Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 51 a 75 di 89

Discussione: Carburazione post scatalizzazione

  1. #51
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    Citazione Originariamente Scritto da ciccio79 Visualizza Messaggio
    Come ti spieghi ke con la mia 150 e3 senza sfrizionare parte di seconda in salita in tutta tranquillità?
    Perché è magrissima. Partendo di seconda il colpetto di mancamento è mitigato, lo notai anche io.
    Lascia perdere la seconda parti di prima ti faccio vedere come lo accusi il problema che ti ho esposto.

    Ne ho provate diverse di 150 euro 3 con quella ghigliottina al momento non ne ha fatto eccezione una.

    I consumi con i getti catalizzati sono più bassi perché la vespa e' magra.

    Ho girato anche io come te per oltre 15000 km e danni non ne ho fatti perché il motore Piaggio originale e' un mulo infaticabile ma la vespa non va bene come dovrebbe. I getti si cambiano insieme alla ghigliottina altrimenti si fanno solo intrugli. Questo è il mio modestissimo punto di vista poi ognuno fa come vuole.

    Durante il breve corso della mia vita vespistica ho capito una cosa ed è questa
    - con il motore e la vespa originale difficile trovare dei miglioramenti significativi con le carburazioni alternative. Tuttavia è possibile "giocare" un po' con le curve di carburazione con i vari emulsionatori BE3, BE4, BE5, ma niente di che...solo affinamenti in base al luogo in cui si vive e si usa più la vespa.

    Amichevolmente Mauro.

  2. #52
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Palermo
    Messaggi
    433
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    nemmeno di prima ho vuoti credimi!!!

    cmq x me la vespa va bene...alla fine non la tiro mai esasperata...max 70

  3. #53
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    Sai ognuno di noi, guida in maniera differente e non tutti notiamo le stesse cose. Magari per molti quello non è neanche un problema, o forse sei l'eccezione che conferma la regola oppure non saprei.
    La Euro 3 150 con il catalizzatore ha questo difettuccio, per via della ghigliottina.

    Io ora ho ricatalizzato per via della revisione e non ho più messo la 6823.11 Spaco ma la 6823.11 Dell'Orto proveniente dalla Piaggio Cosa e il problema non c'è.
    Ovviamente la revisione è passata senza colpo ferire.

    Molti non trovando più disponibile la 6823.11 Dell'orto ormai introvabile, hanno chiuso le due spaccature sulla faccia della ghigliottina con il cemento di alluminio e il problema è risolto. Sulla qualità Spaco ovviamente ce ne sarebbe da dire... comunque.

  4. #54
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Palermo
    Messaggi
    433
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    cmq ti ricordi le prove fatte dall'utente geny dove alla fine concludeva ke le configurazioni migliori per la E3 erano:

    140 - 45 / 140 BE5 98

    140 – 45 / 150 BE5 100

    140 – 45 / 160 BE5 102

  5. #55
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    Si me le ricordo, infatti il getto del minimo che lui consigliava e provato dava migliori risultati il 140 - 45.
    Devo dire in rilascio in discesa a 40 - 50 KM/h (senza acceleratore) con il 48-160 la vespa non è il massimo ed ha dei rinculi, mentre con il 45-140 no.

    Però, mi ricordo pure che da scatalizzato consigliava la 6823.1
    Se non sbaglio c'era un file da poter scaricare con le sue prove.

    Le sue erano prove un po' complesse però, dove lui trovava il miglior compromesso anche in attenzione ai fumi.

    Io l'ho conosciuto anche di persona, un ragazzo simpatico ma che non scrive più sul forum.

  6. #56
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Palermo
    Messaggi
    433
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    Si infatti consigliava la 6823.1

    io il file ce l'ho...è molto interessante...

    - - - post uniti in automatico dal sistema - - -

    Cmq mauro la mia px va bene...sarà ke ho fatto un ottimo rodaggio...ma non accuso nessun vuoto ai bassi...

  7. #57
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    Comunque non metto in dubbio che la tua vada bene, perché è la ghigliottina che probabilmente su molte è difettosa, tanto è che montando anche sulla mia la 6823.11 Dell'Orto il problema del saltello all'inizio non c'è.

    L'utente geny aveva una PX 200 ed era abbastanza singolare il fatto che cambiò carburatore perché imbarcato e compro un SI 24 nuovo di zecca e pur avendo gli stessi getti aveva un fastidioso problema in partenza come un'affogamento lieve ai bassissimi giri.
    Cambiò ghigliottina e mise la Dell'Orto del vecchio e il problema sparì
    Purtroppo quei due spacchi sulle ghigliottine attuali sono micidiali.

  8. #58
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Palermo
    Messaggi
    433
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    Mauro quindi tu ci hai fatto 15000km scatalizzata con i getti originali lasciando pure il 96 di max?

    cmq un be3 ha il foro aria più grosso di un be5...quindi più magro...come si spega ke quasi tutti consigliano per ingrassare?

  9. #59
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    Si proprio così all'inizio ero carburato come in origine senza marmitta cat.
    Poi un giorno... dalla candela rimasi impallidito, la vespa andava comunque anche con diversi viaggi autostradali.
    E' un mulo instancabile il motore originale di Piaggio, credo che qualsiasi altro gruppo termico avrebbe grippato alla grande e complice del fatto che i freni aria da 140 fanno passare davvero poca aria. Probabilmente con un 160 BE5 96 sulla 150 avrei sicuramente scaldato/grippato.

    Il BE3 nella carburazione originale pre-cat è in sinergia con il 100 al massimo e soprattutto con una ghigliottina che ingrassa parecchio come la 6823.1 a differenza della 6823.11 che tende a smagrire su tutto l'arco di carburazione.

  10. #60
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Palermo
    Messaggi
    433
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    Ke colore era la candela?

    Secondo te con la ghigliottina 11 e getto 140/be5/100 corro riski?

    il gt secondo me è testato proprio x le Alte temperature...almeno quello originale...

  11. #61
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    Citazione Originariamente Scritto da ciccio79 Visualizza Messaggio
    Ke colore era la candela?

    Secondo te con la ghigliottina 11 e getto 140/be5/100 corro riski?

    il gt secondo me è testato proprio x le Alte temperature...almeno quello originale...
    tra nero e grigio ma dopo una tirata se spegnevo di botto con la frizione tirata era bianca.

    secondo me non rischi ma quella carburazione non è quella ottimale, secondo me dopo i 70 sale a fatica

  12. #62
    VRista L'avatar di vespanunzio
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Sciacca
    Messaggi
    470
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    Io ho seguito Geny e ho scatalizzato mettendo il 100 e la ghigliottina .1 che mi ha dato sip. Marma sito. Va benissimo. Secondo me la ghigliottina 6823.1 nuova ha la stessa funzione della 6823.1 vecchia sui dell'orto.


    Sent from my iPad using Tapatalk

  13. #63
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Palermo
    Messaggi
    433
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    Citazione Originariamente Scritto da mauro_sarno76 Visualizza Messaggio
    tra nero e grigio ma dopo una tirata se spegnevo di botto con la frizione tirata era bianca.

    secondo me non rischi ma quella carburazione non è quella ottimale, secondo me dopo i 70 sale a fatica
    Ok, ma tu avevi il max 96 giusto? Con un 100 dovrebbe andare meglio...la mia arriva ad 80 velocemente x poi progredire piu lentamente...

    Geny parlava delle differenze tra dell'orto e spaco...con lo spaco i getti classici non vanno per via della diversa configuraione e viceversa...

    x togliere la testa al toro farò una tirara di 3 e farò controllo candela...

  14. #64
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Palermo
    Messaggi
    433
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    image.jpgTirata di 3...

  15. #65
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    Come volevasi dimostrare, è proprio tristemente bianca. Non ci son santi che tengano bisogna montate la 6823.1 anche Geny consigliava così per le carburazioni

  16. #66
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Palermo
    Messaggi
    433
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    Ho messo pure il 102 getto ma niente...

  17. #67
    VRista L'avatar di vespanunzio
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Sciacca
    Messaggi
    470
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    Cambia ghigliottina, prendi la .1 per lo spaco, ha i due incavi sopra, ma pare che siano tutte così quelle per lo spaco. Domani sei a porto empedocle? Se si ti faccio provare la mia...


    Sent from my iPad using Tapatalk

  18. #68
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Palermo
    Messaggi
    433
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    No domani. No...

    la ghigliottina 1 cambia da spaco a dellorto?

  19. #69
    VRista L'avatar di vespanunzio
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Sciacca
    Messaggi
    470
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    Si tutte le ghigliottine nuove hanno le sacche sopra che le dell'orto non avevano, per il resto sono uguali.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  20. #70
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    La qualità delle ghigliottine SPACO è davvero ridicola e non aggiungo altro.

    Lo ripeto fino alla morte, la PX 150 Euro 3 catalizzata con la 6823.11 SPACO ha un singhiozzo in partenza, lasciando tutto com'è con il catalizzatore getti e quant'altro basta sostituirla con la 6823.11 Dell'Orto e il problema sparisce... fatevene una ragione.
    La qualità SPACO è qualcosa di veramente orribile, io l'ho sostituito perché avevo una crepa sul venturi

    Quanto a l'utente ciccio79 io lo avevo avvertito e non per sentito dire, ma ho sopra elencato la mia esperienza diretta.

    La PX 150 non catalitica nella sua storia ha una ed una sola ghigliottina la 6823.1
    Per le carburazioni io sarei del parere che la pre-cat di Piaggio rimane comunque una delle più perforamanti e comunque la candela si colora nocciola a scanso di errori.

    160 BE3 100 al max (non c'è bisogno di sprecare benzina e di ingolfare la vespa con il 102)
    160 - 48 al minimo
    6823.1 per ghigliottina
    419167 originale Piaggio come marmitta per la 150
    filtro originale della PX 125-150 senza buchi già in dotazione su tutte le PX Euro 3
    Vite miscela a 1,5 dal tutto chiuso per cominciare poi si affina pian piano su strada, in base alle condizioni atmosferiche, stile di guida e chi più ne a più ne metta.

    Con questa configurazione di sicuro la candela si colora per bene e la vespa al netto di altri problemi funziona correttamente.

    Le ghigliottine Spaco hanno due spacchi sopra le Dell'Orto no.
    Alcune ghigliottine Spaco danno problemi la 6823.1 Spaco sembra funzionare bene.
    Quelle provate direttamente che danno problemi sono la 6823.11, 6823.8, 849204

    Riuscire a trovare una 6823.11 dell'orto è molto complesso, io sono stato fortunato l'ho recuperata grazie ad un meccanico da una Piaggio Cosa 125 incidenta

  21. #71
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Palermo
    Messaggi
    433
    Potenza Reputazione
    15

  22. #72
    VRista Senior
    Data Registrazione
    Sep 2012
    Località
    Roma
    Età
    48
    Messaggi
    701
    Potenza Reputazione
    13

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    Se le foto corrispondono al prodotto vanno benissimo. Sono proprio le 6823.1 dell'orto originale

  23. #73
    VRista L'avatar di vespanunzio
    Data Registrazione
    Feb 2010
    Località
    Sciacca
    Messaggi
    470
    Potenza Reputazione
    16

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    Bene Ciccio, se prendi una di quelle e la monti e ti finiscono i problemi potremo dimostrare che le sacche, gli scassi, i vuoti, chiamiamoli come ci pare, sulla faccia superiore della valvola non influiscono sulla carburazione... Io ho la stessa valvola, solo che è spaco e quindi con i vuoti superiori, ma la mia E3 va benissimo.


    Sent from my iPad using Tapatalk

  24. #74
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Palermo
    Messaggi
    433
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    Grazie raga, vi faccio sapere.

  25. #75
    VRista
    Data Registrazione
    Oct 2010
    Località
    Palermo
    Messaggi
    433
    Potenza Reputazione
    15

    Re: Carburazione post scatalizzazione

    ci sono differenze tra le valvole spaco e dell'orto? mi sembra di aver letto ke differiscono per numerazione ma non ho ben capito...

    su vesparicambisud ho trovato la 6823.1 dell'orto...va bene giusto? o devo prendere una spaco?

    grazie

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •