Risultati da 1 a 25 di 89

Discussione: Carburazione post scatalizzazione

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    Sai ognuno di noi, guida in maniera differente e non tutti notiamo le stesse cose. Magari per molti quello non è neanche un problema, o forse sei l'eccezione che conferma la regola oppure non saprei.
    La Euro 3 150 con il catalizzatore ha questo difettuccio, per via della ghigliottina.

    Io ora ho ricatalizzato per via della revisione e non ho più messo la 6823.11 Spaco ma la 6823.11 Dell'Orto proveniente dalla Piaggio Cosa e il problema non c'è.
    Ovviamente la revisione è passata senza colpo ferire.

    Molti non trovando più disponibile la 6823.11 Dell'orto ormai introvabile, hanno chiuso le due spaccature sulla faccia della ghigliottina con il cemento di alluminio e il problema è risolto. Sulla qualità Spaco ovviamente ce ne sarebbe da dire... comunque.

  2. #2
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Palermo
    Messaggi
    433
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    cmq ti ricordi le prove fatte dall'utente geny dove alla fine concludeva ke le configurazioni migliori per la E3 erano:

    140 - 45 / 140 BE5 98

    140 – 45 / 150 BE5 100

    140 – 45 / 160 BE5 102

  3. #3
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    Si me le ricordo, infatti il getto del minimo che lui consigliava e provato dava migliori risultati il 140 - 45.
    Devo dire in rilascio in discesa a 40 - 50 KM/h (senza acceleratore) con il 48-160 la vespa non è il massimo ed ha dei rinculi, mentre con il 45-140 no.

    Però, mi ricordo pure che da scatalizzato consigliava la 6823.1
    Se non sbaglio c'era un file da poter scaricare con le sue prove.

    Le sue erano prove un po' complesse però, dove lui trovava il miglior compromesso anche in attenzione ai fumi.

    Io l'ho conosciuto anche di persona, un ragazzo simpatico ma che non scrive più sul forum.

  4. #4
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Palermo
    Messaggi
    433
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    Si infatti consigliava la 6823.1

    io il file ce l'ho...è molto interessante...

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Cmq mauro la mia px va bene...sarà ke ho fatto un ottimo rodaggio...ma non accuso nessun vuoto ai bassi...

  5. #5
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    Comunque non metto in dubbio che la tua vada bene, perché è la ghigliottina che probabilmente su molte è difettosa, tanto è che montando anche sulla mia la 6823.11 Dell'Orto il problema del saltello all'inizio non c'è.

    L'utente geny aveva una PX 200 ed era abbastanza singolare il fatto che cambiò carburatore perché imbarcato e compro un SI 24 nuovo di zecca e pur avendo gli stessi getti aveva un fastidioso problema in partenza come un'affogamento lieve ai bassissimi giri.
    Cambiò ghigliottina e mise la Dell'Orto del vecchio e il problema sparì
    Purtroppo quei due spacchi sulle ghigliottine attuali sono micidiali.

  6. #6
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Palermo
    Messaggi
    433
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    Mauro quindi tu ci hai fatto 15000km scatalizzata con i getti originali lasciando pure il 96 di max?

    cmq un be3 ha il foro aria più grosso di un be5...quindi più magro...come si spega ke quasi tutti consigliano per ingrassare?

  7. #7
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    Si proprio così all'inizio ero carburato come in origine senza marmitta cat.
    Poi un giorno... dalla candela rimasi impallidito, la vespa andava comunque anche con diversi viaggi autostradali.
    E' un mulo instancabile il motore originale di Piaggio, credo che qualsiasi altro gruppo termico avrebbe grippato alla grande e complice del fatto che i freni aria da 140 fanno passare davvero poca aria. Probabilmente con un 160 BE5 96 sulla 150 avrei sicuramente scaldato/grippato.

    Il BE3 nella carburazione originale pre-cat è in sinergia con il 100 al massimo e soprattutto con una ghigliottina che ingrassa parecchio come la 6823.1 a differenza della 6823.11 che tende a smagrire su tutto l'arco di carburazione.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •