuso le due spaccature sulla faccia della ghigliottina con il cemento di alluminio e il problema è risolto. Sulla qualità Spaco ovviamente ce ne sarebbe da dire... comunque.

  4. #4
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Palermo
    Messaggi
    433
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    cmq ti ricordi le prove fatte dall'utente geny dove alla fine concludeva ke le configurazioni migliori per la E3 erano:

    140 - 45 / 140 BE5 98

    140 – 45 / 150 BE5 100

    140 – 45 / 160 BE5 102

  5. #5
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    Si me le ricordo, infatti il getto del minimo che lui consigliava e provato dava migliori risultati il 140 - 45.
    Devo dire in rilascio in discesa a 40 - 50 KM/h (senza acceleratore) con il 48-160 la vespa non è il massimo ed ha dei rinculi, mentre con il 45-140 no.

    Però, mi ricordo pure che da scatalizzato consigliava la 6823.1
    Se non sbaglio c'era un file da poter scaricare con le sue prove.

    Le sue erano prove un po' complesse però, dove lui trovava il miglior compromesso anche in attenzione ai fumi.

    Io l'ho conosciuto anche di persona, un ragazzo simpatico ma che non scrive più sul forum.

  6. #6
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Palermo
    Messaggi
    433
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    Si infatti consigliava la 6823.1

    io il file ce l'ho...è molto interessante...

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Cmq mauro la mia px va bene...sarà ke ho fatto un ottimo rodaggio...ma non accuso nessun vuoto ai bassi...

  7. #7
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    Comunque non metto in dubbio che la tua vada bene, perché è la ghigliottina che probabilmente su molte è difettosa, tanto è che montando anche sulla mia la 6823.11 Dell'Orto il problema del saltello all'inizio non c'è.

    L'utente geny aveva una PX 200 ed era abbastanza singolare il fatto che cambiò carburatore perché imbarcato e compro un SI 24 nuovo di zecca e pur avendo gli stessi getti aveva un fastidioso problema in partenza come un'affogamento lieve ai bassissimi giri.
    Cambiò ghigliottina e mise la Dell'Orto del vecchio e il problema sparì
    Purtroppo quei due spacchi sulle ghigliottine attuali sono micidiali.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •